• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Crostata meringata al limone

Crostata meringata al limone

30 Commenti  5/5 (4 voti)

Crostata meringata al limone
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 1 h
  • Cottura: 30 min
  • Tempo totale: 1 h 30 min
  • Difficoltà: media
  • Vegetariana

La crostata meringata al limone (Lemon Meringue Pie) è una profumatissima e deliziosa torta di origine americana, diffusa anche in Inghilterra e in Francia, dove prende il nome di Tarte Meringuée au Citron, e dove io ho avuto l'indimenticabile piacere di assaggiarla. Un friabile guscio di pasta frolla in cui adagiare una vellutata crema al limone ricoperta di soffice e dolcissima meringa. La ricetta non è breve nè semplicissima èerchè prevede tre passaggi diversi ma se farete tutto con attenzione e con i giusti tempi non avrete particolari problemi. Per caramellizzare la meringa ho messo la crostata sotto il grill per qualche minuto ma se lo avete potete usare il comodissimo cannello. Sapori e consistenze contrastanti che si sposano però alla perfezione in un dolce raffinato ed elegante dalla bontà e golosità assoluta. Grazie al suo gusto fresco è perfetta in estate ma certamente graditissima anche in inverno. Amate le creme al limone, non fatevi sfuggire il lemon curd!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 350 g
  • burro 150 g
  • zucchero semolato 150 g
  • tuorli 3
  • sale 1 pizzico
  • acqua 2 cucchiai
Per la crema al limone
  • succo di limone 220 g
  • buccia di limone
  • zucchero semolato 180 g
  • burro 100 g
  • uova 3
  • tuorli 1
  • amido di mais 15 g
Per la meringa
  • albumi 100 g
  • zucchero semolato 200 g
  • acqua 30 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la crostata meringata al limone

  1. Mettete in una ciotola i tuorli e lo zucchero e amalgamate con una frusta a mano, poi unite la farina e mescolate con le mani fino ad ottenere un composto sbricioloso.

    Costata meringata al limone 1
    Costata meringata al limone 2
  2. Aggiungete il burro morbido e incorporatelo al resto degli ingredienti fino ad ottenere un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per una mezz'oretta.

    Costata meringata al limone 3
    Costata meringata al limone 4
  3. Nel frattempo preparate la crema al limone. Mettete lo zucchero, il succo di limone e la buccia grattugiata (io di un paio di limoni) in un tegame e portate a bollore. Filtrate il tutto in una ciotola, fate intiepidire e aggiungete le uova e il tuorlo amalgamando bene il tutto con una frusta.

    Costata meringata al limone 5
    Costata meringata al limone 6
  4. Rimettete sul fuoco e aggiungete l'amido di mais stemperato in pochissima acqua. Cuocete la crema mescolando con la frusta e un cucchiaio di legno fino a che non sia sarà addensata, poi trasferitela in una ciotola e fatela intiepidire. Incorporate il burro in pezzi mescolando fino a che non si sarà completamente sciolto e amalgamato alla crema.

    Costata meringata al limone 7
    Costata meringata al limone 8
  5. Riprendete la pasta dal frigorifero e ammorbiditela un po' con le mani, poi infarinate abbondantemente il piano e stendetela con il mattarello. Rivestite uno stampo da crostata imburrato del diametro di ca. 18-20 cm con il disco di frolla ed eliminate l'eccesso dai bordi (io ho fatto dei biscotti). Ricoprite con un foglio di carta da forno e versatevi dentro dei legumi.
    Io per comodità ho utilizzato uno stampo di carta che alla fine, per estrarre la torta, ho tagliato lungo i bordi. Se doveste utilizzare uno stampo rigido vi consiglio di creare una croce di carta da forno sulla base.

    Costata meringata al limone 9
    Costata meringata al limone 10
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti con i legumi, poi toglieteli assieme al foglio e cuocete per altri 10. Fate intiepidire il guscio di frolla e poi versatevi dentro la crema al limone.

