• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Contorni » Patate sabbiose

Patate sabbiose

28 Commenti  5/5 (7 voti)

Patate sabbiose
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 25 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h 10 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 150 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

Le patate sabbiose sono un contorno sfizioso e molto saporito da preparare come golosa alternativa alle classiche patate al forno. L'involucro sabbioso è preparato con del semplice pangrattato, meglio ancora se fatto da voi, profumato con pepe, erbe aromatiche e paprika. Questa volta ho utilizzato salvia e rosmarino ma ci stanno molto bene anche il timo e l'erba cipollina. A rendere irresistibili queste patate è il fatto che siano croccanti fuori e morbide dentro, grazie anche alla doppia cottura, prima in acqua bollente e poi in forno, che evita di farle asciugare troppo. Cercate di scegliere patate poco farinose e magari, dopo averle tagliate, tenetele per qualche ora in acqua fredda in modo che perdano l'amido in eccesso e non si sfaldino in cottura. Sono perfette in abbinamento a secondi piatti di carne, provatele con l'arrosto di vitello e vedrete che successo!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • patate 500 g
  • pangrattato 30 g
  • salvia 4 foglie
  • rosmarino 1 rametto
  • olio extra vergine di oliva 3 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • paprika
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le patate sabbiose

  1. Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele in pezzi di medie dimensioni. Tritate le foglie di salvia e gli aghi del rosmarino. Sbollentate le patate per circa 5 minuti in acqua salata, poi scolatele, mettetele in una ciotola e conditele con le erbette tritate, un pizzico di sale e del pepe.

    Patate sabbiose 1
    Patate sabbiose 2
  2. Completate con il pangrattato, la paprika e tre cucchiai di olio, poi rivestite di carta forno una teglia e sistematevi dentro le patate. Cuocetele a 180° in forno preriscaldato per circa 40-45 minuti, più qualche minuto di grill.

    Patate sabbiose 3
    Patate sabbiose 4

Contorni, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di tonno
Next Post: Panini per hot dog »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Contorni

Pomodorini confit

Purè di patate

Contorni

Purè di patate

Contorni

Melanzane a funghetto

Patate duchessa

Contorni

Patate duchessa

Contorni

Melanzane al forno

Carote glassate al forno

Contorni

Carote glassate al forno

28 Commenti

  1. Anonimo ha scritto:

    14 Dicembre 2014

    Ciao cara, ho fatto stasera queste patate usando la paprika affumicata. Erano super buone. Grazie mille dell'idea sfiziosissima.

    Rispondi
  2. Anonimo ha scritto:

    22 Settembre 2014

    Io le patate le bollisco intere con la buccia, ad esempio quando faccio il purè. Vorrei adottare la stessa procedura per la preparazione di questo contorno per poi sbucciarle una volta fatte bollire un po'. Penso sia la stessa cosa, anzi magari si perdono meno i nutrienti. Elda

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Settembre 2014

      Ciao Elda, in realtà non è proprio la stessa cosa perchè quando si lessano le patate per il purè si fanno cuocere completamente e poi si sbucciano facilmente o si schiacciano senza neppure sbucciarle. In questo caso gli spicchi di patata si sbollentano solo pochi minuti per cui se lo facessi con le patate intere e con la buccia ti troveresti a di dover sbucciare delle patate bollenti ancora molto dure. Si sbollentano per dare una precottura che così peraltro non riusciresti ad avere.

      Rispondi
  3. barbara ha scritto:

    16 Settembre 2014

    Le ho cucinate ieri sera per mio marito! Ha detto ottime me le rifai.un successone e

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    11 Settembre 2014

    Giuliana, non occorre girare queste patate a metà cottura in forno? Tu come ti sei regolata? Spesso le patate al forno restano crude dentro.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      11 Settembre 2014

      Ciao, no, io non le ho girate!!! 😉

      Rispondi
  5. Lory B. ha scritto:

    11 Settembre 2014

    Buonissime!! Le preparo spesso anch'io!!!
    Un abbraccio cara!!!

