• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Biscotti abbracci

Biscotti abbracci

22 Commenti  5/5 (5 voti)

Biscotti abbracci
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale*: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 370 kcal
  • *NOTE: + il tempo di riposo in frigorifero
  • Vegetariana

I biscotti abbracci sono dei deliziosi frollini bicolore e bigusto che tutti noi abbiamo comprato almeno una volta al supermercato. Corposi, friabili e perfetti per l'inzuppo, gli abbracci sono certamente tra i biscotti più amati. Ma avete mai pensato di rifarli in casa per renderli anche sani e genuini con ingredienti scelti da voi? Vi assicuro che ne vale davvero la pena anche perchè non sono per nulla difficili e il gusto è davvero squisito. Riuscirete perfettamente a distinguere il sapore della parte di biscotto alla panna da quello della parte al cacao e sono certa che diventeranno i vostri biscotti da colazione preferiti. Tuffateli nel latte caldo o freddo e si ammorbidiranno leggermente senza disfarsi assorbendo la giusta quantità di liquido. A proposito di doppio gusto, provate anche gli irresistibili biscotti girandola.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 35 biscotti

Per l'impasto alla panna
  • farina 00 125 g
  • burro 50 g
  • uova 30 g
  • zucchero semolato 60 g
  • panna fresca 50 g
  • lievito per dolci 4 g
Per l'impasto al cacao
  • farina 00 125 g
  • burro 50 g
  • uova 30 g
  • zucchero semolato 60 g
  • lievito per dolci 4 g
  • cacao amaro 30 g
  • latte 50 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i biscotti abbracci

  1. Cominciate dalla preparazione della parte di biscotto alla panna. Lavorate con la forchetta il burro morbido e lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice, poi sbattete una o due uova con la forchetta e pesatene 30 g (il mio uovo pesava 60 g esatti e l'ho diviso tra i due impasti).

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 1
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 2
  2. Amalgamate perfettamente l'uovo al composto di burro e zucchero, quindi aggiungete la panna e mescolate bene.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 3
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 4
  3. Da ultimo unite la farina e il lievito setacciati e impastate il tutto fino ad ottenere un composto morbido e un pochino appiccicoso che dovrete mettere in frigorifero a rassodare per almeno 1 ora.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 5
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 6
  4. A questo punto preparate l'impasto al cacao. Lavorate il una ciotola il burro morbido con lo zucchero, unite 30 g di uovo e amalgamate.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 7
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 8
  5. Versate nella ciotola il latte e aggiungete la farina, il lievito e il cacao setacciati.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 9
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 10
  6. Impastate velocemente e mettete in frigorifero a rassodare per 1 ora. Riprendete entrambi gli impasti e su un piano ben infarinato create dei filoncini spessi circa un dito.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 11
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 12
  7. Tagliate ogni filoncino in pezzi lunghi circa 10-12 cm e unite i bastoncini al cacao a quelli alla panna facendoli appunto abbracciare.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 13
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 14
  8. Disponete i biscotti ben distanziati tra loro su una teglia rivestita di carta da forno e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti (a me sono servite due infornate e per la seconda i minuti sono stati un po' meno). Togliete i biscotti dal forno e fateli raffreddare su una gratella prima di consumarli o conservarli.

    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 15
    Procedimento ricetta Biscotti abbracci: step 16

Conservazione

Potete conservare i biscotti abbracci per una decina di giorni in un contenitore di vetro o di latta in in bustine di plastica per alimenti. Entrambi gli impasti possono essere congelati.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pasta al ragù di agnello
Next Post: Muffin zucchine e acciughe »

Reader Interactions

Altre ricette

Biscotti di Natale alle mandorle

Dolci e dessert

Biscotti di Natale alle mandorle

Lemon meltaways

Dolci e dessert

Lemon meltaways

Muffin vegani

Dolci e dessert

Muffin vegani

Sanguinaccio dolce con chiacchiere

Dolci e dessert

Sanguinaccio dolce

Muffin al cioccolato

Dolci e dessert

Muffin al cioccolato

Tiramisù alle fragole

Dolci e dessert

Tiramisù alle fragole

22 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    21 Settembre 2016

    ciao giuliana, voglio fare questi biscotti ma prima vorrei dei consigli siccome ho sempre paura di sbagliare con i dolci. Sono abbastanza morbidi o duri? Per quanti giorni si conservano in contenitore ermetico? Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Settembre 2016