    Costata meringata al limone 11
    Costata meringata al limone 12
  7. Dedicatevi ora alla preparazione della meringa. Mettete gli albumi nella planetaria e l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Accendete il fornello a fiamma dolce, poi prendete l’apposito termometro da cucina e fate andare fino a quando lo sciroppo non avrà raggiunto i 115°, poi cominciate a montare gli albumi con la frusta a velocità media. Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 121° cominciate a farlo cadere a filo sugli albumi semimontati e proseguite a montare aumentando la velocità fino a quando la meringa non si sarà raffreddata. Con un cucchiaio stendete la meringa sulla crema creando dei ciuffi irregolari oppure utilizzate una sac a poche. Rimettete la crostata in forno in modalità grill per 3-4 minuti affinché i ciuffi di meringa di scuriscano un po', poi fatela raffreddare ed estraetela delicatamente dallo stampo.

    Costata meringata al limone 13
    Costata meringata al limone 14

Conservazione

Conservate la crostata meringata al limone in frigorifero per 2-3 giorni ben coperta.

Frolle, Ricette, Torte, Vegetariane

Previous Post: « Gelato al cioccolato
Next Post: Pasta con ricotta e pomodorini »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Torta ricotta e cioccolato

Torte

Torta ricotta e cioccolato

Rotolo alla nutella

Torte

Rotolo alla nutella

Torta di mele soffice

Torte

Torta di mele soffice

Pan di Spagna

Torte

Pan di Spagna

Torte

Cheesecake ai fichi

Torte

Torta quattro quarti

30 Commenti

  1. LenyLanter ha scritto:

    27 Febbraio 2016

    Io l ho fatta oggi. Sa da "freschino". Perche? E poi perche mi mesce da sotto un liquido trasparente dolciastro?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Febbraio 2016

      Non ti so dire. Hai montato bene la meringa? E la crema era ben densa?

      Rispondi
  2. Lucia Grugnetti ha scritto:

    19 Gennaio 2016

    Ho provato la ricetta seguendo esattamente le dosi indicate ma il risultato non è stato soddisfacente. La crema troppo acida e poco bilanciata dalla meringa. Mi sarei aspettata un dolce più delicato nel gusto. Apparentemente è molto bella, ma non altrettanto buona..

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Gennaio 2016

      Mi spiace molto perché è una delle mie preferite ma capisco che il gusto intenso del limone possa non piacere!!

      Rispondi
  3. Giuliana Manca ha scritto:

    3 Ottobre 2015

    Sarebbe meglio farla il giorno stesso ma se la fai il giorno prima devi per forza metterla in frigo per via della crema, non dovrebbe sciuparsi...

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    3 Ottobre 2015

    Se la faccio il giorno prima di mangiarla la devo mettere in frigor per conservarla?oppure la meringa si rovina? Attendo risposta grazie

    Rispondi
  5. Anonimo ha scritto:

    31 Gennaio 2015

    Ciao...complimenti per la torta!l'ho fatta proprio ieri sera...l'ho trovata facile tranne per una piccola cosa...la meringa. Ho montato gli albumi per parecchio tempo ma non ho ottenuto la consistenza della foto cosi ho fatto comunque lo strato e ho messo in forno...sotto il grill...per prendere il colore dorato ci ha messo quasi 10 minuti.dove ho sbagliato? Dovevo usare lo zucchero a velo?grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2015

      Ciao, può essere dipeso dalla temperatura delle uova. Se sono fredde la meringa fa fatica a formarsi. Oppure hai inserito lo zucchero troppo frettolosamente. Con quello a velo porrebbe essere più facile se non hai molta dimestichezza con la meringa.

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      31 Gennaio 2015

      Ok..provero! Ultima domanda...forse ho sbagliato la tempistica ossia li ho montati per troppo poco tempo? Indicativamente quanto ci vuole per ottenere il tuo risultato...grazie!comunque la torta è squisita e ho ricevuto molti complimenti 🙂

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2015

      Darti un tempo non è semplice anche perchè dipende anche dalla velocità della frusta. Deve essere quasi un gesso. veramente soda.

