• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Torte soffici » Torta di carote e mandorle

Torta di carote e mandorle

46 Commenti  5/5 (8 voti)

Torta di carote e mandorle
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 300 kcal
  • Vegetariana

La torta di carote e mandorle è una versione ancora più ricca della classica torta di carote. Una torta morbida e umida in cui, oltre alle carote fresche grattuagiate, si aggiunge una grande quantità di mandorle tritate finemente. Non quindi farina di mandorle ma mandorle intere tritate da noi che rendono il gusto ancora più intenso anche per la presenza di poca farina. Potete gustarla con il tè, con il latte, con un succo o con una tisana ed è perfetta in ogni momento della giornata. Il benessere e la genuinità delle carote e delle mandorle in un unico delizioso dolce che vi conquisterà al primo assaggio sia per il suo irresistibile sapore che per la sua consistenza compatta ma non pesante. Se preferite potete sostituire il burro con 80 g di olio di semi e utilizzare al 100% zucchero di canna. Vi consiglio di sbirciare anche la ricetta della torta di carote.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8-10 persone

  • carote 330 g
  • mandorle spellate 150 g
  • farina 00 100 g
  • burro 100 g
  • uova 3
  • albumi 1
  • zucchero di canna 100 g
  • zucchero semolato 90 g
  • lievito per dolci 10 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la torta di carote e mandorle

  1. Tritate finemente le mandorle fino a ridurle in farina e grattugiate le carote con una grattugia a fori piccoli.

    Torta di carote e mandorle 1
    Torta di carote e mandorle 2
  2. Rompete le uova in una ciotola capiente, unite l'albume e i due zuccheri e montate con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto bianco e spumoso. Aggiungete al composto il burro fuso fatto intiepidire.

    Torta di carote e mandorle 3
    Torta di carote e mandorle 4
  3. Aggiungete la farina di mandorle ed amalgamatela delicatamente all'impasto con movimenti dal basso verso l'alto, poi unite allo stesso modo anche le carote grattugiate.

    Torta di carote e mandorle 5
    Torta di carote e mandorle 6
  4. Setacciate all'interno della ciotola la farina e il lievito e versate l'impasto in una tortiera imburrata del diametro di 24 cm.

    Torta di carote e mandorle 7
    Torta di carote e mandorle 8
  5. Cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 40 minuti (fate sempre la prova stecchino). Fatela raffreddare, toglietela dallo stampo e completate con lo zucchero a velo.

    Torta di carote e mandorle 9
    Torta di carote e mandorle 10

Conservazione

Potete conservare la torta di carote e mandorle a temperatura ambiente ben coperta per 3-4 giorni.

Ricette, Torte, Torte soffici, Vegetariane

Previous Post: « Crema di olive (Tapenade)
Next Post: Pizza arrotolata »

Reader Interactions

Altre ricette

cheesecake ai mirtilli

Torte

Cheesecake ai mirtilli

Torta all'arancia

Torte

Torta all'arancia

Torte

Crostata meringata al limone

Ciambella marmorizzata

Torte

Ciambella marmorizzata

Torte

Torta al cacao

Plumcake cacao e confettura di fichi

Torte

Plumcake cacao e confettura di fichi

46 Commenti

  1. Eleonora ha scritto:

    3 Ottobre 2024

    Sono disperata, la mia collega l ha fatta ed era squisita… A me invece l’impasto è venuto troppo liquido e alla fine dopo un’ora di cottura l’ho tolta ed era ancora cruda con tutta la carota rimasta sul fondo… Se l’impasto risulta troppo liquido che faccio? Aggiungo farina? Grazie del consiglio!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Ottobre 2024

      Ciao Eleonora, no, non si dovrebbe mai aggiungere farina a caso in realtà. Sei sicura di aver pesato bene i liquidi? non capisco quale possa essere il problema sinceramente. Non è che hai frullato le carote anzichè grattugiarle come nella foto?

