• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Merendine » Barrette di cocco e cioccolato (Bounty)

Barrette di cocco e cioccolato (Bounty)

33 Commenti  5/5 (4 voti)

Barrette di cocco e cioccolato (Bounty)
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale*: 35 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + 1 ora e 30 minuti in frigorifero
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Le barrette di cocco e cioccolato (Bounty) sono dei golosissimi snack super famosi e adorati da grandi e bambini. La ricetta per preparare i Bounty a casa è davvero facilissima ed è la giusta occasione per smaltire il cioccolato di troppo che si ha in dispensa. Io ho utilizzato solo cioccolato al latte ma naturalmente potrete utilizzare anche quello fondente o usarli entrambi. I miei bounty sono rigorosamente senza panna perchè come parte liquida ho utilizzato semplicemente della crema di cocco che dà ancora più gusto e più profumo e oramai si trova in tutti i supermercati. Procuratevi anche del cocco rapè e in pochissimo tempo le vostre barrette saranno pronte per essere gustate. Si sciolgono letteralmente in bocca e quando farcia al cocco e cioccolato si mescoleranno in un unico assaggio vi chiederete perchè non li avete fatti prima. Vedrete che in casa non vi resisterà davvero nessuno e diventeranno una delle merende più richieste. Soprattutto in inverno potrete metterli nel cestino dei vostri bambini per la ricreazione perchè, anche se si conservano in frigorifero, comunque possono stare qualche ora anche a temperatura ambiente. Provate anche i tartufini nutella e cocco!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 14 barrette

  • cocco rapè 180 g
  • cioccolato al latte 220 g
  • zucchero semolato 70 g
  • crema di cocco 90 g
  • burro 35 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le barrette di cocco e cioccolato (Bounty)

  1. Mettete in un tegame il latte di cocco, lo zucchero e il burro e fate scaldare fino a quando burro e zucchero non saranno perfettamente sciolti.

    Unite il cocco rapè, spegnete la fiamma e mescolate per fare assorbire bene tutto il latte. Fate intiepidire l'impasto e formate con le mani dei piccoli cilindri della stessa forma dei famosi bounty (ho dimenticato di fare la foto). Sistemateli su un vassoio e metteteli in frigorifero per una mezz'oretta affinché si rassodino bene.

    Bounty 1
    Bounty 2
  2. Quando le barrette saranno pronte sciogliete a bagnomaria il cioccolato.  Aiutandovi con una forchetta immergete i bounty nel cioccolato sciolto e rigirateli delicatamente per farli ricoprire interamente. Adagiate i bounty sulla carta forno e metteteli in frigorifero per almeno 1 ora per fare solidificare il cioccolato. Conservate le vostre barrette di cocco e cioccolato (bounty) in frigorifero e gustatele quando volete!!

    Bounty 3
    Bounty 4

Conservazione

Potete conservare i vostri bounty in frigorifero per una settimana circa all'interno di un contenitore per alimenti.

Dolci e dessert, Merendine, Piccola pasticceria, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Torta al cioccolato con crema al latte
Next Post: Pasta con finferli e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Kinder Paradiso

Dolci e dessert

Kinder Paradiso

Brownies zucca e cioccolato

Dolci e dessert

Brownies zucca e cioccolato

savoiardi

Dolci e dessert

Savoiardi

pesce di pasta di mandorla

Dolci e dessert

Pesce di pasta di mandorla

Vanillekipferl

Dolci e dessert

Vanillekipferl

Muffin al cacao

Dolci e dessert

Muffin al cacao

33 Commenti

  1. Federica ha scritto:

    22 Aprile 2015

    con queste potrei farmi decisamente del male!!!!!!!!!!!
    un bacio, buona giornata

    Rispondi
  2. Patrizia Monica ha scritto:

    22 Aprile 2015

    Buongiorno Giuliana!
    Ma sei fenomenale i bounty fatti in casa? oh mamma che cosa grande
    A casa mia il cioccolato delle uova non rimane ma compro gli ingredienti e mi metto all'opera nel prossimo fine settimana.
    Un abbraccio

    Rispondi
  3. Giovanna ha scritto:

    21 Aprile 2015

    Wow! Hanno un aspetto golosissimo!