      Rispondi
  6. Lady Cake & Friends ha scritto:

    27 Ottobre 2014

    Ciao, complimenti per questa bellissima e buonissima ricetta. Ti abbiamo nominata nel contest “The very Inspiring Blogger”, speriamo di faccia piacere.
    ecco il link:

    http://www.lady-cake.it/testimonial/the-very-inspiring-blogger/

    Spero ti faccia piacere, a presto!
    Lady Cake & Friends

    Rispondi
  7. Clara pasticcia ha scritto:

    21 Ottobre 2014

    Carissima, hai creato ancora una volta con semplicità e abilità, un dolce che rapisce per la sua bontà! E' uno fra i miei preferiti e so anche non essere così semplice da preparare. Ancora e ancora brava!

    Rispondi
  8. Yrma ha scritto:

    14 Ottobre 2014

    Mia cara Giuly è una delle mie torte preferite! Non sono 100% vegana (per rispondere alla tua domanda) ma non ho mai mangiato carne (sono stata sempre vegetariana anche se ho sempre fatto per il blog di tutto:)) Ultimamente mi dedico con più attenzione alla cucina vegana ma..mangio ciò che il corpo vuole 🙂 QUESTA TORTA E' FAVOLOSAAA:)

    Rispondi
  9. Laura Carraro ha scritto:

    14 Ottobre 2014

    Che felice abbinamento, non ho dubbi sulla sua bontà!!!
    Baci

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    14 Ottobre 2014

    Questa tarte è super! Che bello leggere nuove ricette di dolci sul tuo blog. Mettine sempre di più! Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      14 Ottobre 2014

      Grazie mille!!!! 🙂

      Rispondi
  11. Patrizia M ha scritto:

    14 Ottobre 2014

    Mi fido eccome ! Meringa e limone sono divini , ed anche io è da tanto che vorrei provare una torta meringata 🙂
    Bravissima Giuliana !

    Rispondi
  12. Mamilu ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana l'ho fatta anch'io quest'estate x la prima volta...anche se la mangiavo spesso da piccola, preparata dalla mia mami!!! E' una torta spettacolare ed anche i bimbi ne nangerebbero una intera ;)!!! Buona serata Luisa

    Rispondi
  13. Ely Mazzini ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    L'accostamento meringa e crema al limone è fantastico, la tua crostata è perfetta, brava Giuliana!!!
    Bacioni:)

    Rispondi
  14. La cucina di Molly ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Che meraviglia questa crostata, con la crema di limone è golosissima! Un abbraccio!

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Mas que maravilha de tarte, está tão bonita e apetitosa!

    Rispondi
  16. [email protected] ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Non amo molto la meringa, ma quella crema al limone su quella frolla mi piace molto.

    Rispondi
  17. Antonella ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Ciao Giuliana, è molto bella e golosa, è un dolce buonissimo!! A presto.

    Rispondi
  18. vitto e libri ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    potrei mangiarla tutta 😛

    Rispondi
  19. Ale ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    mmmm quanto adoro questa torta...uno dei miei dolci preferiti! che goduriaaaa

    Rispondi
  20. Claudia ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Feci ancheio una versione simile anni fa.. E' tanto deliziosa.. la crema di limone.. la frolla..e la meringa sopra.. un abbraccio

    Rispondi
  21. Dolci a gogo ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Adoro i dolci dove il limone fa da protagonista e questa crostata è spettacolare tesoro!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  22. Patchnutella ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Aiutoooo me la sto mangiando con gli occhi!
    Ho sempre sognato di farla... mi hai dato coraggio e la farò molto presto!!! bravissima!!!

    Rispondi
  23. Federica Simoni ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Fa vo lo sa!!!! grande Giuliana!!!!! ciaooooooooooo

    Rispondi
  24. Maria Bruna Zanini ha scritto:

    13 Ottobre 2014

    Golosissima, spiegata benissimo e foto da artista! Complimentiii
    Ti abbraccio
    ciaoo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758