      Rispondi
  2. Giuliana Manca ha scritto:

    25 Gennaio 2014

    Grazie mille Veronica, ne sono felice!! Un bacio

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    25 Gennaio 2014

    Ciao Giuliana, ho fatto la torta ieri... veramente soffice, continueresti a mangiarla, proprio non la senti, con le mandorle poi.. pensa che ho provato varie ricette di questo dolce ma non sono mai stata così soddisfatta. Grazie da Veronica

    Rispondi
  4. veronica ha scritto:

    24 Novembre 2012

    giulianaaa che buona stavo pensando ad una ricetta stana ,allora ho fatto il lime curd e prima che lo divori a cucchiaiate secondo te come andrebbe su una torta di carote ? troppo forti come sapori ? e secondo te si potrebbe farcire una torta di carote ?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Novembre 2012

      Forse in effetti il tutto risulterebbe un po' fortino, meglio una torta dal gusto più semplice edalla consistenza più leggera! Baci

      Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    23 Novembre 2012

    Quella di carote non l'avevo mai fatta .... questa ricetta mi ispirava molto!.... In ogni caso adesso è in forno! Non vedo l'ora di assaggiarla ... uahu !!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      23 Novembre 2012

      Fammi sapere come ti è venuta!!! Baci

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      27 Novembre 2012

      Complimenti un'ottima torta e anche di bell'aspetto .. il profumo era tutto un programma ..le mandorle conferiscono un sapore unico ! La rifarò molto presto ! GRAZIE 1000 !!!

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    30 Ottobre 2012

    Devo chiedere un'informazione. Le 3 uova vanno messe intere o solamente il tuorlo?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Ottobre 2012

      Tre uova intere + 1 albume!
      Mi faccia sapere come è venuta 😉

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    23 Settembre 2012

    Greate post. Keep writing such kind of information on your site.
    Im really impressed by your blog.
    Hey there, You've performed an excellent job. I will certainly digg it and in my opinion suggest to my friends. I am confident they will be benefited from this site.
    Also visit my page baches a barre

    Rispondi
  8. Babe - La Cucina di Babe ha scritto:

    24 Agosto 2012

    Io questa la devo proprio provare.

    Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      30 Ottobre 2012

      scusate una domanda: le 3 uova vanno messe intere o solamente il turlo? Grazie per l'aiuto.

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      30 Ottobre 2012

      Le 3 uova vanno messe intere. 3 uova + 1 albume! Baci

      Rispondi
  9. kiara ha scritto:

    5 Agosto 2012

    davvero deliziosa, poi per i bambini penso che sia una perfetta e sana merenda. brava ciao kiara

    Rispondi
  10. Giovanna ha scritto:

    1 Agosto 2012

    Che buona la torta di carote, la tua è deliziosa!
    Un bacio

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    31 Luglio 2012

    Piacere Giuliana,
    io amo la torta di carote, e questa sembra morbidissima!
    Complimenti per tutto, da oggi ti seguo.
    Se ti va ti aspetto nel mio blog!
    Antonella.

    Rispondi
  12. Inco ha scritto:

    31 Luglio 2012

    Ottimo dolce, per la merenda dei bambini..
    Baci
    Inco

    Rispondi
  13. Inco ha scritto:

    31 Luglio 2012

    Un dolce sano e ottimo per le merende dei bambini..
    Una buona idea!!!
    Baci
    Inco

    Rispondi
  14. Elisaltea ha scritto:

    31 Luglio 2012

    Cara, la mia sarà bella ma la tua non è da meno!!! Che spettacolo, sembra buonissima e sono sicura che i bimbi si siano leccati i baffi!! 🙂

    Rispondi
  15. Top Cuisine avec Lavi ha scritto:

    31 Luglio 2012

    This cake looks great!

    Rispondi
  16. LAURA ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Ciao, ecco un dolce che piace sempre e a tutti!!!
    Ottima idea per fare felici i bimbi!!!
    Baci

    Rispondi
  17. La cucina di Molly ha scritto:

    30 Luglio 2012

    La torta di carote mi piace molto e la tua è stupenda! Ciao

    Rispondi
  18. Daniela ha scritto:

    30 Luglio 2012

    La torta di carote non stanca mai: io ne mangerei in continuazione 🙂 Ottima merenda per i bambini!

    Rispondi
  19. renata ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Eccomi cara Giuliana pronta a gustare una fetta della tua torta...ma i bimbi ne hanno lasciato almeno una briciola? ahahahahahah.... Ti capisco...è difficile accontentare i bambini ma con i dolci non si sbaglia mai!!!!!!!!!!!!
    Complimenti tesoro...ottima scelta per la merenda
    Un bacione e BUONA SETTIMANA

    Rispondi
  20. Dana ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Qui invece caldo e sole, magari una giornata di pioggia!
    L'aspetto è accattivante, di solito la torta di carote sembra troppo umida e molliccia, la tua è perfetta.
    Buona settimana, a presto!