      Sono piuttosto friabili e più tendenti al morbido che al duro. Si conservano per più giorni in un contenitore di latta o di vetro... non ti saprei dire con certezza quanti però. Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      22 Settembre 2016

      Grazie mille. Appena li faccio ti scrivo. Baci

      Rispondi
  2. Mamilu ha scritto:

    22 Giugno 2014

    Ciao Giuliana che buoni gli abbracci...li avevo fatti tempo fa quando il mio piccolino era proprio piccolino 🙂 ed ai bimbi erano piaciuti molto...ci vuole un pochino di tempo x prepararli ma danno soddisfazione! Bacioni Luisa

    Rispondi
  3. Inés De Suárez ha scritto:

    19 Giugno 2014

    Che belli Giuliana! Sono perfetti 😀

    Rispondi
  4. Federica Simoni ha scritto:

    18 Giugno 2014

    li faccio anch'io vanno sempre a ruba ^__^ bravissima come sempre 😛

    Rispondi
  5. Federica Tommei ha scritto:

    17 Giugno 2014

    Favolosiiiii !!!! Non vedo l'ora di provarli! Sono identici !!!! Perfetti!!! Grazie mille per la ricetta.

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    17 Giugno 2014

    Che buoni Giuliana sono perfetti.Grazie per la ricetta 😉

    Rispondi
  7. Gloria Baker ha scritto:

    16 Giugno 2014

    look deliciozo Giuliana love these biscuits!!
    un abbraccio!

    Rispondi
  8. Anonimo ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Si potrebbero fare solo al cacao? Noi andiamo pazzi per il cioccolato, mentre crostate e qualunque tipo di "impasto bianco" restano per giorni intatti sul tavolo. Baci

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Giugno 2014

      Certo, usa solo la ricetta dell'impasto al cacao!!!! 😉

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      16 Giugno 2014

      Grazie della risposta Giuliana. Sei sempre gentilissima e disponibilissima a rispondere ad ogni chiarimento o consiglio. Si vede che vieni da una terra di persone calde e generose. Noi anni fa facemmo una lunga vacanza a Porto Badisco. Fu stupendo! Spero che il Salento si mantenga intatto.

      Rispondi
  9. paola ha scritto:

    16 Giugno 2014

    biscotti perfetti sembrano quelli che vendono solo più buoni,bravissima

    Rispondi
  10. Claudia ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Giulià ammazza! ti sono venuti perfetti! chissà che buoni.. smack e buon lunedì:-)

    Rispondi
  11. Francesca Sciroppo di mirtilli e piccoli equilibri ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Perfetti, meglio di quelli che si comprano.

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, ti sono venuti perfetti e molto più buoni e più sani di quelli comprati. Ho già copiato la ricetta, sono uno dei miei biscotti preferiti. Ciao!

    Rispondi
  13. Luisa Alexandra ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Mas que giros ficam!
    Esse contraste de cores resulta na perfeição 🙂

    Rispondi
  14. Ale ha scritto:

    16 Giugno 2014

    ma sono favolosi! complimenti!

    Rispondi
  15. serena ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Ciao giuliana, buongiorno! D'estate, tra il caldo e i bambini, si hanno meno energie, sta capitando anche a me, quindi è normale rallentare un pò.. Complimenti per gli abbracci, sono quasi identici a quelli originali e per certo molto più buoni. Buona giornata, serena

    Rispondi
  16. Chiarapassion ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Gli abbracci mi fanno tornare bambina, quanto li amavo...i tuoi sono identici ma sicuramente più buoni e sani.
    Buon lunedì
    Enrica

    Rispondi
  17. Dolci a gogo ha scritto:

    16 Giugno 2014

    Tesoro nemmeno io riesco a pubblicare tutti i giorno é davvero troppo poi con i passo passo é ancora piùdifficile!! I biscotti Giuliana sono divini, e visto che in casa piacciono molto, voglio provarli anch'io!! Bacione grande,Imma

    Rispondi
  18. Valentina ha scritto:

    16 Giugno 2014

    ti son venuti davvero perfetti! li voglio fare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758