• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Antipasti » Crocchette di patate

Crocchette di patate

16 Commenti  5/5 (12 voti)

Crocchette di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 230 kcal
  • Vegetariana

Le crocchette di patate sono un grande classico della nostra cucina da servire come aperitivo super sfizioso. Morbidi cilindri a base di patate impanati e fritti fino a diventare dorati e croccanti. La differenza tra quelle surgelate, che ogni tanto vengono purtroppo proposte anche in pizzeria o nelle trattorie, e quelle fresche, è davvero enorme, sia per gusto e profumo che per consistenza. L'unica raccomandazione che vi faccio è di usare patate farinose, come ad esempio quelle rosse, perchè altrimenti si romperanno durante la frittura. Ho profumato le mie crocchette con foglie di menta sminuzzata e ho preferito non farcirle, ma volendo potete farlo. Potete usare scamorza, caciocavallo, asiago, prosciutto cotto o speck. Vi consiglio di servirle appena fatte o comunque tiepide perchè altrimenti tenderanno a perdere la croccantezza esterna però volendo potete prepararle con qualche ora di anticipo e conservarle in frigo fino al momento di friggerle. Provate anche le crocchette di spinaci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 30 crocchette

Per l'impasto
  • patate farinose 700
  • uova 1
  • tuorli 1
  • parmigiano grattugiato 70
  • sale
  • pepe
  • menta
  • noce moscata
Per la panatura e la frittura
  • uova 1
  • pangrattato
  • olio di arachidi
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le crocchette di patate

  1. Lavate le patate e lessatele partendo da acqua fredda. Sbucciatele e passatele allo schiacciapatate quando sono ancora calde. Salate e profumate l'impasto con pepe e noce moscata.

    Crocchette di patate 1
    Crocchette di patate 2
  2. Quando la purea si sarà raffreddata aggiungete il parmigiano grattugiato e abbondante menta fresca sminuzzata. Mescolate bene il tutto e assaggiate l'impasto per regolare di sale.

    Crocchette di patate 3
    Crocchette di patate 4
  3. Infine unite l'uovo e il tuorlo. Con le mani leggermente bagnate create delle crocchette non troppo grandi.

    Crocchette di patate 5
    Crocchette di patate 6
  4. Passate le crocchette prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

    Crocchette di patate 7
    Crocchette di patate 8
  5. Friggete le crocchette in olio ben caldo poche alla volta, quindi fatele asciugare su della carta assorbente.

    Crocchette di patate 9

Conservazione

Vi consiglio di consumare le crocchette appena fatte. Potete invece congelarle da crude e poi cuocerle direttamente da congelate mantenendo l'olio ad un temperatura un pò più bassa.

Consigli

Per ottenere una frittura ottimale friggete le crocchete in olio ben caldo, la temperatura deve essere intorno ai 180° per cui se avete un termometro da cucina vi consiglio di utilizzarlo. Friggete poche crocchette alla volta per non far abbassare la temperatura.

Varianti

Crocchette di patate senza uova

Se volete delle crocchette di patate più leggere potete eliminare le uova dall'impasto. Diventerà però davvero fondamentale scegliere la qualità giusta di patate perchè la possibilità che si aprano in cottura sarà maggiore. Vi consiglio di rassodare l'impasto con un paio di cucchiai di farina.

Antipasti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Frittata di spinaci al forno
Next Post: Ciambella yogurt e limone »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Sformatini di patate e funghi

Antipasti

Sformatini di patate e funghi

Insalata russa

Antipasti

Insalata russa

Ceci croccanti

Antipasti

Ceci croccanti

Chiacchiere salate

Antipasti

Chiacchiere salate

Rustici salsiccia e stracchino

Antipasti

Rustici con salsiccia e stracchino

Polpette di tonno

Secondi piatti

Polpette di tonno

16 Commenti

  1. Giuliana ha scritto:

    4 Novembre 2017

    Le ho fatte con l'aggiunta di qualche cubetto di provola affumicata e pancetta, e con il prezzemolo al posto della menta, buonissime 🙂

    Rispondi
  2. Mariangela53 ha scritto:

    30 Giugno 2014

    Non avevo ancora visto la ricetta delle crocchette!mi sembra di sentire il profumo. ,sicuramente proverò a farle

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    24 Giugno 2014

    ciao Giuliana, ho fatto bollire le patate... fra poco procedo. grazie mille per le tue ricette, sono sempre affidabili nel risultato e nel gusto: in internet si trovano un sacco di ricette ma spesso escono fuori dei pasticci di dubbio gusto. complimenti ancora, a presto da Veronica

    Rispondi
  4. Mamilu ha scritto:

    22 Giugno 2014

    Ciao Giuliana sono ancora in tempo x farti gli auguri e fare i complimenti alla tua bimba x questo importante evento!!! Dovrei provare queste crocchette xché il mio grande non gradisce molto le patate a differenza di altri bimbi, che mangierebbero solo quelle!!! Buona serata baci Luisa

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    22 Giugno 2014

    Buonissime. Io al disastro della disintegrazione ho rimediato con un q.b. di puré in polvere panacea per molti svarioni culinari).
    Ti auguro ogni bene e una bella sorpresa per la tua salute. Liliana

    Rispondi
  6. Clara pasticcia ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Caspita Giuliana .... queste crocchette sono meravigliose e seguirò alla lettera tutti i tuoi suggerimenti per poter ottenere crocchette speciali!
    E poi ...forza Italia, auguri per il tuo compleanno e buon saggio di tua figlia ... un w-e super meraviglioso!!!!

    Rispondi
  7. sississima ha scritto:

    20 Giugno 2014

    adoro tutto ciò che è fritto, anche se non fa troppo bene, ogni tanto uno sgarretto si può fare!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  8. Claudia ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Le ho fatte anche io!!!!!! soltanto che cotte al forno! Che sfiziose le tue con la menta.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  9. consuelo tognetti ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Sono davvero perfette Giuliana, complimenti e felice we <3

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Buonissime Giuli anche a me una volta si sono sfaldate,grazie per i consigli. Passa un fantastico w.e. <3

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, scusami l'ignoranza ma le patate farinose sono le bianche o gialle? Adesso al supermercato trovo solo le novelle che sono gialle, credo. Auguri in anticipo per il tuo compleanno. Sei una donna sempre bellissima nonostante un anno in più.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Giugno 2014

      Le patate farinose sono quelle bianche. Non ti conviene usare quelle novelle che sono ideali al forno! Grazie mille...un bacione!!!

      Rispondi
  12. Mila ha scritto:

    20 Giugno 2014

    E chi resiste?????
    Complimenti

    Rispondi
  13. Patrizia M ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Un classico intramontabile e buonissimo che d'estate diventa anche sfiziosissimo ! E quell'aggiunta di menta fresca è una meraviglia!
    Brava Giuliana !
    Un saluto e buon fine settimana !

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Buonissime, le crocchette piacciono sia ai piccoli che grandi, io le adoro! Corro subito a prendere la rivista, mi fa piacere leggerti! Ti abbraccio e felice weekend!

    Rispondi
  15. Chiarapassion ha scritto:

    20 Giugno 2014

    Giuliana ma lo sai che io a crocchè non so resistere? Ti sono venuti bellissimi e la ricetta che fai è tipo quella di mamma che mette l'uovo nell'impasto io,invece, li faccio senza uova...hei ma si può avere voglia di crocchette a quest'ora?
    😀
    Baci
    Enrica

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758