    Rispondi
  4. paneamoreceliachia ha scritto:

    21 Aprile 2015

    Giuliana, sei un mito!!! Ma mi vuoi tutta ciccia e brufoli con questa mega-ricetta-super-facile-ma-golosissima? Devo assolutamente farli ora. Ho giusto qualche kg di cioccolato al latte delle uova di pasqua che vuole appoggiarsi sui miei fianchi 😉
    Ti abbraccio forte.
    Ellen

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    21 Aprile 2015

    Che buoni Giuliana, non avrei mai pensato di poterli fare in casa, che fantasia! A presto.

    Rispondi
  6. Federica Simoni ha scritto:

    21 Aprile 2015

    .......... so svenuta ^____^

    Rispondi
  7. ~ Inco ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Sono perfetti e anche i miei preferiti.
    Giuliana ..che dire sei bravissima.
    Buona settimana

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Devo decidermi a provarle..ho sempre adorato queste barrette al cocco e l'idea di farmele in casa mi alletta moltissimo ^_^

    Rispondi
  9. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Li adoroooo, una barretta ora mi ci vorrebbe proprio, finirei la giornata in dolcezza, brava Giuliana, sono perfetti!!!
    Bacioni

    Rispondi
  10. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Troppo buone queste barrette, sono golosissime, inoltre adoro il cocco e ho un bel pò di uova di Pasqua da consumare, ottima idea! Un abbraccio!

    Rispondi
  11. speedy70 ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Molto meglio di quelle confezionate... bravissima, che coccola golosa!!!!

    Rispondi
  12. andreea manoliu ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Questi dolcetti sono sempre buonissimi !

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Giuliana, stavo proprio cercando una soluzione per far sparire le uova di Pasqua... Ma se usassi il latte al posto del latte di cocco? Non sono sicura di trovarlo facilmente. Marina

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Aprile 2015

      Puoi usare della panna fresca da montare!!!

      Rispondi
  14. Iva ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Che bontàààààà!!

    Rispondi
  15. veronica ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Sono golosissimi e fatti in casa ancora più buoni un abbraccio cara

    Rispondi
  16. Laura Carraro ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Hai ragione sono buonissimi e per gli amanti del cocco irrinunciabili!!!
    Baci

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    20 Aprile 2015

    ma al posto delle barretta posso fare anche delle semplici palline?

    grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Aprile 2015

      Certo, puoi dare la forma che vuoi! 😉

      Rispondi
  18. Claudia ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Che belli!!!!! sono il mio cioccolatino preferito.. e ne compro in continuazione.. Invece è così facile farli in casa!!!! un bacione e buona settimana 🙂

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Che aspetto goloso! Che cos'è il cocco rapè? Quello che vendono in scaglie? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      20 Aprile 2015

      Si, esattamente quello!!!! 😉

      Rispondi
  20. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Uma mistura de sabores fantástica, que maravilha!

    Rispondi
  21. paneamoreceliachia ha scritto:

    20 Aprile 2015

    buonissimi i bounty!!! da provare!
    alice

    Rispondi
  22. [email protected] ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Da tempo che avevo voglia di provarli.

    Rispondi
  23. Cozinha Caseira ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Os bounty sao dos meus chocolates preferidos. O chocolate com o coco... Nham Nham que delicia.

    Rispondi
  24. Mamilu ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Ciao Giuliana bella idea per smaltire il cioccolato, grazie ad una tua ricetta, per la quale ti ho citato nel mio blog, ne ho eliminato un pochino ;)! Grazie e buona giornata Luisa

    Rispondi
  25. La cucina di Esme ha scritto:

    20 Aprile 2015

    perfetti e golosissimi!
    baci
    Alice

    Rispondi
  26. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Avere questi bounty davanti sarebbe una tentazione davvero enorme per me...li trovo di un buonoooooo...non posso non replicarli li adoro!!Baci,Imma

    Rispondi
  27. MorsoDiFame Antonella ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Non dovevo leggere questa ricetta 😀 , se imparo é la fine! 😀 Buonissimi!

    Rispondi
  28. Andrea ha scritto:

    20 Aprile 2015

    I dolci al cocco mi sono sempre piaciuti tantissimo e queste barrette mi sembrano proprio tanto golose! Un caro saluto

    Rispondi
  29. serena ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Che buoniii!! Un ottimo inizio di settimana! BUona giornata, giuliana!

    Rispondi
  30. Tiziana Bontempi ha scritto:

    20 Aprile 2015

    Mamma mia che buone, le voglio fare!
    Ciao e buona settimana

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758