• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte alla frutta » Crostata ai frutti di bosco

Crostata ai frutti di bosco

28 Commenti  5/5 (2 voti)

Crostata ai frutti di bosco
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale*: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto in frigorifero
  • Vegetariana

La crostata ai frutti di bosco è una raffinata torta alla frutta preparara con friabile e burrosa pasta frolla, golosa e vellutata crema alla vaniglia e tanta frutta fresca. Lamponi, mirtilli, more e ribes fano bella mostra di sè su questo dolce di grande effetto ma non particolarmente difficile da fare. Il procedimento è un po' lungo ma potete preparare una parte della crostata anche il giorno prima in modo da suddividere tempi e lavoro. Potete infatti preparare in anticipo la pasta frolla e poi conservarla in frigorifero avendo per cura di tirarla un po' prima di stenderla altrimenti dopo un giorno intero farete fatica. La crema può tranquillamente essere fatta qualche ora prima anche perchè deve avere il tempo di raffreddarsi prima di essere versata nel guscio di frolla. Insomma, con la giusta organizzazione otterrete un risultato perfetto senza nessuna difficoltà. Ovviamente se avete delle vostre ricette del cuore per la pasta frolla e per la crema potrete utilizzarle ma vi consiglio di provare almeno la mia crema alla vaniglia perchè è davvero deliziosa. Preparate questa crostata per un'occasione speciale e farete certamente bella figura! Durante la stagione giusta vi consiglio di provare anche la mia squisita crostata di pesche.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

Per il guscio di pasta frolla
  • farina 00 250 g
  • burro 125 g
  • zucchero semolato 100 g
  • tuorli 2
  • buccia di limone
  • bacca di vaniglia mezza
Per la crema alla vaniglia
  • latte 600
  • panna fresca 200
  • zucchero semolato 160
  • tuorli 150
  • farina 00 60
  • bacca di vaniglia mezza
Per la guarnizione
  • mirtilli 150 g
  • lamponi 200 g
  • more 250 g
  • ribes rossi 70 g
  • gelatina per dolci (facoltativa)
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata ai frutti di bosco

  1. Setacciate a fontana la farina sul tavolo e create un incavo al centro del quale mettetere lo zucchero, la buccia grattuggiata di 1 limone e i semini della mezza bacca di vaniglia. Unite anche i tuorli.

    Crostata ai frutti di bosco 1
    Crostata ai frutti di bosco 2
  2. Mescolate tuorli e zucchero e aggiungete il burro in pezzi. Amalgamate il burro al composto di tuorli e zucchero e solo dopo cominciate ad incorporare anche la farina. Impastate velocemente gli ingredienti con le mani ben fredde fino ad ottenere un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 1/2 ora.

    Crostata ai frutti di bosco 3
    Crostata ai frutti di bosco 4
  3. Stendete l'impasto con il matterello tra due fogli di carta da forno, poi imburrate uno stampo da crostata del diametro di 26 cm e rivestitelo con la frolla stesa lasciando eventualmente sulla base la carta forno. Ricoprite il guscio di frolla con l'altro foglio di carta e versateci dentro dei legumi secchi, poi cuocete a 180° per circa 30 minuti togliendo foglio e legumi negli ultimi 10.

    Crostata ai frutti di bosco 5
    Crostata ai frutti di bosco 6
  4. Mentre la frolla è in forno preparate la crema. Mettete in una ciotola capiente i tuorli e lo zucchero e montate con le fruste fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, poi unite gradualmente la farina facendo attenzione a non formare grumi.

    Crostata ai frutti di bosco 7
    Crostata ai frutti di bosco 8
  5. In una pentola capiente portate a bollore il latte e la panna con il mezzo baccello di vaniglia inciso nella lunghezza, poi eliminate il baccello ed versate il composto di uova, zucchero e farina, amalgamando bene il tutto. Rimettete la crema sul fuoco e fate cuocere a fiamma lenta mescolando di continuo fino a quando non si sarà addensata.

    Crostata ai frutti di bosco 9
    Crostata ai frutti di bosco 10
  6. Fate raffreddare la crema e versatela delicatamente dentro il guscio di pasta frolla, quindi disponete a raggera, o come più vi piace, i frutti di bosco sopra la crema ed eventualmente spennellatela con la gelatina alimentare.

    Crostata ai frutti di bosco 11
    Crostata ai frutti di bosco 12

Conservazione

Vi consiglio di offrire la vostra crostata ai frutti di bosco in giornata ma se dovesse avanzarvi potete conservarla in frigorifero per un paio di giorni ben coperta.

