• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni rosse » Arrosto al latte

Arrosto al latte

10 Commenti  5/5 (15 voti)

Arrosto al latte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale*: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + riposo dell'arrosto
  • Gluten free
  • Senza Uova

L'arrosto al latte è un secondo piatto delicato ed elegante che si prepara in poco tempo. La cottura avviene in tegame assieme al latte con cui poi formerete una deliziosa salsa di accompagnamento che renderà la carne umida e sfiziosa. Una ricetta semplice e veloce che darà una veste un po' diversa al classico arrosto che mio avviso, soprattutto nei periodi di festa, è una delle soluzioni più furbe per portare in tavola un piatto speciale senza perdere un'intera giornata ai fornelli. Potete preparalo in anticipo e una volta freddo tagliarlo a fettine sottili e servirlo con la salsa ben calda, al limite potete passarlo pochi minuti in forno prima di napparlo ma fate attenzione a non asciugarlo. Per la cottura della carne regolatevi in base ai vostri gusti, a me piace che dentro resti rosata in modo che l'arrosto risulti morbidissimo e succoso. Per profumare il mio arrosto ho usato rosmarino e salvia ma vanno bene anche maggiorana, alloro o timo. Avete più tempo a disposizione e commensali particolarmente esigenti? Provate il filetto alla Wellingoton.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • arrosto di manzo o di vitello 600 g
  • latte 600 g
  • burro 40 g
  • aglio 1 spicchio
  • amido di mais 5 g
  • rosmarino
  • salvia
  • sale
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare l'arrosto al latte

  1. Fatevi mettere nella rete un pezzo di carne da arrosto dal vostro macellaio o legatelo da voi, poi fate sciogliere il burro in un tegame assieme allo spicchio d'aglio e ai rametti di rosmarino e salvia.

    Arrosto al latte 1
    Arrosto al latte 2
  2. Unite la carne e fatela rosolare perfettamente da tutti i lati (occorreranno una decina di minuti), quindi versate il latte a temperatura ambiente nel tegame, salate e fate cuocere per circa 25 minuti a fiamma media (togliete l'aglio).

    Arrosto al latte 3
    Arrosto al latte 4
  3. Togliete la carne dal tegame e avvolgetela prima nella carta da forno e poi nell'alluminio. Eliminate le erbette, unite al latte rimasto l'amido di mais sciolto in pochissima acqua fredda e fate addensare a fiamma bassa mescolando. Aggiungete eventualmente anche l'eventuale sughetto dalla carne. Quando si sarà raffreddato tagliate l'arrosto e servitelo con la salsa filtrata.

    Arrosto al latte 5

Conservazione

Potete conservare l’arrosto al latte in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.

Consigli

Per servire caldo il vostro arrosto dopo averlo affettato nappatelo con la salsa ben calda o al limite passatelo pochi minuti in forno.

Carni rosse, Ricette, Secondi piatti, Gluten free, Senza Uova, Natale

Previous Post: « Torta Sacher
Next Post: Cinnamon rolls »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Frittata di zucchine

Secondi piatti

Frittata di zucchine

Frittata di funghi

Secondi piatti

Frittata di funghi

Secondi piatti

Polpette di verdure

Secondi piatti

Polpette di spinaci e tofu

Frittata di carciofi

Secondi piatti

Frittata di carciofi

Salmone in crosta

Secondi piatti

Salmone in crosta

10 Commenti

  1. Alex ha scritto:

    26 Dicembre 2019

    Giusto ieri la mia dolce e neo moglie mi ha delizizato con questa fantastica ricetta! Toppissimo si può dire? 🙂

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      27 Dicembre 2019

      Bravissima lei e grazie mille a te!!!!

      Rispondi
      • Alex ha scritto:

        28 Gennaio 2020

        Grazie! Sempre molto gentile 🙂 alla prossima ricetta ti comunico con gioia!

        Rispondi
  2. Giallo cumino ha scritto:

    30 Maggio 2018

    Fatto seguendo la ricetta, ma è uscito malissimo. Credo sia dipeso dal fatto che l'arrosto era molto alto di forma quasi cubica e questo ha fatto sì che nel tegame insieme al latte si cucinasse solo un piccolo strato. Risultato: l'interno dell'arresto crudo, difficile da mangiare per la durezza e con il sangue che fuoriusciva dal centro; ho dovuto rimetterlo in padella ma così facendo è diventato una soletta.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Maggio 2018

      Buongiorno Daniele,
      avresti dovuto usare un tegame più piccolo e alto in modo che il latte coprisse di più la carne che ogni tanto comunque durante la cottura può essere girata. Mi dispiace per l'inconveniente perchè è un piatto davvero molto buono.

      Rispondi
  3. Gunther ha scritto:

    16 Gennaio 2018

    Una proposta graditissima che piace a tutti una volta portato in tavola

    Rispondi
  4. Valentina ha scritto:

    27 Dicembre 2017

    Adoro l'arrosto al latte e il tuo è così invitante! Bravissima 🙂 Un abbraccio e tanti auguri di buone feste <3

    Rispondi
  5. saltandoinpadella ha scritto:

    19 Dicembre 2017

    Ho provato una volta a fare l'arista al latte ma devo dire che non è che mi sia venuto un granchè. Povrei riprovare seguendo la tua ricetta

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    19 Dicembre 2017

    Sempre ben gradito, un delizioso piatto!

    Rispondi
  7. Cristina Dianin ha scritto:

    14 Dicembre 2017

    Concordo, cotto nel latte ne acquista in morbidezza. Io pure il polpettone lo cuocio con il latte

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758