• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Muffin » Muffin alle fragole

Muffin alle fragole

34 Commenti  5/5 (5 voti)

Muffin alle fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Vegetariana

I muffin alle fragole sono dei deliziosi e profumatissimi dolcetti alla frutta ideali per una prima colazione sana e nutriente o per una golosa merenda. Soffici e golose, queste intramontabili tortine monoporzione fanno sempre la gioia di tutta la famiglia anche perchè sono facilissime da preparare e si sporca il minimo indispensabile. Anche se di solito non amo i dolci con la frutta fresca nell'impasto perchè spesso mi è capitato che rimanessero poco cotti all'interno, questa volta mi sono dovuta ricredere perchè l'impasto di questi muffin è piuttosto denso e, nonostante la presenza delle fragole, si sono cotti perfettamente anche se il succo rilasciato in cottura li ha resi più umidi e quindi adatti anche ad essere mangiati senza inzuppo. L'unica accortezza che dovrete avere è di non utilizzare fragole eccessivamente mature. Provateli per una festa di bambini, un buffet primaverile o come merenda per la scuola e sono certa che vi piaceranno tantissimo... e se volete aggiungere un tocco goloso arricchite la superficie con un ciuffo di panna montata!! Restando in tema di muffin alla frutta, provate anche la ricetta dei muffin ai mirtilli!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 10 muffins

  • farina 00 250 g
  • yogurt 90 g
  • latte 90 g
  • uova 2
  • zucchero di canna 140 g
  • burro fuso 80 g
  • lievito per dolci 8 g
  • fragole 200 g
  • succo di limone 2 cucchiaini
  • bicarbonato mezzo cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i muffins alle fragole

  1. Lavate e mondate le fragole e tagliatele in pezzi piccoli. Mescolate lo yogurt bianco e il latte con il succo di limone e tenete da parte.

    Muffin alle fragole 1
    Muffin alle fragole 2
  2. Rompete in una ciotola le uova e mescolatele con una forchetta, in un'altra ciotola capiente setacciate la farina e il lievito e aggiungete lo zucchero di canna e il bicarbonato.

    Muffin alle fragole 3
    Muffin alle fragole 4
  3. Versate il latte e lo yogurt con il limone nella ciotola con le uova e mescolate bene, poi versate il composto liquido nella ciotola con le polveri e unite anche il burro fuso fatto intiepidire. Amalgamate il tutto in modo piuttosto veloce e senza lavorare troppo il composto.

    Muffin alle fragole 5
    Muffin alle fragole 6
  4. Da ultimo unite le fragole e versate l'impasto negli appositi stampi da muffins e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti.

    Muffin alle fragole 7
    Muffin alle fragole 8

Conservazione

Potete conservare i muffins alle fragole sotto una campana di vetro o in un contenitore per un paio di giorni.

Consigli e varianti

Potete sostituire gli 80 g di burro con 65 g di olio di semi.

Se volete che le fragole si vedano anche in superficie, aggiungetene qualche pezzetto sopra l'impasto prima di infornare.

Dolci e dessert, Muffin, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pizza in teglia a lunga maturazione
Next Post: Calamari ripieni »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Dolci e dessert

Sfogliatine alla marmellata

Biscotti nascondini

Dolci e dessert

Biscotti Nascondini

Muffin con succo di arancia e cocco

Dolci e dessert

Muffin con succo d'arancia e cocco

Treccine miele e noci

Dolci e dessert

Treccine miele e noci

Dolci e dessert

Biscotti con fiocchi d'avena e uvetta

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Dolci e dessert

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

34 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    12 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, potrei mettere le pesche al posto delle fragole visto che non si trovano più? Grazie

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    15 Maggio 2014

    Ciao Giulliana, volevo chiederti un consiglio sui muffin. Tu per quanto tempo li conservi e come? Io li avevo messi in un un piatto coperti di pellicola e il giorno seguente erano già induriti, a differenza delle torte che rimangono soffici per giorni. Noi siamo solo in due ed è facile che avanzino i dolci. Grazie in anticipo della risposta. Un bacio. Clara

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Maggio 2014

      Ciao Clara, io li metto un grande contenitore di vetro chiuso ermeticamente e si conservano molto bene. Questi in particolare, grazie anche alle fragole, sono rimasti morbidi a lungo. Anche noi è come se fossimo due perchè mia figlia non mangia praticamente nulla. Bacioni

      Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    12 Maggio 2014

    Nel commento precedente sono stata imprecisa, in realtà per il latticello è sufficiente il latte con il limone però lo yogurt da ulteriore sofficità!!!

    Rispondi
  4. Giuliana Manca ha scritto:

    11 Maggio 2014

    Perdonami ma ieri non ho letto il commento... In realtà lo yogurt è importante perché con il limone diventa una sorta di latticello che è la caratteristica di questi muffin. Onestamente non so come verrebbero solo con il latte 😉

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    10 Maggio 2014

    Ciao Giuliana, scusami se ti disturbo di sabato, ma soltanto nel weekend posso dedicarmi con passione alla cucina. Non ho in casa lo yogurt ma vorrei tanto fare questi bellissimi muffin. Potrei non metterlo e magari aggiungere più latte? Ti sarei grata se potessi consigliarmi. Auguri per la festa della mamma di domani. Un Bacio

    Rispondi
  6. luigina trevisan ha scritto:

    29 Aprile 2014

    Ciao, per bincarbonato intendi quello di sodio o quello di ammonio? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      29 Aprile 2014

      Bicarbonato di sodio purissimo, quello per uso alimentare (e non solo). Baci

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Ciao Giuliana,
    posso cuocere questi deliziosi muffin negli stampini in silicone per cupcake? Grazie della risposta.
    PS hai fatto bene a dedicare una serata per te e tuo marito soli. E'molto importante nutrire il rapporto e poi il teatro da emozioni impagabili.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Aprile 2014

      Si, puoi utilizzarli, anche se io li trovo più scomodi perchè non riesco mai a togliere i muffin per bene! Bacioni

      Rispondi
    • luigina trevisan ha scritto:

      29 Aprile 2014

      ciao, per bicarbonato intendi quello di sodio, o quello di ammonio?