    Rispondi
  21. Cristina ha scritto:

    30 Luglio 2012

    questa è una delle ricette che mi riprometto di fare da un pò... la tua è splendida! Segno la ricetta ^_^

    Rispondi
  22. Federica Simoni ha scritto:

    30 Luglio 2012

    una torta stupenda!!!!!!!!!!!!!!complimenti!ciao!

    Rispondi
  23. Fr@ ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Sai che non ho mai provato a fare questa torta. Devrò provarla prima o poi.

    Rispondi
  24. Valentina ha scritto:

    30 Luglio 2012

    piace tantissimo anche a me!

    Rispondi
  25. ondinaincucina ha scritto:

    30 Luglio 2012

    bello il confort cake:-) anche questo è il tipico dolce che profuma di ricordi come il mio ciambellone! è una torta che non faccio da tanto, è vero che di solito si fà quando ci sono bambini che corrono per casa ma il realtà è così buona che piace a tutti.
    Che delizia quell'alzatina!!
    bacioni

    Rispondi
  26. AntonellaCioccomela ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Ciao Giuliana, mi piace moltissimo la torta di carote, ma continuo a cercare la ricetta giusta per farla. Questa tua mi sembra perfetta e soffice la proverò di sicuro per la colazione.

    Rispondi
  27. Luisa Alexandra ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Ficou com uma cor tão bonita!
    Também gosto imenso de bolos de cenoura, ficam sempre bem coloridos e saborosos.

    Rispondi
  28. Cucina Mon Amour ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Ciao Giuliana,
    la torta di carote era una specialità di mia mamma.
    Devo dirti che non le piace cucinare, ma la sua torta di carote era la fine del mondo, anche perchè lei faceva una copertura di cioccolato...
    L'aggiunta di mandorle é geniale.... Sto aspettando che il tempo migliori da questo caldo per fare la torta.
    E' buonissima
    Un abbraccio.
    Thais

    Rispondi
  29. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    30 Luglio 2012

    che buona la torta di carote!!!! me la segno da fare:-) un bacione

    Rispondi
  30. Elisa ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Mmm quanto mi piace la torta di carote!! La tua sembra così soffice!! 🙂
    Baci

    Rispondi
  31. Giovanna ha scritto:

    30 Luglio 2012

    meravigliosaaaaa si vede che ti e venuta super golosaaaaa metti sopra il caffè che passo

    Rispondi
  32. Bianca Neve ha scritto:

    30 Luglio 2012

    E'la torta più buona che cis sia!
    Io con dolci come questi sono l'nici che riesco a farci colazione tutte le mattine!

    Rispondi
  33. Lory B. ha scritto:

    30 Luglio 2012

    La torta di carote è tra le mie preferite!!!!
    Provo la tua versione, sapendo di fare centro!!!!
    Un bacio enorme e felice settimana!!!

    Rispondi
  34. Iva ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Una torta che mi ricorda l'infanzia!! Buonissima!

    Rispondi
  35. Claudia ha scritto:

    30 Luglio 2012

    E' troppo buona.. un classico.. mi fa pensare alle camille.... Io ci metto anche succo di arancia.. baci e buon lunedì .-)

    Rispondi
  36. veronica ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Che buona un'idea per far mangiare le carote alla mia pestina. Baci.

    Rispondi
  37. maydiremay ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Che dolce inizio di settimana!!! Bellissima e sicuramente buonissima!!! Da provare il prima possibile direi!

    Rispondi
  38. dolci a ...gogo!!! ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Deliziosa la torta davvero una golosa preparzione e per la colazione la trovo meravigliosa!!!!Un bacione, Imma
    P.S. Approfitto di questo post anche per seganalarti il mio nuovo contest dedicato ai dolci al cucchiaio in collaborazione con Fissler...ti aspetto!!!!

    Rispondi
  39. Yrma ha scritto:

    30 Luglio 2012

    Buongiorno Giuly!!!!!E' bellissimo e affascinante questo tuffo nel passato!!!!Soprattutto perchè è tra le mie torte preferite!!!E tu sei sempre straordinariamente brava!!!!!Un grande abbraccio e buona settimana!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758