    Rispondi
  6. Giovanna ha scritto:

    11 Settembre 2014

    Hanno un aspetto molto, molto invitante! Brava!!!

    Rispondi
  7. Paola ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, hai proposto un piatto semplice, ma stra gustoso. Insomma un grande classico, da te realizzato, come sempre, perfettamente. Un abbraccio
    Paola

    Rispondi
  8. stefy ha scritto:

    10 Settembre 2014

    MAI FATTE NE' MANGIATE...MI SEGNO SUBITO LA RICETTA...BUONA NOTTE.....

    Rispondi
  9. Ale ha scritto:

    10 Settembre 2014

    mamma mia quanto le adoro! complimenti giuliana!

    Rispondi
  10. Sabrina Rabbia ha scritto:

    10 Settembre 2014

    FACILI E GUSTOSE, DA PROVARE!!!BACI SABRY

    Rispondi
  11. Fr@ ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Mi piacciono tantissimo cucinate così.

    Rispondi
  12. Ely Mazzini ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, che buone queste patate con quella crosticina croccantina... da provare!!!
    Bacioni...

    Rispondi
  13. Antonella ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Buonissime queste patate Giuliana, mi piace molto l'aggiunta della paprica. A presto!

    Rispondi
  14. Anonimo ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Che ricetta saporita Giuliana. La paprika hai usato quella dolce o piccante? Mi piacerebbe farle stasera. Grazie. Buon mercoledì

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      10 Settembre 2014

      Io ho usato quella affumicata ma puoi scegliere quella che più ti piace, ci stanno tutte bene!!!????

      Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Tesoro ma quanto sono saporite queste patate??Mai provate e stasera stessa le provo amica mia le trovo fantastiche!!Baiconi grandi,Imma

    Rispondi
  16. Claudia ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Le faccio anche io alla paprika.. troppo buone!L'unica differenza è che io le cuocio in padella.. Dovrò provare al forno.. baci e buona giornata 🙂

    Rispondi
  17. La cucina di Molly ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, sono felice anch'io di ricominciare dopo la pausa estiva! Proverò senz'altro questa tua ricetta, in casa adoriamo le patate, devono essere molto gustose in questa tua versione! Un abbraccio!

    Rispondi
  18. veronica ha scritto:

    10 Settembre 2014

    sono buonissime ed i bimbi le preferiscono sabbiose complimenti sempre per i passo passo

    Rispondi
  19. Giulia Cappelli ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Amante delle patate al forno devo assolutamente provarle!! hai ragione!! sono strepitose!! buona giornata!!

    Rispondi
  20. Valeria Della Fina ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Che buone le patate sabbiose, mi piacciono un sacco 🙂
    Un bacio 🙂

    Rispondi
  21. Federica Simoni ha scritto:

    10 Settembre 2014

    le faccio spesso anch'io sono buonissime 😛 ciaooooooo

    Rispondi
  22. Annalisa B ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Buondì Giuliana! Queste belle patate dovrò cucinarle assolutamente, così farò felice la mia famiglia e...me!!!
    Bacioni cara

    Rispondi
  23. Tiziana Bontempi ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Che buone Giuliana, complimenti come sempre 🙂 sei bravissima.
    Questo piatto è semplice e fantastico allo stesso tempo. Difficile trovare qualcuno a cui non possano piacere queste patate. Irresistibili anche per i bambini.
    Buona giornata,
    Tiziana

    Rispondi
  24. Mary ha scritto:

    10 Settembre 2014

    Ciao Giuliana, sai che non ho mai assaggiato le patate sabbiose? Le tue sono davvero invitanti...che acquolina! Le ricette semplici e gustose sono sempre le migliori! Un caro saluto, Mary

    Rispondi
  25. Valentina ha scritto:

    10 Settembre 2014

    verissimo sono davvero gustose e sfiziose!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758