• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Pizza di Pasqua

    Antipasti Lievitati

    Pizza di Pasqua

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta fresca » Ravioli di patate

Ravioli di patate

27 Commenti  5/5 (2 voti)

Ravioli di patate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 55 min
  • Cottura: 5 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 335 kcal
  • Vegetariana

I ravioli di patate sono una delicata pasta ripiena farcita con una crema di patate e stracchino. Un primo piatto buono e raffinato da condire semplimente con burro e salvia o con una leggera fonduta al parmigiano. La farcia può essere arricchita o resa più intensa aggiungendo del parmigiano o del pecorino o sostituendo lo stracchino con formaggi ancora più saporiti come taleggio o gorgonzola. Una ricetta base che potrete quindi modificare o adattare alle vostre esigenze. L'involucro esterno è quello della classica pasta all'uovo che vi permetterà di tirate la sfoglie a mano o con la macchinetta. I ravioli di patate sono davvero molto semplici ma fate attenzione a non acquistare patate troppo acquose che rsulteranno poco saporite e non daranno la giusta consistenza alla farcia.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

Per la pasta all'uovo
  • farina 00 300 g
  • uova 150 g (3 piccole)
Per la farcia
  • patate 360 g
  • stracchino 100 g
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i ravioli di patate

  1. Preparate la pasta all'uovo impastando la farina con le uova per almeno dieci minuti fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo. Lasciate riposare l'impasto per una mezz'oretta coperto con un canovaccio pulito e nel frattempo lessate le patate con la buccia partendo da acqua fredda, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Salate e pepate la purea di patate e aggiungete lo strachino amalgamandolo perfettamente.

    Ravioli di patate 1
    Ravioli di patate 2
  2. Fate raffreddare il composto e nel frattempo riprendete l'impasto e tirate una sfoglia sottile con il matterello o delle sfoglie con la macchinetta. Disponete dei mucchietti di farcia a 3 cm dal bordo di ogni sfoglia distanziati 3 cm l'uno dall'altro. Mi raccomando a tenere sempre coperte le altre sfoglie per evitare che di asciughino troppo.

    Ravioli di patate 3
    Ravioli di patate 4
  3. Inumidite la parte di sfoglia introno alla farcia e richiudete l'altre parte andando a coprire i mucchietti, poi con un coppapasta rotondo ritagliate i vostri ravioli. Fate uscire bene l'aria e pressate lungo tutto il bordo con una forchetta o con le dita.

    Ravioli di patate 5

Conservazione

Potete conservare i ravioli di patate in freezer per circa 1 mese. Per congelarli al meglio dovrete riporli su un vassoio leggermente infarinato e mettere il vassoio in congelatore per un paio d’ore fino a quando i ravioli non saranno induriti. Successivamente potrete metteteli nei sacchetti gelo e poi cuocerli ancora congelati.

Pasta fresca, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Baccalà alla napoletana
Next Post: Crostini con crema di tonno e avocado »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tagliatelle ai funghi porcini

Primi piatti

Tagliatelle ai funghi porcini

Pasta con acciughe e pangrattato

Primi piatti

Pasta con acciughe e pangrattato

Primi piatti

Pasta vongole e ceci

Pasta con zucca e gorgonzola

Primi piatti

Pasta con zucca e gorgonzola

Risotto ai finocchi

Primi piatti

Risotto ai finocchi

Spaghetti aglio olio e peperoncino

Primi piatti

Spaghetti aglio olio e peperoncino

27 Commenti

  1. ristorante parma ha scritto:

    29 Luglio 2013

    bontà! complimenti! Grazie.
    A presto

    Rispondi
  2. Cucino con voi ha scritto:

    23 Gennaio 2012

    Che ricetta fantastica!!!Fa molta voglia, ricetta spiegata bene, foto altrettanto dettagliate e belle...che dire..complimenti!!!

    Rispondi
  3. monica ha scritto:

    15 Gennaio 2012

    e io sempre qui ricado...
    ciao giuliana, aspetto sempre di trovarti per sentire un pò di cose sul k.a....
    buona settimana!

    Rispondi
  4. Giovanna ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    Mi piace moltissimo la pasta ripiena, i tuoi tortelli sono davvero golosi!
    Brava! ^_^
    Un bacione grande grande

    Rispondi
  5. Scaccia,Strudel e fantasia ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    E come si fa a resistere a dei ravioli del genere?
    Complimenti per il tuo sito, veramente bello.

