
L'arrosto al latte è un secondo piatto molto saporito che si prepara in poco tempo. La cottura avviene in tegame assieme al latte con cui poi formerete una squisita salsa di accompagnamento che renderà la carne meno asciutta e più sfiziosa. Per la cottura dell'arrosto al latte regolatevi in base ai vostri gusti, a me piace che dentro resti un pochino rosato anche per evitare che diventi stopposo. Come erbette per profumare ho usato rosmarino e salvia ma vanno bene anche maggiorana, alloro o timo. Se poi volete rendere le vostre cene davvero speciali provate anche il brasato al barolo.
Ingredienti
Quantità per 3-4 persone
- arrosto di manzo o di vitello 600 g
- latte 600 g
- burro 40 g
- aglio 1 spicchio
- amido di mais 5 g
- rosmarino
- salvia
- sale
- pepe
Preparazione
Come fare l'arrosto al latte
Fatevi mettere nella rete un pezzo di carne da arrosto dal macellaio o legatelo da voi, quindi fate sciogliere il burro in un tegame assieme allo spicchio d'aglio e ai rametti di rosmarino e salvia.
Unite la carne e fatela rosolare perfettamente da tutti i lati (occorreranno una decina di minuti), poi versate il latte a temperatura ambiente nel tegame, salate e fate cuocere per circa 25 minuti a fiamma media (togliete l'aglio).
Togliete la carne dal tegame e avvolgetela nell'alluminio. Eliminate le erbette e unite al latte rimasto l'amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda e fate addensare a fiamma bassa mescolando. Tagliate l'arrosto al latte solo quando sarà freddo. Aggiungete l'eventuale sughetto che troverete nella stagnola.
Consigli
Per servire caldo il vostro arrosto dopo averlo affettato nappatelo con la salsa ben calda o al limite passatelo pochi minuti in forno.
Giallo cumino ha scritto:
Fatto seguendo la ricetta, ma è uscito malissimo. Credo sia dipeso dal fatto che l'arrosto era molto alto di forma quasi cubica e questo ha fatto sì che nel tegame insieme al latte si cucinasse solo un piccolo strato. Risultato: l'interno dell'arresto crudo, difficile da mangiare per la durezza e con il sangue che fuoriusciva dal centro; ho dovuto rimetterlo in padella ma così facendo è diventato una soletta.
Giuliana Manca ha scritto:
Buongiorno Daniele,
avresti dovuto usare un tegame più piccolo e alto in modo che il latte coprisse di più la carne che ogni tanto comunque durante la cottura può essere girata. Mi dispiace per l'inconveniente perchè è un piatto davvero molto buono.
Gunther ha scritto:
Una proposta graditissima che piace a tutti una volta portato in tavola
Valentina ha scritto:
Adoro l'arrosto al latte e il tuo è così invitante! Bravissima 🙂 Un abbraccio e tanti auguri di buone feste <3
saltandoinpadella ha scritto:
Ho provato una volta a fare l'arista al latte ma devo dire che non è che mi sia venuto un granchè. Povrei riprovare seguendo la tua ricetta
speedy70 ha scritto:
Sempre ben gradito, un delizioso piatto!
Cristina Dianin ha scritto:
Concordo, cotto nel latte ne acquista in morbidezza. Io pure il polpettone lo cuocio con il latte