• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

  3. Cheesecake al melone

    Torte

    Cheesecake al melone

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Pasta al pesto di mandorle e pistacchi

Pasta al pesto di mandorle e pistacchi

38 Commenti  4.8/5 (4 voti)

Pasta al pesto di mandorle e pistacchi
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 10 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 450 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La pasta al pesto di mandorle e pistacchi è un piatto velocissimo da fare ma ricco di gusto e di profumi. Un pesto cremoso e saporito da preparare nel tempo di cottura della pasta senza nessuna difficoltà. Il gusto avvolgente della frutta secca viene reso più delicato dalla buccia grattugiata degli agrumi che regalano al piatto un profumo fresco e inebriante. In pochi minuti portarete in tavola un primo piatto goloso e originale con cui stupirete tutti. Potete abbinarci il filo di pasta che preferite, sia lungo che corto ed aggiungere eventualmente altri ingredienti per renderlo ancora più saporito, provate con speck, pancetta, zucchine, gamberi o pomodorini secchi. Provate anche la deliziosa salsa alle noci.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • fettucce 320 g
  • mandorle bianche 50 g
  • pistacchi non salati 50 g
  • olio extra vergine di oliva 30 g
  • buccia di limone
  • buccia di arancia
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Pasta con pesto di pistacchi e mandorle

  1. Mettete a bollire l'acqua per la pasta e nel frattempo preparate il pesto. Tostate per un paio di minuti le mandorle e i pistacchi in un tegame antiaderente, poi trasferiteli nel mixer assieme all'olio e frullate.

    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 1
    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 2
  2. Continuate a frullare fino a quando non otterrete una crema liscia e omogenea. A parte grattugiate la buccia di un'arancia e di un limone.

    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 3
    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 4
  3. Trasferite il pesto in un tegame capiente, profumatelo con la buccia degli agrumi e una volta pronta la pasta unitela al condimento aggiungendo, se occorre, un mestolino di acqua di cottura.

    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 5
    Pasta con pesto di mandorle e pistacchi 6

Pasta, Primi piatti, Ricette, Ricette veloci, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane, Natale

Previous Post: « Risotto con roquefort e panettone
Next Post: Cornetti al cioccolato Kinder »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Pasta con pesce spada e pesto di pistacchi

Primi piatti

Pasta con pesce spada e pesto di pistacchi

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Spaghetti al nero di seppia

Primi piatti

Pasta con salmone e avocado

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Primi piatti

Pasta con fave, guanciale e pecorino

Primi piatti

Pasta con melanzane, pomodorini e tonno

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

Primi piatti

Risotto con salmone, lime e pepe rosa

38 Commenti

  1. Paola Scomparin ha scritto:

    19 Dicembre 2012

    non ho mai mangito la pasta cosí... interessante 🙂

    Rispondi
  2. La cucina di Esme ha scritto:

    16 Dicembre 2012

    Semplice da fare ...meravigliosa da gustare!
    MI stuzzica tantissimo compro gli ingredienti e la preparo!
    bacioni
    Alice

    Rispondi
  3. merincucina ha scritto:

    16 Dicembre 2012

    deliziosa e sai che profumo!! Un'ottima pasta Giuliana, golosa e invitante! Buona serata Marina

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    16 Dicembre 2012

    Veramente favolosa nella sua semplicità

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    16 Dicembre 2012

    un primo che ha tutto per piacermi immensamente! Buona domenica Giuliana, un bacione...

    Rispondi
  6. Donaflor ha scritto:

    16 Dicembre 2012

    una bella e ottima idea...davvero ideale per le serate con amici!
    bacioni

    Rispondi
  7. Barbara C. ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    che splendore questa pasta Giuliana!!!! te la condivido immediatamente 😀

    Rispondi
  8. sississima ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    agrumi e frutta secca, una pasta assolutamente sfiziosa, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  9. Angela di Finalmente in cucina ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    Che bella idea Giuliana, senza aggiunta di grassi, ottima direi!:) Un abbraccio Angela

    Rispondi
  10. veronica ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    Una ricetta meravigliosa.Complimenti cara e buon w.e.

    Rispondi
  11. Rosita Vargas ha scritto:

    15 Dicembre 2012

    Luce muy rico es una delicia al paladar me encantan las pastas,abrazos y abrazos.

