• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci fritti » Castagnole

Castagnole

59 Commenti  4.5/5 (10 voti)

Castagnole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 350 kcal
  • *NOTE: + 30 minuti di riposo dell'impasto
  • Vegetariana

Le castagnole di carnevale sono soffici palline fritte ricoperte di zucchero semolato e sono certamente tra i dolci più golosi di questa festa. L'impasto delle castagnole è semplice e veloce, farina, uova, burro e zucchero e un liquore per profumare che, secondo la tradizione, dovrebbe essere l'anice ma che può essere sostituito, in base ai vostri gusti, con il liquore strega, il rum o il limoncello. Per dare il meglio di sè le castagnole devono essere passate ancora calde nello zucchero semolato che, oltre a dare loro il giusto grado di dolcezza, aiuta a mantenere l'umidità interna e a non farle seccare. In questo modo saranno fragranti fuori e morbide dentro. Anche se sono originarie dell'Emilia Romagna, le castagnole sono ormai presenti sulle tavole di tutta Italia in diverse varianti e con nomi differenti e, pur nascendo come un dolce rigorosamente fritto, non manca la possibilità di cuocerle in forno per una versione più light. C'è chi, non contento della loro bontà al naturale le farcisce con creme di ogni tipo, ovviamente potete farlo anche voi, magari avendo l'accortezza di non farle troppo piccole. Per rimanere in tema di dolci di Carnevale leggete anche la ricetta delle deliziose frittelle di mele.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 60 castagnole circa

  • farina 00 250 g
  • zucchero semolato 50 g
  • burro 45 g
  • lievito per dolci 8 g
  • bacca di vaniglia mezza
  • limoni 1
  • uova 1
  • tuorli 1
  • latte 20 g
  • rum 1 cucchiaio o anice
  • sale 1 pizzico
  • zucchero semolato per spolverizzare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le castagnole

  1. Setacciate in una ciotola la farina e il lievito e unite lo zucchero, i semini della bacca di vaniglia e la buccia grattugiata di mezzo limone. Mescolate e aggiungete il burro morbido a pezzetti, l'uovo, il tuorlo, il rum e il pizzico di sale e impastate grossolanamente.

    Castagnole 1
    Castagnole 2
  2. Incorporate anche il latte e spostate l'impasto su un piano leggermente infarinato. Lavoratelo fino ad ottenere un panetto morbido, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti a temperatura ambiente.

    Castagnole 3
    Castagnole 4
  3. Dividete il panetto in sei parti e ricavate da ciascun pezzo un cordoncino spesso.

    Castagnole 5
    Castagnole 6
  4. Tagliate ogni cordoncino in tocchetti di circa 2 cm che dovrete poi lavorare con le mani per ricavarne delle palline.

    Castagnole 7
    Castagnole 8
  5. Queste sono le castagnole pronte per essere fritte, io ne ho ottenute una sessantina circa.

    Castagnole 9
    Castagnole 10
  6. Friggetele poche per volta facendo molta attenzione alla temperatura dell'olio che dovrà essere caldo ma non eccessivamente perchè altrimenti tenderanno a bruciarsi fuori e a rimanere crude dentro. Scolate le castagnole e fatele asciugare su carta assorbente, infine passatele nello zucchero semolato.

    Castagnole 11
    Castagnole 12

Castagnole al forno

Per la cottura in forno delle castagnole vi basterà adagiare le palline su una teglia rivestita con carta forno e cuocerle in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti. Quando sono ancora calde dovrete passarle velocemente in una ciotolina con del succo d'arancia o dell'alchermes o del limoncello diluito con poca acqua e poi nello zucchero semolato, oppure semplicemente spolverizzarle con lo zucchero a velo.

Conservazione

E' preferibile non conservare le castagnole e consumare nell'arco della giornata. L'impasto invece si può conservare in frigorifero per 1 giorno al massimo.

