• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Ciambella cioccolato e mandorle

Ciambella cioccolato e mandorle

41 Commenti  5/5 (13 voti)

Ciambella cioccolato e mandorle
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 365 kcal
  • Vegetariana

La ciambella cioccolato e mandorle è una ricca e nutriente torta soffice con cui cominciare al meglio la giornata o fare una gustosa pausa a metà giornata. Il classico dolce da inzuppo, morbido ma compatto, che nasconde all'interno golosi pezzetti di cioccolato fondente e mandorle tritate. Non si sbriciola quando la tuffiamo nel latte o nel tè ed è squisita anche da sola o accompagnata da un bicchiere di spremuta fresca, per un vero e proprio pieno di energia. Per renderla perfetta basterà solo una bella spolverata di zucchero a velo o, per i più golosi ed esigenti, un velo di marmellata o miele. Se le trovate più comode potete tranquillamente utilizzare le gocce di cioccolato o sostituire le mandorle con le nocciole. Provate anche la deliziosa ciambella al farro!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • farina 00 300 g
  • uova 3
  • burro fuso 125 g
  • zucchero semolato 165 g
  • latte 125 g
  • lievito per dolci 10 g
  • sale 1 pizzico
  • cioccolato fondente 90 g
  • mandorle sgusciate 100 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la ciambella cioccolato e mandorle

  1. Tritate con un coltello il cioccolato fondente e passate le mandorle al mixer per ottenere una granella. In una ciotola capiente lavorate per qualche minuto con una frusta le uova e lo zucchero.

    Ciambella cioccolato e mandorle 1
    Ciambella cioccolato e mandorle 2
  2. Aggiungete il burro fuso fatto intiepidire e il latte e amalgamate in tre volte la farina e il lievito setacciati.

    Ciambella cioccolato e mandorle 3
    Ciambella cioccolato e mandorle 4
  3. Completate con il pizzico di sale, le mandorle e il cioccolato tritati e versate il tutto all'interno di uno stampo da ciambella ben imburrato. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti e quando si sarà ben intiepidita toglietale dallo stampo. Sistema la ciambella su un piatto da portata e spolverizzatela con lo zucchero a velo.

    Ciambella cioccolato e mandorle 5
    Ciambella cioccolato e mandorle 6

Conservazione

E' possibile conservare la ciambella cioccolato e mandorle sotto una campana di vetro o avvolta nella pellicola per alimenti per 3-4 giorni a temperatura ambiente.

Varianti

Potete sostituire i 125 g di burro con 100 g di olio di semi e il latte vaccino con una bevanda vegetale a piacere.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Arancini di riso
Next Post: Pasta al forno con funghi e fontina »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pandarancio

Torte

Pan d'arancio

Tronchetto di natale

Torte

Tronchetto di Natale (Bûche de Noël )

Torte

Torta di mele agli albumi

Torte

Crostata alla nutella

Torte

Plumcake alla banana (Banana bread)

Foundant au chocolat

Torte

Fondant au chocolat

41 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    26 Gennaio 2017

    mi sembra un po poco lo zucchero....

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    1 Febbraio 2016

    Scusa ho dimenticato di scrivere che con la farina che ho utilizzato io la ciambella è venuta un po' troppo "mapazzone"! Diciamo che allappa... mea culpa!
    Anna

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    1 Febbraio 2016

    Ciao Giuliana, ho voluto sostituire la farina 00 con la farina di farro integrale ma devo dire che il risultato non è stato un granchè! A parte l'enorme fatica che ho fatto a mescolare gli ingredienti (a mano), ho infatti aggiunto ben più di una tazzina di latte, ma credo che avrei dovuto aggiungere anche dell'acqua data la farina utilizzata...Sono andata ora a rivedere la ricetta della ciambella di farro (già sperimentata con successo!) e in effetti sono contemplati un po' di liquidi (acqua e olio).
    Grazie per le belle ricette che condivi con noi!
    Anna

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    31 Ottobre 2015

    Ma le uova sono 3 o 4?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Novembre 2015

      3 uova e 1 tuorlo. Quindi 4 tuorli e 3 albumi!! Baci

      Rispondi
  5. lucia ha scritto:

    17 Febbraio 2013

    provato oggi!!.......OTTIMO.......
    davvero delizioso..ho avuto anche visite e hanno gradito molto ...grazie mille..buona serata
    Lucia

    Rispondi
  6. marilena ha scritto:

    22 Aprile 2012

    favolosissima!!!!