    Rispondi
  12. marifra79 ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Una vera tentazione, immagino quanto irresistibile sia un primo condito con questo pesto! Ottima idea!! Un abbraccio

    Rispondi
  13. Vaty ♪ ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Io lo adoro !

    Rispondi
  14. Emily ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Adoro il pesto con qualsiasi tipo di frutta secca e questa ricetta non me la perdo di sicuro, bravissima Giuliana!

    Rispondi
  15. Federica ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Quel pesto me lo sto sognando :D! E anche le tue fantastiche tagliatelle. Un bacio, buon we

    Rispondi
  16. silvia moraca ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Buonissimo questo pesto!
    Complimenti!

    Rispondi
  17. renata ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Profumata e veloce
    Una splendida pasta cara Giuliana
    Come sempre riesci a rendere speciale anche un primo veloce
    Troppo bravaaaaaaaaaaaaaaa
    Rilassati in questo fine settimana
    Un grande bacio

    Rispondi
  18. Dana Ruby ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Molto interessante, come lo è del resto ogni tua preparazione!

    Rispondi
  19. [email protected] ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    L'aggiunta delle buccia di arancia e limone, mi piace molto. La proverò.

    Rispondi
  20. Bianca Neve ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Buoooooonaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  21. Ennio ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Questo pesto è eccezionale!!! Complimenti Giuliana! 😀

    Rispondi
  22. AntonellaCioccomela ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Ciao Giuliana, che bel primo piatto. Mi piace molto l'idea di questo mix di mandorle e pistacchi, ti copierò questa ricetta, perchè è un accostamento molto originale e buonissimo. Grazie! E buon fine settimana.

    Rispondi
  23. Clara pasticcia ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Giuliana carissima e bravissi,a con un primo così stupiremo sì e di certissimo tutti! Che bella questa ricetta, davvero elegante e sicuramente capace di sorprendere! Quì a Milano on si usa spesso quest'accostamento ma è apprezzato e adorato da quanti han la fortuna di poterlo gustare. Mi segno la ricetta, è veramente utile 🙂 Buonissimo fine settimana!! Clara

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Que aspecto delicioso, adoro massas!

    Rispondi
  25. Alessia Casarotti ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Proprio un'ottima idea Giuliana, che mi fa venire una gran voglia di Sicilia 😉
    Baci

    Rispondi
  26. Francesca in the kitchen ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Puoi ben dirlo: finalmente é venerdí! Bello questo piatto, veloce ma davvero gustoso!

    Rispondi
  27. Claudia ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    E' molto più di un pesto!!! mamma mia quanto è buono il condimento per le tue fettuccine.. baci e buon w.e. 🙂

    Rispondi
  28. Cristina D. ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Io ho proprio zero fantasia: mio figlio adora il pesto di noci ed io...mai pensato di farlo con le mandorle ed i pistacchi, che pure adora ! Meno male che ci hai pensato tu a svegliarmi fuori ! Grazie Giuliana e buon fine settimana

    Rispondi
  29. La cucina di Molly ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Hai proprio ragione,quando ci sono ospiti in casa è meglio preparare ricette sbrigative e nello stesso tempo di buon gusto! Buonissima questa pasta, devo provarla! Ciao e buon fine settimana!

    Rispondi
  30. maritoallaparmigiana ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Wow, che buona 😮

    Rispondi
  31. Ileana Pavone ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Cara il tuo pesto è ottimo! Buon fine settimana :*

    Rispondi
  32. Lory B. ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Caspiterina che ricetta interessante, la prendo al volo!!!!
    Un bacione e felicissimo fine settimana

    Rispondi
  33. Dolci a gogo ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Un piatto davvero succulento e prelibato tesoro da provare quanto prima!!Baci,Imma

    Rispondi
  34. Valentina ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    me l'ha fatto conoscere un'amica siciliana e lo adoro!

    Rispondi
  35. Ely Mazzini ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Golosa questa ricetta e come sempre presentata molto bene!!!!
    Buona giornata 🙂

    Rispondi
  36. giulia pignatelli ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    bella ricetta, mi piace proprio!

    Rispondi
  37. Dolcemeringa Ombretta ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    Siamo tutte di corsa !!!! E per fortuna che è' venerdì ormai io sono già ko !!!
    Perfetta questa pasta così saporita ma veloce da preparare:)
    Un bacio e buon week end

    Rispondi
  38. Bianca Scalfari ha scritto:

    14 Dicembre 2012

    ...perfetta! 😀

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758