• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Marmellate e confetture » Marmellata di fragole

Marmellata di fragole

15 Commenti  5/5 (2 voti)

Marmellata di fragole
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 10 min
  • Cottura: 50 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Gluten free
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La marmellata di fragole o, più correttamente, la confettura di fragole visto che non parliamo di agrumi, è una delle conserve dolci più buone e profumate che ci siano. Di solito è molto amata anche dai bambini, sia per il sapore dolce e delicato, che per il suo meraviglioso colore rosso acceso. E' buonissima sia spalmata sul pane o sulle fette biscottate, sia da sola che con un velo di burro o di ricotta fresca, che per farcire crostate, rotoli o torte soffici di ogni tipo. Per avere una marmellata perfetta dovrete prestare molta attenzione alle fragole che sceglierete che dovranno essere mature ma intatte e freschissime. Oltre ad essere deliziosa la marmellata di fragole è tra le più semplici da fare poiché i frutti dovranno essere solo lavati, tamponati e privati del picciolo. Visto che il periodo delle fragole non dura tantissimo vi consiglio davvero di approfittarne quando ci sono per farne una bella scorta per l'inverno. Vi basterà aprire il vostro vasetto per sentire in ogni momento un meraviglioso profumo di primavera. Mi raccomando però a fare sempre molta attenzione alla sterilizzazione. Sotto ho spiegato il metodo che ho utilizzato io ma ovviamente potete utilizzare quello che preferite e con cui vi trovate meglio.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 800 g di confettura

  • fragole 1 kg
  • zucchero semolato 400 g
  • limoni 1
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la marmellata di fragole

  1. Lavate le fragole sotto l'acqua corrente, quindi eliminate il picciolo e tamponatele con della carta assorbente.

    Marmellata di fragole 1
    Marmellata di fragole 2
  2. Tagliate le fragole in due, quattro o sei pezzi a seconda della loro dimensione, poi mettetele in una pentola capiente e unite il succo del limone (se il limone non è trattato potete aggiungere anche la buccia grattugiata). Cuocete lentamente per 15 minuti mescolando.

    Marmellata di fragole 3
    Marmellata di fragole 4
  3. Aggiungete lo zucchero e continuate la cottura a fuoco lento sempre mescolando di tanto in tanto fino a quando non si sarà completamente sciolto, poi portate a bollore e alzate la fiamma.

    Marmellata di fragole 5
    Marmellata di fragole 6
  4. Cuocete a fiamma medio-alta per circa 35/40 minuti schiumando di tanto in tanto e vedrete che gradualmente la marmellata comincerà a cambiare di aspetto. Quando sarà diventata di un bel colore rosso scuro capirete che siete arrivati al termine della cottura.

    Marmellata di fragole 7
    Marmellata di fragole 8
  5. Fate cadere una goccia di marmellata su di un piattino ben freddo e se non scivolerà subito via ma resterà piuttosto compatta significa che ci siete. Spegnete la fiamma, schiumate bene e mescolate energicamente, aspettate un paio di minuti e versatela nei vasetti di vetro, chiudete con i loro tappi e procedete alla sanificazione. Se utilizzerete un metodo differente dal mio, quando la marmellata sarà pronta procedete secondo il vostro metodo.

    Marmellata di fragole 9
    Marmellata di fragole 10

Sterilizzazione marmellata di fragole

Io ho utilizzato un metodo non molto diffuso ma che pare essere uno dei più sicuri. Ho utilizzato vasetti a chiusura ermetica, con coperchi che si avvitano corredati dalla capsula twist off, che ho lavato con acqua e sapone di Marsiglia, risciacquato sotto l'acqua, prima calda e poi fredda, e messo ad asciugare su di una gratella a testa in giù. Una volta pronta la marmellata, ho passato i vasi sulla pentola, nel senso dell'imboccatura, ho fatto leggermente intiepidire la marmellata e l'ho versata nei vasetti pulendo bene la bocca. Ho chiuso i vasetti e li ho avvolti in un telo pulito (uno per ogni vasetto) e poi li ho immersi completamente in verticale in una pentola piena d'acqua fredda. Dopo che l'acqua è arrivata ad ebollizione ho lasciato sobbollire per 40 minuti e ho fatto raffreddare completamente i vasetti nella stessa acqua. E' importante che l'acqua copra sempre bene tutto il vasetto, tappo compreso, e che una volta terminata la procedura il tappo presenti un leggero avvallamento al centro, segno dell'avvenuta espulsione dell'aria. Quando ho aperto il vasetto ho sentito infatti il classico risucchio dovuto all'effetto del vuoto venutosi a creare nel vasetto. Attendete qualche giorno prima di aprire i vasetti della vostra marmellata di fragole!!

