• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Dolci al cucchiaio » Budino al cioccolato

Budino al cioccolato

21 Commenti  4.5/5 (11 voti)

Budino al cioccolato
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 40 min
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il budino al cioccolato è in assoluto il dolce al cucchiaio più amato e goloso che ci sia e farlo in casa non è per nulla difficile. Una volta provata questa ricetta sono certa che bandirete dalla vostra cucina bustine e preparati vari. Il budino al cioccolato fatto in casa è di gran lunga più buono e più sano di quello comprato e per la sua preparazione vi occorreranno solo pochi e semplici ingredienti: cioccolato fondente, zucchero, burro, latte e farina. Se volete potrete poi profumarlo con cannella e vaniglia. Potete servire il vostro budino come monoporzione, utilizzando stampini o piccole cocotte, o come porzione unica, utilizzando uno stampo grande. E' adatto davvero ad ogni situazione anche, dalla semplice merenda al dopo cena e, a seconda delle occasioni e delle stagioni, per renderlo ancora più ricco e goloso, potete accompagnarlo con panna montata e frutta fresca, anche se vi assicuro che è delizioso anche lasciato al naturale. Se siete golosi di dolci al cucchiaio potete provare anche la ricetta della creme caramel.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

  • cioccolato fondente 175 g
  • zucchero semolato 140 g
  • burro 100 g
  • latte 1 lt
  • farina 00 100 g
  • bacca di vaniglia 1
  • cannella 2 bastoncini
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il budino al cioccolato

  1. Versate il latte in una casseruola con la stecca di vaniglia incisa per il senso della lunghezza e i bastoncini di cannella e portate a bollore. Una volta pronto, spegnete il latte e tenete da parte. Nel frattempo tritate al coltello il cioccolato fondente.

    Budino al cioccolato 1
    Budino al cioccolato 2
  2. In un altro tegame fate sciogliere il burro e poi aggiungete lo zucchero mescolando con una frusta.

    Budino al cioccolato 3
    Budino al cioccolato 4
  3. Abbassate la fiamma al minimo e setacciate all'interno del tegame la farina, se il composto dovesse risultare troppo denso diluite con qualche cucchiaio di latte. Unite al composto il cioccolato e mescolate fino a che non sarà completamente sciolto.

    Budino al cioccolato 5
    Budino al cioccolato 6
  4. A questo punto aggiungete il latte filtrato con un colino e mescolate bene. Proseguite la cottura e fate addensare la crema cuocendo per circa tre-quattro minuti da quando inizierà a sobbollire.

    Budino al cioccolato 8
    Budino al cioccolato 9
  5. Versatela immediatamente nel vostro stampo da budino (dovrà avere una capienza di circa 1,5 lt) e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Quindi spostate lo stampo in frigorifero e lasciatelo fino a quando il budino non avrà raggiunto la giusta consistenza (occorreranno circa 2 ore). Sformate il vostro budino al cioccolato solo quando sarete certi che sia perfettamente sodo e se avete delle difficoltà immergete lo stampo in acqua calda per qualche secondo.

    Budino al cioccolato 10

Conservazione

Potete conservare il budino al cioccolato in frigorifero per tre-quattro giorni, semplicemente coperto dalla pellicola trasparente.

Dolci al cucchiaio, Dolci e dessert, Ricette, Gluten free, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Plumcake alle albicocche
Next Post: Cheesecake ai mirtilli »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Stelle filanti di pasta sfoglia

Dolci e dessert

Stelle filanti di pasta sfoglia

crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Dolci e dessert

Crostatine di ricotta ai frutti di bosco

Muffin senza burro e senza uova

Dolci e dessert

Muffin senza burro e senza uova

Tortine di carote e mandorle

Dolci e dessert

Tortine di carote e mandorle

Dolci e dessert

Treccia di pasta sfoglia alle mele

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato e pistacchi

21 Commenti

  1. Carlotta Berti ha scritto:

    14 Novembre 2013

    ciao Giuliana, complimenti per il tuo blog, non lo conoscevo e mi piace tantissimo!buonissime ricette 😉 cercavo consigli per fare il budino e sono incappata qui 😉 io ho sempre usato le buste ma ultimamente ne ho fatto uno molto buono con farina di mandorle seguendo una ricetta del sito di saporie.com, e sono mi sono intrippata con questo dolce, hai ragione è meglio farlo da se dato che è anche semplice! 🙂

    Rispondi
  2. Elisaltea ha scritto:

    14 Novembre 2013

    In effetti è così semplice che mi hai messo proprio voglia di farlo... e sono sicura che con la tua ricetta non può che essere buonissimo!!! 😀 Un caro abbraccio!

    Rispondi
  3. valentina riboldi ha scritto:

    5 Novembre 2013

    buonissimo e cioccolatoso proprio come piace a me 🙂

    Rispondi
  4. Chiara Giglio ha scritto:

    5 Novembre 2013

    me la segno, è da tanto che cercavo una ricetta così, grazie Giuliana !

    Rispondi
  5. Annalisa B ha scritto:

    5 Novembre 2013

    Che sogno!
    Ciò che ogni bimbo (e soprattutto io) vorrebbee!!!!
    Un grande bacione
    Annalisa

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    5 Novembre 2013

    È una di quelle ricette che mi riprometto sempre di fare, e poi rimane sempre nella lista. Davvero goloso il tuo!

    Rispondi
  7. Chiarapassion ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Sicuramente buono e poi è anche semplicissimo.

    Rispondi
  8. La cucina di Esme ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Wow è perfetto! Io davanti al budino al cioccolato ritorno bambina...stragolosa!
    baci
    Alice

    Rispondi
  9. Monsieur Tatin ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Un classico che non passa mai di moda. Hai fatto bene a farci ripassare la ricetta 🙂

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Il budino fatto in casa e' sicuramente piu' buono di quelli confezionati e il tuo deve essere deliziosa.Brava cara.

    Rispondi
  11. Cucina Mon Amour Thais ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Ciao Giuliana
    Buonissimo questo budino..
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  12. Nadia ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Che gola mi fa ottimo budino complimenti !!!!
    Un bacione :-)))

    Rispondi
  13. [email protected] ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Più buono e più sano. Hai fatto bene a postarlo.

    Rispondi
  14. consuelo tognetti ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Concordo con te, vista la preparazione così semplice è assurdo ripiegare sulle buste già pronte 😛
    Buonissimo, posso affondare il mio cucchiaino??
    la zia Consu

    Rispondi
  15. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Buonissimo!!

    Rispondi
  16. veronica ha scritto:

    4 Novembre 2013

    buonissimo
    complimenti come sempre

    Rispondi
  17. Ely Mazzini ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Ciao Giuliana, la forma di questo delizioso budino è perfetta e immagino che anche il sapore sia favoloso!!! Brava come sempre!!!
    Bacioni, buona settimana...

    Rispondi
  18. Luisa Piva ha scritto:

    4 Novembre 2013

    da quanto non faccio il budino...
    ai bimbi poi è un classico che piace sempre!
    brava

    Rispondi
  19. Dolci a gogo ha scritto:

    4 Novembre 2013

    Meraviglioso tesoro, la perfezione assoluta!!!!Che darei per averlo qui!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  20. Valentina ha scritto:

    4 Novembre 2013

    troppo buono, mi ricorda le merendé di quando ero bimba!

    Rispondi
  21. vitto e libri ha scritto:

    4 Novembre 2013

    uno dei miei dolci preferiti! coccoloso 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758