• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Albero di Natale di pasta sfoglia salato

    Antipasti

    Albero di Natale di pasta sfoglia

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta alla gricia

Pasta alla gricia

26 Commenti  5/5 (4 voti)

Pasta alla gricia
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale: 25 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 440 kcal
  • Senza Uova

La pasta alla gricia è uno dei primi piatti più famosi della tradizione romana, da moltio accostata ai bucatini all'amatriciana con la quale ha in comune l’utilizzo del guanciale e del pecorino romano ma dalla quale si differenzia per l'assenza del pomodoro. Un piatto tanto semplice quanto ricco e gustoso nei suoi sapori, purchè venga preparato a regola d'arte. Se per la pasta sarete liberi di scegliere tra rigatoni, mezze maniche, tonnarelli, bucatini o spaghetti, per il suo condimento dovrete invece utilizzare un ottimo guanciale, pecorino romano non troppo stagionato e pepe nero macinato al momento. Pochi ingredienti per un piatto che merita attenzione in tutti i suoi passaggi. Primo fra tutti quelo che riguarda il guanciale che, dopo essere stato pulito e tagliato a listarelle spesse, dovrà essere coccolato con cura in padella. Non cedete assolutamente alla tentazione di abbreviare i tempi della sua rosolatura alzando la fiamma perchè che otterrete sarà solo un guanciale bruciacchiato e amaro che avrà trattenuto dentro di sè tutto il suo grasso. Quel grasso dovrà invece essere rilasciato nel tegame a fiamma molto bassa, diventanto il condimento principale della nostra pasta e il guanciale dovrà diventare dorato e croccante fuori e restare morbido dentro. Importantissimo è anche il passaggio finale della mantecatura con il pecorino che dovrà essere fatta a fiamma spenta evitando di formare grumi a causa di una temperatura tropo alta. Se avete paura di sbagliare potete mantecare la pasta in una ciotola in cui avrete prima creato una sorta di cremina di pecorino e acqua di cottura.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • spaghetti 180 g
  • guanciale di maiale 90 g
  • pecorino romano 50 g
  • sale
  • pepe nero
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la pasta alla gricia

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e pulite il vostro pezzo di guanciale eliminando la cotenna e la parte con il pepe, quindi tagliatelo a listarelle spesse. Mettetelo in una padella diferro o antiaderente e fate rosolare a fiamma molto bassa affinchè possa rilasciare il suo grasso e diventare croccante fuori e morbido dentro. Toglietelo dal tegame e mettetelo da parte. Lessate la pasta in acqua leggermente salata lasciandola ben al dente e scolatela nel tegame facendola saltare un paio di minuti a fiamma viva con il grasso del guanciale e un cucchiaio di acqua di cottura.

  2. Spegnete la fiamma e mantecate con quasi tutto il pecorino grattugiato e un mestolino di acqua di cottura. Da ultimo aggiungete le listarelle di guanciale e mescolate. Impiattatate e completate con il restante pecorino e pepe nero macinato al momento.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Uova

Previous Post: « Ciambelline agli albumi
Next Post: Biscotti al burro »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Insalata di farro

Primi piatti

Insalata di farro con melanzane e zucchine

Pasta con le acciughe

Primi piatti

Pasta con le acciughe

Risotto con spinaci e pancetta

Primi piatti

Risotto con spinaci e pancetta

Risotto al salmone affumicato

Primi piatti

Risotto al salmone affumicato

Pasta con pomodorini, feta e olive

Primi piatti

Pasta con pomodorini, feta e olive

Gnocchi alle ortiche

Primi piatti

Gnocchi alle ortiche

26 Commenti

  1. i Pasticci di Terry ha scritto:

    5 Marzo 2015

    Mamma mia che piatto! Mi fa venire fame solo a guardarlo 🙂 Bravissima!

