• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin con cioccolato Kinder

    Dolci e dessert

    Muffin con cioccolato Kinder

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Riso basmati con verdure

    Primi piatti

    Riso basmati con verdure

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Pomodorini confit

Pomodorini confit

16 Commenti  5/5 (6 voti)

Pomodorini confit
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 2 h
  • Tempo totale: 2 h 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 85 kcal
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

I pomodorini confit sono un delizioso piatto estivo. Semplici pomodorini conditi con zucchero, olio, sale ed erbette aromatiche, cotti in forno fino a che non si saranno delicatamente asciugati dalla loro acqua. Il risultato finale sono dei pomodori caramellati , teneri e ancora succosi da utilizzare come contorno per carne o pesce, come sfizioso antipasto su bruschette, crostini e tartine o ancora come condimento di pasta e altri primi piatti. La ricetta è davvero semplicissima e il gusto di questi pomodorini davvero squisito ma dovrete avere voglia di tenere il forno acceso per almeno un paio d'ore. Secondo me ne vale decisamente la pena ma se volete una ricetta più veloce e ugualmente succulenta per utilizzare al meglio i pomodori provate i pomodori scattarisciati!!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • pomodori ciliegini 500 g
  • zucchero di canna 15 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • origano
  • timo
  • maggiorana
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i pomodorini confit

  1. Lavate e tagliate a metà i pomodorini, quindi disponeteli su di una teglia rivestita di carta forno con la parte dei semini rivolta verso l'alto. Conditeli con sale e olio, profumateli con un trito di timo, origano e maggiorana e spolverizzateli con lo zucchero di canna. Traferite la teglia nel forno preriscaldato a 140° e fate appassire i pomodorini per circa 2 ore. Dopo 1 ora controllate la cottura. I pomodorini dovranno apparire caramellati e lucidi ma non bruciati.

    Pomodorini confit 1
    Pomodorini confit 2

Conservazione

Potete conservare i pomodorini confit in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per 2- 3 giorni.

Se volete conservarli un po' più a lungo potete sistemarli in piccoli barattoli di vetro a chiusura ermetica, perfettamente puliti o addirittura sterilizzati. Dovrete ben pressare i pomodorini all'interno e alternare ogni strato con un filo d'olio. Alla fine tutti i pomodorini dovranno risultare coperti dall'olio. Potete conservare così i pomodorini in frigorifero per 1 settimana – max 10 giorni.

Contorni, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Rollò con wurstel
Next Post: Fagottini melanzane e mozzarella »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Contorni

Zucchine al forno

Contorni

Cavolfiore fritto

Asparagi gratinati

Contorni

Asparagi gratinati

Patate sabbiose

Contorni

Patate sabbiose

Purè di patate

Contorni

Purè di patate

Insalata di mele e cavolo cappuccio

Insalate

Insalata di mele e cavolo cappuccio

16 Commenti

  1. Ines ha scritto:

    12 Luglio 2018

    Buoni! Sono pronta a ricevere valanghe di confit su pane tostato ben caldo 😀

    Rispondi
  2. Chiara Giglio ha scritto:

    22 Luglio 2015

    bisognerebbe averne sempre a disposizione, arricchiscono tanti piatti con sapore ! Un bacione

    Rispondi
  3. Anonimo ha scritto:

    22 Luglio 2015

    Si possono usare in una quiche? Grazie. Baci

    Rispondi
  4. Laura Carraro ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Devono essere buonissimi, assolutamente da provare!!!
    Baci

    Rispondi
  5. laurina ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Mio marito li adora!! adesso non ho più scuse,li devo fare 🙂

    Rispondi
  6. andreea manoliu ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Alle cose buone non si resiste anche se fa caldo, si preparano lo stesso. Troppo buoni !

    Rispondi
  7. Natalia ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Oh! Che buoni. Per questi io accendo tranquillamente il forno.
    Baci

    Rispondi
  8. Yrma ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Li adoro Giuly, li ho postati un annetto fa e sono ancora tra gli articoli piu ricercati segno che vanno alla grande in estate! I tuoi sono bellissimi!!! Un abbraccio

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Ciao Giuliana, come hai fatto a resistere col forno acceso due ore? Hai il condizionatore anche in cucina? Io purtroppo non c'è la faccio proprio ma questi pomodorini sono deliziosi!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Luglio 2015

      Niente condizionatore, ho semplicemente chiuso la porta e cambiato stanza 😉 Baci

      Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Sono deliziosi, ci sono quasi sempre nella mia tavola.

    Rispondi
  11. Federica Simoni ha scritto:

    21 Luglio 2015

    buoni,appena cambia la temperatura li provo! ciao

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Sono davvero troppo buoni!!!! baciotti

    Rispondi
  13. consuelo tognetti ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Li adoro e i tuoi mettono l'acquolina 😛

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Adoro i pomodorini confit conferisco sapore ad ogni preparazione dalal pasta alal bruschetta cosi come ad una semplice insalata e questa e quella fetta di panedice prorpio mangiamiiiiii!!Bacioni,Imma

    Rispondi
  15. laura flore ha scritto:

    21 Luglio 2015

    Ciao Giuliana, complimenti per questi meravigliosi pomodorini confit, li adoro sono una vera golosità!
    Bravissima!
    Un abbraccio e felice giornata!
    Laura♡♡♡

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758