• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Insalate » Panzanella

Panzanella

2 Commenti  5/5 (2 voti)

Panzanella
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Tempo totale: 20 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 120 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova
  • Vegana
  • Vegetariana

La panzanella è un piatto tipico della Toscana e dell'Italia centrale in generale a base di pane raffermo, pomodori, cipolle rosse, cetrioli e basilico. Una ricetta a metà strada tra l'insalata e il piatto unico perfetto per l'estate perchè senza cottura. Fresca, saporita e molto profumata, la panzanella è ideale come cena freschissima o anche come pasto leggero da gustare in spiaggia. Il pane va ammollato con acqua e aceto e tutti gli altri ingredienti tagliati della misura che preferite e amalgamati insieme ben conditi con sale e olio. Se lascerete la panzanella a riposo per un'oretta secondo me diventerà ancora più buona. Le varianti e le aggiunte che potete fare sono tante ma secondo me è perfetta così. Se vi piacciono le insalate ricche e fresche provate anche l'insalata greca.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2-3 persone

  • pane toscano 250 g
  • pomodori ramati 300 g
  • cetrioli 200 g
  • cipolla rossa 100 g
  • basilico
  • aceto di mele 2 cucchiai
  • acqua 250 g
  • sale
  • olio extra vergine di oliva
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la panzanella

  1. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine, poi mettetela a bagno con acqua freddissima e nel frattempo lavate e tagliate i pomodori.

    Panzanella 1
    Panzanella 2
  2. Lavate e spuntate i cetrioli e tagliateli a fettine, qyuindi tagliate il pane a fette e lasciatelo in ammollo in acqua e aceto per una decina di minuti.

    Panzanella 3
    Panzanella 4
  3. Strizzate perfettamente il pane e spezzettetelo grossolanamente in una ciotola capiente nella quale andrete ad aggiungere pomodori, cipolla, cetrioli e tanto basilico, poicondite il tutto con sale e abbondante olio.

    Panzanella 5
    Panzanella 6

Conservazione

Potete conservare la panzanella in frigorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore.

Insalate, Ricette, Senza Lattosio, Senza Uova, Vegane, Vegetariane

Previous Post: « Polpette di carne e melanzane
Next Post: Gazpacho (Crema fredda di verdure crude) »

Reader Interactions

Altre ricette

Insalate

Insalata di pollo, patate e avocado

Insalata greca

Insalate

Insalata greca

Insalata di gamberi e avocado

Insalate

Insalata di gamberi e avocado

Insalata di patate

Insalate

Insalata di patate

Insalata di cereali verdure e ceci

Primi piatti

Insalata di cereali, verdure e ceci

Insalata di asparagi e patate

Insalate

Insalata di asparagi e patate

2 Commenti

  1. daniela ha scritto:

    1 Settembre 2023

    Bravissima, è la ricetta originale toscana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      1 Settembre 2023

      Grazie Daniela, non sai quanto mi fa piacere avere questa conferma!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758