Dolci e dessert, Dolci fritti, Ricette, Vegetariane, Carnevale

Previous Post: « Torta salata con patate, speck e scamorza
Next Post: Cous cous con verdure e ceci »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Ciambelline agli albumi

Dolci e dessert

Ciambelline agli albumi

Mousse di fragole

Dolci e dessert

Mousse di fragole

Frittelle di mele

Dolci e dessert

Frittelle di mele

Trancetti vegan alla marmellata

Dolci e dessert

Trancetti vegani alla marmellata

Dolci e dessert

Sfogliatine alla marmellata

Dolci e dessert

Biscotti con fiocchi d'avena e uvetta

59 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    3 Febbraio 2016

    Ciao. È possibile farle senza rum.? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      4 Febbraio 2016

      Sì certo!!!! 😉

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      10 Febbraio 2016

      Grazie. Sei gentilissima!

      Rispondi
  2. El Mito del Sofrito ha scritto:

    26 Febbraio 2014

    Chao Juliana,
    nos ha encantado tu receta y es seguro que la vamos a hacer y por supuesto nombraremos tu blog que nos ha gustado muchísimo todo lo que hemos visto!
    Saludos para ti y tu pequeño ayudante.
    Marisa.

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    13 Febbraio 2014

    appena fatte!!!!!!!! ho provato varie ricette ...la tua è la migliore sono friabili e morbide mannaggia!!!una tira l' altra 🙂 grazie 🙂

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    7 Febbraio 2013

    .............sono svenuta!!!!! spettacolari!

    Rispondi
  5. Gyongyi Bakcsi ha scritto:

    4 Febbraio 2013

    sono buonissime,deliziose e meno male facilissimi di farli,grazie a te e alla piccola aiutante.

    Rispondi
  6. Alice - Operazione fritto misto ha scritto:

    1 Febbraio 2013

    Direi che il risultato è stato perfetto! Se poi le ha potute preparare la tua piccola, ancora meglio!

    Alice

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    31 Gennaio 2013

    favolose! E quelle tenere manine della tua piccola chef le mangerei di baci!!!
    un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    30 Gennaio 2013

    oh, non è grave, cara amica! sapesse quanti " pasticci " faccio io col computer!!
    la seguiro' con piacere ed attenzione
    matilde

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    30 Gennaio 2013

    sono buonisimeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ci vado pazaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. ciao un salutoooooooooooooooooooooooooooooooo

    Rispondi
  10. Hilda ha scritto:

    30 Gennaio 2013

    Se ven deliciosas.
    A mi hija seguro que también le gusta ayudarme a hacerlos.
    Besitos

    Rispondi
  11. Ennio ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    Ottime, complimenti Giuliana...anche per le foto che come al solito sono perfette!

    Rispondi
  12. Laura Carraro ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    Ciao, sono molto invitanti, che sia merito della piccola aiutante così impegnata!!!
    Baci

    Rispondi
  13. La cucina di Molly ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    Sono una vera tentazione,buonissime, una tira l'altra! Bravissima la piccola pasticciera, promette bene! Un bacio ad entrambe!

    Rispondi
  14. speedy70 ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    ahhhh ho una voglia di fritellare... in questi giorni mi ci metto!!!! Sono perfette e golosissime cara!!!!

    Rispondi
  15. Licia ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    che buone,se non ci fosse il fritto il carnevale non sarebbe la stessa cosa!!

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    Uhmmmm, bravissima cara Giuly, un must della cucina carnevalesca e tu (e la tua piccola piutante;-)) le avete preparate magnificamente bene!!!!!Un grande abbraccio!

    Rispondi
  17. Simona Mastantuono ha scritto:

    29 Gennaio 2013

    mi sa che le proverò molto presto grazie per l'idea sono spiegate magnificamente

    Rispondi
  18. Barbara C. ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    sono perfette....e quasi mi viene in mente che si possano fare anche senza uova. vediamo .
    un abbraccio 😀

    Rispondi
  19. Emily ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Promette bene la piccola Chef visto che le ha preparate cosi bene, ... mai mangiati ma mi hanno ingolosito parecchio, ci faccio un pensierino!;)

    Rispondi
  20. Giuliana Manca ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    OPSS, sono riuscita a recuperare il tuo messaggio!!!!