Frolle, Ricette, Torte, Torte alla frutta, Vegetariane

Previous Post: « Polpettone di patate
Next Post: Insalata di patate »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta al cioccolato

Torte

Torta al cioccolato

Torta all'arancia

Torte

Torta all'arancia

Torta mimosa

Torte

Torta mimosa

Pavlova

Torte

Pavlova

Torta di mele

Torte

Torta di mele

Torte

Strudel di pere e cioccolato

28 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    15 Novembre 2012

    la panna deve essere montata prima di unirla con il latte caldo? grazie marcello

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Novembre 2012

      No, devi semplicemente unirla al latte così com'è. Se puoi usa panna fresca! Ciao 🙂

      Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    4 Settembre 2012

    bellissima crostata e quella che facio sempre per mio figlio e la sua preferita e buonissima mmmmmmmmm

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Settembre 2012

      Grazie mille 🙂 !!!

      Rispondi
  3. Bianca Neve ha scritto:

    28 Agosto 2012

    Che bella!
    E che pazienza!
    Buon pomeriggio.

    Rispondi
  4. Inco ha scritto:

    28 Agosto 2012

    Che delizia!!
    Complimenti e buona giornata.
    Inco

    Rispondi
  5. Elisaltea ha scritto:

    28 Agosto 2012

    Cara, pensa che proprio domenica ho realizzato la mia prima crostata di frutta, buonissima!! La tua ai frutti di bosco mi attira ancora di più!! Complimenti 🙂

    Rispondi
  6. Cristina ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Che trionfo di colore! Sarà una delizia!!!

    Rispondi
  7. La cucina di Molly ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Come si può dire di no a una prelibatezza del genere!L' assaggerei volentieri anch'io una bella fetta di questa crostata, brava! Ciao

    Rispondi
  8. Emily ha scritto:

    27 Agosto 2012

    "Slurp" ... che golosa questa crostata dedicata alla tua mamma!!!

    Rispondi
  9. AntonellaCioccomela ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Ciao Giuliana, questa torta è un capolavoro. Più guardo le tue ricette e .. meno capisco il nome del tuo blog.. 'cucina imperfetta'.. Se la tua è una cucina imperfetta.. quali sono quelle perfette? Ciao!

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    27 Agosto 2012

    L'aspetto è molto bello, posso immaginare il sapore. Come si fa a resistere?! Buona settimana.

    Rispondi
  11. ondinaincucina ha scritto:

    27 Agosto 2012

    buonissima, Giuliana!! quella crema è sofficissima!!!!!!
    Complimenti, davvero una bella torta!!!

    Rispondi
  12. Lory B. ha scritto:

    27 Agosto 2012

    E' un'opera d'arte!!!!
    Bellissima... e buonissima!!!!
    Bacioni e felice lunedì!!!!

    Rispondi
  13. Valentina ha scritto:

    27 Agosto 2012

    che decorazione degna di una pasticceria!!!!

    Rispondi
  14. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    27 Agosto 2012

    le crostate con la frutta sono tra i miei dolci preferiti!!! la tua e' stupenda!!!
    buon lunedi' un bacio

    Rispondi
  15. Federica ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Adoro i frutti di bosco e quella decorazione è stupenda. Baci, buona settimana

    Rispondi
  16. Anonimo ha scritto:

    27 Agosto 2012

    ....... scusami Giuliana ma la panna fresca .... quando la aggiungi?..... insieme al latte?
    bacioni Beatrice

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Agosto 2012

      Hai ragione, ho omesso di dire che la panna va aggiunta al latte. Ho provveduto a correggere il post, grazie mille!!!! 🙂

      Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Uauuuuu che bella

    Rispondi
  18. Luisa Alexandra ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Que maravilha!
    Fica uma tarte mesmo colorida e tão apetitosa!

    Rispondi
  19. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Che meraviglia!!!!! 🙂
    Oltretutto chissà che buona.
    Brava! 🙂

    Rispondi
  20. Cucina Mon Amour ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Ciao Giuliana,
    Che bella questa crostata. Adoro la crostata di frutta e la tua é venuta benissimo.
    E' vero, tra un po' si ricomincia... e spero bene per questo secondo semestre.
    Un abbraccio.
    thais

    Rispondi
  21. Claudia ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Sulla bontà non ho dubbi.. ma che bella a vedersi.. e tutta la spiegzione passo passo!!! baci e buon lunedì!:-)

    Rispondi
  22. renata ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Immagino la felicità di tua mamma
    Una crostata che mette davvero il buonumore!!!!!!!!
    Ben ritrovata cara Giuliana!!!!!!!!!!!Come stai? Mi sei mancata...e sono felice di tornare e ricominciare anch'io
    Ti abbraccio forte e come sempre BRAVISSIMA
    Un bacione tesoro e uno alla bimba

    Rispondi
  23. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    27 Agosto 2012

    Un inno ai colori tesoro questa crostata con dei colori meravigliosi oltre che dal gusto superlativo!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  24. Caterina Pili ha scritto:

    27 Agosto 2012

    bellissima , complimenti sarà stata contenta tua mamma , ti auguro un buon inizio settimana, a presto!

    Rispondi
  25. Ale ha scritto:

    27 Agosto 2012

    mamma mia ma è bellissima, complimenti cara Giuliana...sembra appena uscita da una pasticceria dalla perfezione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758