    Rispondi
  2. Merche Hogar Y Brasas ha scritto:

    4 Marzo 2015

    Buenos días, aunque no sepa hablar italiano, no veo que no pueda seguirte, así que aquí me tienes comentando esta rica recta, en casa la pasta nos encanta.
    Un beso

    Rispondi
  3. FLaure ha scritto:

    23 Febbraio 2015

    Merci pour ta visite et ton gentil message.
    Ah les pâtes, elles ont du succès à la maison. Je garde bien sûr la recette pour faire plaisir à ma tablée.
    Bonne semaine, FLaure

    Rispondi
  4. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    31 Gennaio 2015

    Bellissima e golosissimaaaa! Che acquolina nonostante l'ora! Grazieeee
    Un bacione
    ciaooo

    Rispondi
  5. Federica Simoni ha scritto:

    28 Gennaio 2015

    non l'ho mai fatta, deve essere buonissima!!!

    Rispondi
  6. Mariabianca ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Non l'ho mai fatta e dopo aver visto la tua realizzazione mi sa che devo provvedere al più presto.
    Buona serata a te.

    Rispondi
  7. filomena francone ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Grazieeeee!!!!!!!!

    Rispondi
  8. filomena francone ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Fatta per pranzo, Giuliana........ Un successone!! Ho ospiti in questi giorni mio fratello e mia cognata, esigentissimi in cucina! Come solo i pugliesi sanno essere ! ( e tu ne sai qualche cosa! ). ED È SATO UN SUCCESSONE !!!!!!!! Ciaoo grazie!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Gennaio 2015

      WOW!! Che responsabilità! Sono felice di averti fatto fare bella figura!! Un bacione cara!!!!

      Rispondi
  9. La cucina di Molly ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Che aspetto invitante, troppo buona per i miei gusti, bravissima! Un abbraccio!

    Rispondi
  10. Antonella ha scritto:

    22 Gennaio 2015

    Ciao Giuliana, mio marito è cresciuto a Roma e io non sono mai riuscita a preprare una pasta alla gricia come si deve. Ci devo provare assolutamente con la tua ricetta. grazie!

    Rispondi
  11. Laura Carraro ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Che meraviglia di piatto, gustosissimo e fatto a regola d'arte, bravissima!!!
    Baci

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Che buona Giuliana, ha un aspetto invitantissimo, e come sempre è tutto perfetto, bravissima!!!
    bacioni...

    Rispondi
  13. filomena francone ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Mamma mia! Che voglia! Poi...... è uno dei miei piatti preferiti!!! Giuliana domani lo faccio per pranzo, seguendo passo passo la tua ricetta! Ciaoooo!!!!!

    Rispondi
  14. veronica ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Devo dire che la Gricia e la mia preferita tra i primi Romani. Buonissima <3

    Rispondi
  15. Giovanna ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Adoro la pasta alla gricia e la tua presentazione è fantastica!

    Rispondi
  16. Ely Valsecchi ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    E anche questa è super, non l'ho mai fatta, ma proverò presto! Un bacione

    Rispondi
  17. Viviana Dal Pozzo ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    i primi romani sono i miei preferiti e quindi immagini quanto stia sbavando, vero?
    Il piacere è anche mio :*

    Rispondi
  18. speedy70 ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Semplice e velocissima, una pasta molto ghiotta!!!!

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Da romana non posso che dirti che la adoro!!! Qui in casa la cucina Riccardo.. la tua mette fame.. baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  20. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    adoro la pasta alla gricia me ne sono innamorata quando sono andata a Roma e me l'hanno fatta assaggiare!!!
    un bacio

    Rispondi
  21. Nicoletta Palmas ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Ciao!!! Grazie per essere passata nel mio blog...non conoscevo il tuo sito! Complimenti e' bellissimo e proprio ben curato! Piacere di seguirti ora!

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Adoro este tipo de refeição de massa, é sempre uma delícia!

    Rispondi
  23. elenuccia ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    La mia preferita è cacio e pepe e questa va al secondo posto. Non troppo pesante ma assolutamente molto gustosa

    Rispondi
  24. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Adoro la gricia,mi salva spessissimo per un piatto dell'ultimo minuto e la tua come sempre è eseguita a regola d'arte!!Baci,Imma

    Rispondi
  25. Yrma ha scritto:

    21 Gennaio 2015

    Quante volte l'ho vista mangiare a mio nonno cara Giuly!! Nei nostri viaggi romani era un must!! Il tuo piatto è perfetto!!! Un bacione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758