    Carissima Giuliana, vengo spesso nel Suo blog a curiosare e ne resto incantata tutte le volte
    le Sue ricette sono semplici ma assai attraenti !
    le spiegazioni sono dettagliate e ben scritte ( e non è poco!)
    le foto, poi, specialmente quelle di presentazione, sono davvero quasi " professionali ", degne delle riviste di cucina più famose
    devo dirLe anche, che i suoi "piatti" hanno il profumo di casa , possono cioè entrare nelle nostre abitudini familiari perchè non presentano bizzarrie ed inutili estetismi
    dunque...bravissima!!
    cordialmente
    matilde

    Rispondi
  21. Giuliana Manca ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    PER MATILDE!!!!
    Carissima Matilde, volevo scusarmi con te. Mi hai scritto un bellissimo messaggio ed io l'ho erroneamente cancellato. In realtà volevo risponderti solo che per la fretta ho premuto il tasto Elimina e non quello Rispondi, pensa che scema!!! Perdonami davvero, spero che continuerai a seguirmi con lo stesso affetto!
    A presto
    Giuliana

    Rispondi
  22. renata ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Aspettando allora le altre ricette di carnevale..... bè devo dire che hai iniziato benissimo a festeggiare il periodo ahahahah
    Troppo golose e che bello cucinare in allegria!!!!!!
    Un bacione cara Giuliana
    felice di leggere che stai meglio!!!!!!!!!!!!!
    Buona settimana

    Rispondi
  23. veronica ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Che belle sono una sfera perfetta.Bacioni cara.

    Rispondi
  24. Il Mondo di Milla ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Mamma che tentazione!!!!

    Rispondi
  25. Ritroviamoci in Cucina ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Incredibile, è una ricetta classicissima eppure non ho mai provato a farle. Certo le tue foto e le spiegazioni passo passo fanno venir voglia di provare subito :o)
    Un bacio.

    Rispondi
  26. SaraMikS ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Le ho appena fatte...senza uova! Che dire, favolose! Complimenti! Sarà che anche io ho avuto un'aiutante speciale? 😉

    Rispondi
  27. Inco ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Che belle manine che vedo..sono fatate, hanno fatto delle squisite castagnole.
    Complimenti e un bacino alla piccola cuoca.
    Buon inizio settimana.
    Inco

    Rispondi
  28. Scarlett: ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    ma sono bellissime e poi presentate molto bene da quelle graziose manine che credo le hanno portato alla boccuccia di una dolce bambina...brava!!!

    Rispondi
  29. Miele e Vaniglia ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    buone e che brava la tua piccola chef, ottima spiegazione. Rosalba

    Rispondi
  30. monica pennacchietti ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    mamma mia Giuliana sono perfette!!Mi segno la ricetta perchè le adoro ma non mi vengono mica così bene!
    A presto
    Monica

    Rispondi
  31. Giovanna ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Che meraviglia, le mangerei tutte!

    Rispondi
  32. Bianca Neve ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Sei bravissima!
    Mi prendo la tua ricetta per farle!

    Rispondi
  33. Fr@ ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    E' vero ci sono tante ricette, quale sarà l'originale?
    Ti sono venute molto bene, complimenti a te a alla tua aiutante. 🙂

    Rispondi
  34. Luisa Alexandra ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Que maravilha, e que boa ajuda tiveste!