      Rispondi
  8. vitto e libri ha scritto:

    28 Aprile 2014

    che buoni amo i dolci con le fragole!

    Rispondi
  9. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    28 Aprile 2014

    Che buoni!!!Io amo le fragole,e non sò quante ricette stò provando in questi giorni.Ora mi segno anche questa!!baci

    Rispondi
  10. Yrma ha scritto:

    27 Aprile 2014

    Giuly ne ho preparati non sai quante versioni con le fragole in questi giorni 🙂 Ne vado matta!!!Segno anche la tua, come sempre grandiosa! Un abbraccio!

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    27 Aprile 2014

    Ciao, con le fragole meravigliose che ci sono ora non si possono non fare, troppo buoni!!!
    Guai se non ci fossero i nonni.............
    Baci

    Rispondi
  12. Chiara DAcunto ha scritto:

    27 Aprile 2014

    Ciao Giuliana, mi sono iscritta tra i tuoi lettori, non voglio perdermi altre delizie simili! A presto e buon pomeriggio!

    Rispondi
  13. alina dragan ha scritto:

    27 Aprile 2014

    @Giuliana MancaNon ti preoccupare, sono venuti buonissimi lo stesso anche senza il latte 🙂 Comunque, grazie per tutte le ricette fantastiche che ci regali! Sei bravissima!!! Un abbraccio da Gallipoli!

    Rispondi
  14. Chiara Giglio ha scritto:

    27 Aprile 2014

    è proprio una ricetta primaverile, le fragole sono profumatissime e un muffin me lo concedo anche se sono a dieta, brava !

    Rispondi
  15. alina dragan ha scritto:

    27 Aprile 2014

    Cara Giuliana... Ho seguito la tua ricetta per filo.. Ma quando ho infornato mi sono accorta che mi era rimasto il latte.. Pensavo di aver saltato qualche passo invece manca nella descrizione del procedimento... Ma ci va o no il latte? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Aprile 2014

      Perdonami, hai ragione!! Si, ci va... ho corretto ora il post, mi era sfuggito nei passaggi, che sbadata!!!!!! MI dispiace mannaggia!!! 🙁

      Rispondi
  16. serena ha scritto:

    27 Aprile 2014

    Che meraviglia! Mi hai fatto venire una gran voglia!! Ancor più che quest'anno non ho fatto nemmeno un muffin o un plumcake con le fragole?! Vado a rimediare e nel frattempo ti auguro buona domenica.

    Rispondi
  17. Daniela ha scritto:

    26 Aprile 2014

    Veramente carini, e ora che ci sono le fragole e'una buona idea. Buona domenica

    Rispondi
  18. veronica ha scritto:

    26 Aprile 2014

    Anche a me e' capitato con la frutta fresca. Seguiro' i tuoi consigli, poi i muffin alle fragole mi mancano.Buona Domenica cara

    Rispondi
  19. ~ Inco ha scritto:

    26 Aprile 2014

    semplici ma decisivamente buonissimi..
    Che bella colazione farei !!
    Un abbraccio cara e buona giornata.
    Inco

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    26 Aprile 2014

    Devono essere deliziosi!!!!!! e anche se vanno consumati in fretta perchè ahimè è l'unico neo quando si utilizza la frutta fresca.. in casa mia il problema non sussisterebbe..li farei fuori tutti io! un baciotto e buon w.e. 😀

    Rispondi
  21. Annalisa B ha scritto:

    25 Aprile 2014

    Buonissimi e primaverili!! Le fragole mettono subito allegria!!
    Buon sabato Giuliana<3

    Rispondi
  22. Chiarapassion ha scritto:

    25 Aprile 2014

    I muffin con le fragole mi stra piacciono e la tua ricetta come sempre mi piace tantissimo!

    Rispondi
  23. consuelo tognetti ha scritto:

    25 Aprile 2014

    In questo periodo sto facendo indigestione di fragole ed i tuoi muffins mi fanno troppa gola!
    Buon we cara <3

    Rispondi
  24. Daniela ha scritto:

    25 Aprile 2014

    Adoro i muffin e con le fragole li ho fatti di recente, ma ho anche messo un pezzetto di cioccolato 🙂
    Vista l'ora ne prendo uno per la merenda 😉
    Un bacio e buon fine settimana

    Rispondi
  25. La cucina di Esme ha scritto:

    25 Aprile 2014

    ottimi e poi adoro i dolci con le fragole!
    baci
    Alice

    Rispondi
  26. Ely Mazzini ha scritto:

    25 Aprile 2014

    Ciao Giuliana, che buoni, perfetti per una golosa pausa...bravissima!!!
    bacioni, buon 25 aprile...a presto...

    Rispondi
  27. Federica Simoni ha scritto:

    25 Aprile 2014

    O_O troppo buoni!! Buon 25 aprile, ciaoooooooo

    Rispondi
  28. Ennio Zaccariello ha scritto:

    25 Aprile 2014

    mmmm che buoni!!! Complimenti Giuliana! 😀

    Rispondi
  29. Maria ha scritto:

    25 Aprile 2014

    carissima Giuliana ,che dire , sono meravigliosi , ne prenderei volentieri un paio sono cosi invitanti .......un abbraccio e buon 25 APRILE

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758