• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Torte salate » Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini

4 Commenti  5/5 (2 voti)

Plumcake con pesto di rucola e pomodorini
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 40 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 335 kcal
  • Vegetariana

Il plumcake con pesto di rucola e pomodorini è una soffice e saporita torta salata da servire come fresco antipasto o da gustare come piatto unico in una cena veloce sul divano. L'aspetto è davvero molto bello grazie al verde del pesto di rucola e al rosso dei pomodori che, disposti anche interi sulla superficie, rendono questo cake ancora più invitante e appetitoso. L'interno resta umido ed è quindi buonissimo sia da solo che in accompagnamento con verdure o formaggi. Credo che fino ad ora sia il plumcake salato che ho preferito anche per la grande facilità con cui si prepara. Potete tranquillamente prepararlo la mattina e servirlo la sera. Provate anche il plumcake feta e pomodori secchi, anche questo super saporito!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 0 110 g
  • farina integrale 100 g
  • uova 3
  • olio di semi 70 g
  • latte 110 g
  • pomodori ciliegini 250 g
  • rucola 70 g
  • parmigiano grattugiato 80 g
  • mandorle 30 g
  • olio extra vergine di oliva 30 g
  • lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
  • sale
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il plumcake con pesto di rucola e pomodorini

  1. Preparate il pesto di rucola frullando insieme la rucola ben lavata, le mandorle, l'olio extra vergine di oliva, 30 g di parmigiano e un pizzico di sale. Lavate i pomodorini, tagliateli in 4 parti, eliminate i semi e tagliate ogni parte in due, quindi conditeli con un pizzico di sale e tenetene da parte 5-6 interi.

    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 1
    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 2
  2. Versate il pesto di rucola in una ciotola e unite le uova e l'olio di semi, amalgamate bene e aggiungete le farine setacciate, il restante parmigiano e un pizzico di sale.

    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 3
    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 4
  3. Mescolate aggiungendo anche il latte e infine i pomodorini e il lievito setacciato.

    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 5
    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 6
  4. Ungete di olio uno stampo da plumcake 26x11 e versatevi dentro il composto, quindi adagiate sulla superficie i pomodorini interi e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate ben intiepidire il plumcake prima di toglierlo dallo stampo.

    Plumcake con pesto di rucola e pomodorini 7

Conservazione

Potete conservare il plumcake con pesto di rucola e pomodorini in un ambiente fresco e asciutto per un paio di giorni coperto con la pellicola o l'alluminio per alimenti.

Antipasti, Ricette, Torte salate, Vegetariane, Pasqua e Pasquetta

Previous Post: « Pasta zucchine e feta
Next Post: Ciambella al limoncello »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Polpette di zucca e ceci

Secondi piatti

Polpette di zucca e ceci

Asparagi in sfoglia

Antipasti

Asparagi in sfoglia

Torta salata con patate, speck e scamorza

Torte salate

Torta salata con patate, speck e scamorza

Torte salate

Plumcake salato

Rose di sfoglia salate

Antipasti

Rose di sfoglia salate

Plumcake ai funghi

Torte salate

Plumcake ai funghi

4 Commenti

  1. Lella ha scritto:

    10 Settembre 2025

    Posso usare farina bianca? Stessa quantità?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Settembre 2025

      Si si, certamente!

      Rispondi
  2. Eleonora ha scritto:

    25 Aprile 2023

    Perché negli ingredienti ci sono 80g di parmigiano e poi nella preparazione del pesto parla di 30g di parmigiano. L'ho appena fatto, ho aggiunto 100g di bresaola, scamorza e decorato con olive nere,ho omesso i pomodorini , perché non piacciono ????, venuto morbidissimo e buonissimo! ????????????

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      26 Aprile 2023

      Perchè la restante parte l'ho aggiunta con la farina. Grazie mille, sono felice ti sia venuto bene. Super ricco il tuo!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758