    Rispondi
  35. Batù ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    p.s. splendide quelle manine :-))))

    Rispondi
  36. Batù ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    meravigliose! dalle mie parti non si preparano ma tutti gli anni mi dico che voglio provare a farle e poi, al solito, mi butto su quel che è tradizionale delle mie parti e che conosco.
    Poi ho visto molte ricette, le tue però mi piacciono moltissimo. Ora segno la ricetta e poi la provo (e ti dico)
    bacioni

    Rispondi
  37. Luscertola ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    MMMMmmmmmm speciali!! soprattutto se fatte assieme a qualcuno di piccolino che ci aiuta!! complimenti

    Rispondi
  38. Cucina Mon Amour ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana.
    Le adoro e anch'io vorrei preparare nei prossimi giorni.
    Non so neanch'io se esiste una ricetta originale, ma le versioni sono tantissime.
    Ottima la tua.
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  39. Antonella ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, sono perfette. Da noi in Toscana non usano tanto e non le so fare, quindi prenderò in prestito la tua ricetta, perchè mi piacciono molto. Grazie! Complimenti alla piccola aiutante, molto a suo agio in cucina! Auguri per l'influenza (quest'anno è noiosissima).

    Rispondi
  40. Lilli ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Complimenti alla piccola chef! Dovevano essere deliziose! Faccio il pin Giuliana! Un bacio! xo

    Rispondi
  41. Lory B. ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ma che belle manineeeee 🙂
    Anche la mia mamma le prepara così, concordo sono ottime!!!!!
    Un abbraccio a tutte e due 🙂

    Rispondi
  42. Any ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Adoro le castagnole, sono i dolci che preferisco di più in assoluto, per il carnevale.

    Rispondi
  43. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    un dolcetto perfetto per carnevale!!! e complimenti alla piccola aiutante:)
    baci

    Rispondi
  44. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Giuliana che io le ho fatte ieri!
    E anche io lo scorso anno ero riuscita a fare solo le frappe/chiacchiere!
    La nostra ricetta è diversa, è vero, ce ne sono migliaia in rete ed ognuno ha quella della sua famiglia!
    Il procedimento che seguo io è totalmente opposto!
    E le mie non vengono così belle!
    Bacioni grandi!

    Rispondi
  45. Claudia ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ma di chi sono queste belle manine??????? carina lei.. e buone le castagnole! baci e buon lunedì 🙂

    Rispondi
  46. Clara pasticcia ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    carissima giuliana sono uno spettacolo!!! Perfette, che gola incredibile! e poi fatte con la tua piccola...che emozione, mi piace ancora di più! Ti abbraccio e grazie per l'ennesima bella ricetta da custodire 😀
    Buon lunedì e buona settimana, Clara

    Rispondi
  47. sississima ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    a questi dolci fritti proprio non resisto!! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  48. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Looks delicious! Great recipe!

    Rispondi
  49. veronica ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    buonissime giuliana scusami se non sono presente ma ho il pc personale morto finito ed ho perso pure tutte le foto <.8 mi sento maleee

    Rispondi
  50. lucia ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    ciao Giuliana
    incredibile.
    ieri pensando al Carnevale e ai relativi dolci mi chiesi: chissa Giuliana come prepara le castagnole?!?!
    accontentata: grazie mille cara. sei una risorsa prezioza.
    lucia

    Rispondi
  51. Valentina ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    me ne mandi un vassio???qui senza carnevale e' molto triste!!

    Rispondi
  52. Dana Ruby ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ma che belle e quanta tenerezza c'è in queste foto!

    Rispondi
  53. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Ciao Giuliana, golosissime, sono davvero perfette, complimenti alla piccola chef!!!
    Un abbracccio, buon lunedì :))

    Rispondi
  54. giulia pignatelli ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    ottime!! e bellissime le mani di tua figlia al lavoro ;))

    Rispondi
  55. Federica ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Sono contenta che l’influenza sia passata 🙂
    Che tenera la tua piccola aiutante, guarda che castagnole meravigliose ha preparato. Una pallina tira l’altra. Un bacio, buona settimana

    Rispondi
  56. Ale ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    fantastiche...complimenti!

    Rispondi
  57. Dolci a gogo ha scritto:

    28 Gennaio 2013

    Tesoro io le adoro perche si fanno mangiare in un boccone e le tue sono uno spettacolo, le devo proprio preparare quanto prima!!!Bacioni,Imma

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758