In ogni caso, per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa, vi rimando alle linee guida del Ministero della Salute in cui troverete un elenco di regole sul trattamento degli ingredienti, della pastorizzazione e della conservazione.

 

Conservazione

Se il sottovuoto è avvenuto correttamente, la marmellata di fragole si conserva per quasi 1 anno in un luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e calore.

Marmellate e confetture, Ricette, Gluten free, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Crocchette di piselli
Next Post: Torta salata agretti e gorgonzola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Marmellata di ciliegie

Marmellate e confetture

Marmellata di ciliegie

15 Commenti

  1. Federica Tommei ha scritto:

    9 Giugno 2014

    La marmellata di fragole è la mia preferita!! A parte quella di albicocche!! 😉 Non affatto difficile prepeararle e da una gran soddisfazione!

    Rispondi
  2. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Giugno 2014

    La consistenza e il colore sono perfetti, la confettura di fragole è forse la mia preferita... brava Giuliana!!!
    bacioni...

    Rispondi
  3. Batù Simo ha scritto:

    5 Giugno 2014

    L'ho fatta anche io ieri!!! e devo ancora postarla. Io invece non faccio mai sterilizzare la marmellata/confettura. Tutto il resto sì anche io sott'oli. Ognuno ha il suo metodo ed abitudine 🙂 quello che è certo è che sicuramente siamo d'accordo sul fatto che sia tra le più golose eheheh ciao un bacione

    Rispondi
  4. [email protected] ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Quelle fatte in casa sono più buone. Brava Giuliana.

    Rispondi
  5. Antonella ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Ciao Giuliana, è perfetta la tua marmellata! Quella di fragole è una delle mie preferite e mi piace molto la tua ricetta con una dose di zucchero non esagerata. Grazie e a presto!

    Rispondi
  6. Luisa Alexandra ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Esse teu doce ficou com uma cor fantástica!

    Rispondi
  7. La cucina di Esme ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Tesoro è venuta perfetta! Ma sai che è in assoluto la mia preferita?
    Baci
    Alice

    Rispondi
  8. l'albero della carambola ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Una poesia la marmellata di fragola...che voglia mi hai fatto venire...un bacione
    simo

    Rispondi
  9. veronica ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Ma ti e' venuta benissimo, deve avere un gusto ed un profumo meraviglioso. Bravissima Giuliana!!

    Rispondi
  10. Anonimo ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Ha un aspetto favoloso la tua marmellata Giuliana. Per la sterilizzazione non basta mettere i barattoli pieni di marmellata in una pentola a bollire? Come mai tu procedi in quest'altro modo? Vorrei sapere così magari provo anche io quest'altro metodo. Un bacio

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      5 Giugno 2014

      Si, infatti metto la marmellata nei barattoli e poi procedo alla sterilizzazione. Spesso invece si sterilzzano solo i barattoli e la marmellata si mette dopo bollente e si capovolge il barattolo.

      Rispondi
  11. Federica Simoni ha scritto:

    5 Giugno 2014

    troppo buona 😛 sempre bravissima <3

    Rispondi
  12. Dolci a gogo ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Ecco qui la marmellata di cui ci parlavi tesoro, è venuta uno spettacolo..che voglia di prepararla adesso!!Baci,Imma

    Rispondi
  13. sississima ha scritto:

    5 Giugno 2014

    squisita e con un colore bello intenso, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  14. El Mito del Sofrito ha scritto:

    5 Giugno 2014

    Hola!
    nos encanta la mermelada de fragole! este año nos hemos animado y la hemos hecho muy parecida a tu fórmula, solo hemos añadido un poco de pimienta rosa y el resultado ha sido sorprendente!
    Saludos
    Marisa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758