    Rispondi
  7. Raffaella ha scritto:

    2 Aprile 2012

    Complimenti!!!!Ecco il ciambellone più goloso dei tempi...molto molto invitanteeeeeeeeeee...lo proverò sicuramente...apportando un'unica modifica se possibile...io non amo molto il burro e vorrei sostituirlo con l'olio cuore...che ne pensi?...rovinerei la tua preziosissima ricetta...?Un abbraccio e ancora complimenti per tutte le tue bellissime ricette!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2012

      Ciao e grazie dei complimenti, sempre graditissimi. Per la sostituzione dell'olio con il burro però stai attenta alle dosi. Ti prometto che quanto prima cercherò di postarne uno fatto con l'olio, in questi giorni sono alle prese con un pòdi ricette pasquali ma passati questi giorni di festa lo farò senz'altro. baci

      Rispondi
      • Tina ha scritto:

        2 Maggio 2018

        Quanto olio? Si deve aggiungere acqua per la differenza peso? Il procedimento uova zucchero e montare? Grazie e complimenti

        Rispondi
        • Giuliana Manca ha scritto:

          3 Maggio 2018

          130 g di olio senza aggiungere acqua. Puoi amalgamare olio e zucchero e poi unire i tuorli. Oppure puoi montare bene uova intere, tuorlo e zucchero e poi unire l'olio. Poi la farina e gli altri ingredienti.

          Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2012

    Ecco fatto . . . E quasi mangiato il ciambellone . . . un Bjoux ! Andrò all'inferno nel girone dei golosi . . . e questo lo so . . . Ma i Tuoi dolci sono eccezzionali ! ! ! Un bacio ! Teresa .

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Marzo 2012

      Grazie, troppo gentile, sono felice che ti piacciano!!! baci

      Rispondi
  9. Giovanna ha scritto:

    7 Marzo 2012

    Cioccolato e mandorle è un abbinamento irresistibile!
    Bravissima Giuliana! ^-^
    Un abbraccio

    Rispondi
  10. Sabrina ha scritto:

    7 Marzo 2012

    Ciao! Posso sostituire la fecola di patate con la maizena?!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      7 Marzo 2012

      Certo, non credo che dovresti avere problemi!!! CIAO

      Rispondi
    • Sabrina ha scritto:

      9 Marzo 2012

      Bene, proverò! Grazie!

      Rispondi
  11. LAURA ha scritto:

    5 Marzo 2012

    Ottima per la prima colazione, anch'io se i dolci sono troppo grandi li congelo eventualmente già ridotti in porzioni più piccole!!!
    Baci

    Rispondi
  12. La cucina di Molly ha scritto:

    5 Marzo 2012

    Ma che bella questa ciambella!Con le mandorle e il cioccolato è una vera golosità!Ciao

    Rispondi
  13. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    5 Marzo 2012

    Tesoro mi stavo perdendo questo favoloso ciambellone bello ricco e cioccolatoso! bravissima buon lunedì

    Rispondi
  14. Monica - Un biscotto al giorno ha scritto:

    5 Marzo 2012

    Bellissimo questo cake! e gran bel blog! 🙂

    Rispondi
  15. monica ha scritto:

    5 Marzo 2012

    MA IO NON ERO ANCORA ISCRITTA??? MA è POSSIBILE???
    MI SEMBRA STRANISSIMO... MI SONO MENATA VIA, ALLORA, NE ERO CONVINTA....
    RIMEDIATO!
    BUONA SETTIMANA, CARISSIMA, E SCUSAMI!

    Rispondi
  16. vitto e libri ha scritto:

    4 Marzo 2012

    vorrei una fetta domattina a colazione con un bel caffè!

    Rispondi
  17. Lory B. ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Quanto mi piace il tuo passo passo, sembra di stare vicino a te!!! ^_^
    Buonissima la ciambella, particolarmente golosa!!!!
    Bacioni e felice serata!!!!!

