• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte » Frolle » Linzer torte

Linzer torte

17 Commenti  5/5 (10 voti)

Linzer torte
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 35 min
  • Tempo totale: 1 h 15 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 370 kcal
  • Vegetariana

La Linzer torte (o torta di Linz) è una deliziosa crostata, originaria della città austriaca di Linz ma che potete tranquillamente trovare anche in Alto Adice o Sud Tirol, caratterizzata da una gustosa pasta frolla arricchita da nocciole o anche mandorle e profumata con cannella, chiodi di garofano e buccia di limone. Un dolce tipico delle festività natalizie che si può tranquillamente gustare a colazione, a merenda o come dopo pasto. La ricetta originale prevede che venga farcita con la confettura di ribes rossi ma, se doveste avere difficoltà a reperirla, va benissimo anche quella di lamponi. Grazie al fitto reticolato di cordoncini di impasto l'aspetto è davvero bellissimo e gusto e consistenza non sono certamente da meno. Credo sia in assoluto una delle crostate più buone che abbia mai assaggiato e per la mia famiglia è diventata ormai un must delle feste. Oltre ad essere facilissima da preparare, si conserva benissimo per giorni, anzi, dal giorno dopo sarà ancora più buona; quindi può essere anche una golosa idea regalo magari adagiata su un bel piatto natalizio. Se siete in vena di crostate particolari, provate anche la crostata di grano saraceno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 8 persone

Per la pasta frolla
  • farina 00 220 g
  • nocciole 100 g
  • zucchero semolato 110 g
  • burro 150 g
  • tuorli 1
  • uova 1
  • lievito per dolci 6 g
  • cannella 1 cucchiaino
  • buccia di limone grattugiata
  • chiodi di garofano 2 pestati (facoltativi)
Per la copertura
  • confettura di ribes rossi 400 g
  • zucchero a velo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la Linzer torte

  1. Per preparare la Linzer torte tritate finemente le nocciole e tenete da parte la farina ottenuta. In una ciotola capiente amalgamate bene lo zucchero e il burro morbido.

    Linzer torte 1
    Linzer torte 2
  2. Aggiungete l’uovo e il tuorlo e mescolate. Setacciate sulla spianatoia la farina e il lievito e unite la polvere di nocciole.

    Linzer torte 3
    Linzer torte 4
  3. Unite alle polveri il composto di burro, zucchero e uova, la cannella e la buccia grattugiata di mezzo limone e i chiodi di garofano pestati (io non lo ho messi). Impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgetelo nella pellicola e metteretelo in frigo a riposare per circa 30 minuti.

    Linzer torte 5
    Linzer torte 6
  4. Stendete 2/3 dell’impasto con un matterello su un piano abbondantemente infarinato. Imburrate uno stampo da crostata del diametro di 22 cm e rivestite la base con della carta forno. Adagiatevi sopra la pasta frolla stesa e livellate il bordo.

    Linzer torte 7
    Linzer torte 8
  5. Farcite con la confettura di ribesi (o lamponi) e con la pasta rimasta create dei cordoncini dello stesso spessore.

    Linzer torte 9
    Linzer torte 10
  6. Sistemate i cordoncini prima in un senso e poi nell’altro per formare una griglia stretta. Ripiegate il bordo all’interno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti. Fate intiepidire la Linzer torte prima di toglierla dallo stampo, adagiarla su un piatto da portata e spolverizzarla con poco zucchero a velo.

    Linzer torte 11
    Linzer torte 12

Conservazione

La Linzer torte si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o chiusa in contenitore ermetico per 1 settimana.

Curiosità

In passato tra la base e la confettura veniva posto uno strato di ostie, che fungeva da isolante. Se siete amanti delle tradizioni potete farlo anche voi.

Frolle, Ricette, Torte, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Merluzzo su crema di fagioli cannellini
Next Post: Finti pandorini al cioccolato »

Reader Interactions

Altre ricette

Torta cocco e nutella

Torte

Torta cocco e nutella

Sbriciolata con crema e mele

Torte

Sbriciolata con crema e mele

Torta all'ananas

Torte

Torta all'ananas

Torte

Torta di carote

Crostata con frutta secca

Torte

Crostata con frutta secca

Pandarancio

Torte

Pan d'arancio

17 Commenti

  1. Inés De Suárez ha scritto:

    24 Dicembre 2015

    Buonissima! Tanti auguri per un sereno Natale!

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Dicembre 2015

    una torta austriaca entrata ormai anche nella cucina delle mie parti, che si sa subisce le influenze dei paesi confinanti, la adoro!Buon Natale cara Giuliana, un abbraccio

    Rispondi
  3. La cucina di Esme ha scritto:

    22 Dicembre 2015

    Da domani mi chiudo in cucina, ma prima non potevo non passare per lasciarti i miei più cari auguri per un sereno Natale!
    un abbraccio
    Alice

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Complimenti Giuliana, è favolosa questa crostata! Ciao

    Rispondi
  5. ~ Inco ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Molto deliziosa!!!
    Bellissima. Brava!!
    Buone Natale!! <3<3<3

    Rispondi
  6. speedy70 ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Conosco questa golosissima torta, perfetta per le feste... complimenti è uno spettacolo, tanto invitante!

    Rispondi
  7. Ely Mazzini ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Adoro questa torta, ti è venuta perfetta e sicuramente molto golosa!!!
    Cara Giuliana, auguro a te e famiglia un sereno e gioioso Natale 🙂
    A presto

    Rispondi
  8. consuelo tognetti ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Che deliziosa ricetta e bellissima anche nell'aspetto 🙂
    Complimenti e se non ci risentiamo ti auguro delle serene feste <3

    Rispondi
  9. andreea manoliu ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Ma è bellissima e tanto golosa ! Felice giornata !

    Rispondi
  10. Lory B. ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Raffinatissima proposta!!!
    Un bacione cara e tantissimi Auguri di Buon Natale!!

    Rispondi
  11. elenuccia ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Che delizia io la adoro. Quando vado in montagna la prendo sempre. Ti è venuta proprio bella, a me le strisce non vengono mai così belle definite

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Ciao Giuliana, buonissima la linzer, è forse l'unica crostata che mi piace davvero tanto. Ammiro sempre la perfezione dei tuoi piatti, si presentano benissimo.Ciao!

    Rispondi
  13. Claudia Di Nardo ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Non l'ho ancora mai fatta..d eve essere una vera delizia!!! smackkk e buon lunedì :-*

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Questa è una delle mie crostate preferite, è davvero di una bontà unica!!!!!!Un abcione,Imma

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Mas que linda ficou!
    Adorei o aspecto em caseiro.

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Giuly, questa è casa mia:-) Io l'ho pubblicata anni fa e mi hai fatto venire voglia di rifarla! Un bacione grande!!!!

    Rispondi
  17. Lara Bianchini ha scritto:

    21 Dicembre 2015

    Una delle mie crostate preferite in assoluto, saranno le nocciole nell'impasto, sarà quello che sarà ma è semplicemente meravigliosa e tu la illustri in maniera sopraffina.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758