    A presto

    Paolo

    Rispondi
    • Giuliana ha scritto:

      12 Gennaio 2012

      Grazie!!! Prova a rifarli e fammi sapere!
      Ciao

      Rispondi
  6. Donaflor ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    Bravissima Giuliana...! Questo piatto è gradevolissimo!
    Bella anche la presentazione!
    Ciao e buonissima giornata!

    Rispondi
  7. Elisa ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    Semplicemente deliziosi, complimenti!!!

    Rispondi
  8. Nikyna ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    Ma che bell'abbinamento! Devono essere stati ottimi! Complimenti sono un'idea ricercata ma semplice da attuare! Un salutone 🙂

    Rispondi
  9. Dana ha scritto:

    12 Gennaio 2012

    Preparo anch'io i ravioli con le patate ma l'inserimento dello stracchino nella farcia penso sia ottimo, devo assolutamente provare. Una meraviglia anche il condimento.
    A presto!

    Rispondi
  10. dolcipensieri ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    ciao mamma mia che favola di ravioli! mi hai fatto salir la voglia anche a me...

    Rispondi
  11. Ely ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Che favola questi ravioli e che signor ripieno! Hai un bellissimo blog 🙂 ciao Ely

    Rispondi
  12. biancacelano ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Cara Giuliana, io ti seguo da un mese, mi piace la tua filosofia di cucina (un po' mi rispecchio in te) sono un'appassionata di cibo ed enogastronomia in generale e ho utilizzato parenti e amici come cavie, finche' uno di questi amici mi ha coinvolto nel suo blog e ho scoperto questo mondo pieno di spunti e bella gente come te! Spero di potermi ancora confrontare e fare amicizia tramite facebook. Bacio!

    Rispondi
  13. monica ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    cara giuliana, quanto sei brava!! io non li ho mai fatti i ravioli, ma prima o poi mi cimento...!! mi piace molto questa ricetta... senti, parlami un pò del kitchen aid, che cosa fai che non avresti mai pensato?? e che accessori hai preso? se vuoi ci troviamo su facebook e mi spieghi bene...
    ti aspetto!
    grazie

    Rispondi
  14. biancacelano ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Ciao Giuliana, complimenti per l'abbinamento, inoltre brava per la pasta, io adoro prepararla in casa, sia perchè mi rilassa, sia perchè puoi sbizzarrirti con la farcia. Io ho pubblicato la ricetta dei cappellacci al ragù di triglia, mi farebbe piacere un tuo parere. Grazie.

    Rispondi
  15. ♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Bellissimi e appetitosi tortelli gnamm
    Bravissima buona giornata cara baci

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Mi piacciono tantissimo!!! ho imparato da pochissimo ad utilizzare le patate come ripieno (io nei cannelloni) e sta benissimo!! Ottimo anche il condimento.. baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  17. La cucina di Molly ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Buonissimo il ripieno di questi ravioli!ti sono venuti una meraviglia!Ciao

    Rispondi
  18. Patrizia ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Adoro tutti gli ingredienti di questo piatto perciò ti posso dire che questi ravioli sono un vero spettacolo!! Tra l' altro ti sono venuti benissimo...Li provo di sicuro!! Buona giornata cara!!

    Rispondi
  19. Giuliana ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Grazie a tutte e buona giornata! Scappo al lavoro (purtroppo)!!! Baci

    Rispondi
  20. Lory B. ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Un ripieno originale e gustoso!! Mi piace tantissimo la tua ricetta!!
    Un bacio grande grande!!

    Rispondi
  21. renata ha scritto:

    11 Gennaio 2012

    Giuliana che dire...BRAVISSIMA...!!!!
    Come sempre riesci a spiegare bene tutti i passaggi e diventa una tentazione provare a replicare la ricetta....
    GRAZIE ...e complimenti ancora
    Buon Mercoledì

    Rispondi
  22. Giovanna ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    ricetta fantastica mi stupisci sempre

    Rispondi
  23. Mirty ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    Wow! Papino adora i pistacchi!! Devono essere squisiti!!

    Rispondi
  24. Yrma ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    Oh mamma Giuliana!!!!no, dico...ti sei ispirata a me, vero????perchè sembra sia uscito dalla mia testa:-))))Tutti i sapori che adoro!!!bravissima!!

    Rispondi
  25. ilgamberorusso ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    Le tue ricette diventano ogni giorno che passa una più interessante dell'altra!Brava

    Rispondi
  26. i dolci di laura ha scritto:

    10 Gennaio 2012

    originali e gustosi!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2021 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758