    Rispondi
  18. dolcipensieri ha scritto:

    4 Marzo 2012

    CIAO, adoro queste torte semplici ma che poi ti ripagano con la loro grande bontà!!! descritta come sempre in modo preciso! ma perchè non la posti nel mio contest
    http://dolcipensieri.wordpress.com/2012/01/30/contest-cioccolato-stregato/
    ti va?
    ciao

    Rispondi
  19. °Glo83° ha scritto:

    4 Marzo 2012

    che delizia!!! ne voglio una fettaaa!!! 😉

    Rispondi
  20. Valentina ha scritto:

    4 Marzo 2012

    mi fanno impazzire queste torte semplici!

    Rispondi
  21. ilgamberorusso ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Ma che bello che è!Purtroppo in questi giorni sono stata lontana dai fornelli e guardo con appetito tutto, questo ciambellone è veramente invitante! 🙂

    Rispondi
  22. Max ha scritto:

    4 Marzo 2012

    Fantastic...curioso sarei io perchè lo vorrei proprio assaggiare...ciao.

    Rispondi
  23. Bianca ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Ciao Giuliana..sono tornata..con un netbook..ma meglio di niente!! Cosa farei senza i tuoi dolci, prima di conoscere il tuo blog compravo ricettari che poi spesso non aprivo, tu invece con le foto e gli abbinamenti mi fai venir voglia di farli. (ormai le merendine tipo kinder le faccio con regolarità!). Un abbraccio!

    Rispondi
  24. speedy70 ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Veramente ottimo Giuliana!!!!! La prossima volta chiamami che mi sacrifico volentieri, bacioni!!!!

    Rispondi
  25. Ely ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Buonissim davvero!!! Io quando poi non riesco a finirla in giornata, con i miei tre avvoltoi è impossibile quasi, la surgelo e alla mattina 5 minuti in forno ed è pronta!!! Baci

    Rispondi
  26. Claudia ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Ahhhh se son buone mandorle e cioccolato!!! Mi piace questo ciambellone.. baci e buon sabato! 🙂

    Rispondi
  27. Le mezze stagioni ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Ma che bella... 🙂 🙂 poi un'unione perfetta!!! 😀 Buon fine settimana!

    Rispondi
  28. Dana ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Che sia buonissima con il sentore delle mandorle che stanno molto bene con il cioccolato non ci sono dubbi.
    Se è troppo grande per essere consumata in due puoi congelarla a pezzi e tirarla fuori ogni tanto.
    Un abbraccio!

    Rispondi
  29. PanDiZenzero ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Gustosissima!!!!! Adoro il connubio mandorle-cioccolato!!!

    Rispondi
  30. pannifricius delicius ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Wow, davvero buona. peccato ch ela mangerei solo io, magari dimezzando le dosi... in "madalità" muffin... potrei provarla ;-D

    Rispondi
  31. Yrma ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Ahhhh, Giulyyyyyy!!!mamma miaaaaa!!!sono i dolci che piacciono a me questi!!!!Buono, semplice, goloso e senza panna e affini!!Ma...tua figlia come possibile che non l'abbia mangiato???Ci pensvavo io!!!:)Un bacioneeeeeeeeeee

    Rispondi
  32. Patty ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Questi sono i dolci che mi mettono serenità e che preparerei a catena, come una macchina da guerra. Sono bellissimi e si fanno mangiare ad occhi chiusi. Mandorle e cioccolato e sono tua prigioniera! Un bacio, Pat

    Rispondi
  33. Emily ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Questa ciambella è un spettacolo...peccato che la bimba non l'ha provata, ma so che per lei hai preparato qualcosa che lo tieni in riserbo! Ciao e buon weekend!

    Rispondi
  34. renata ha scritto:

    3 Marzo 2012

    Ma buongiorno cara Giuliana!!!!!!!!!!!!!! e se la ciambellona era troppo grande...bè bimba... ma potevi chiamarmi..... sai la mia passione per i dolci e questo deve essere BUONISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!! Un grande bacio e buon Sabato!!!!!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758