• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Straccetti di manzo con la rucola

    Secondi piatti

    Straccetti di manzo con la rucola

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Lievitati dolci » Pangoccioli

Pangoccioli

36 Commenti  5/5 (5 voti)

Pangoccioli
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale*: 55 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 330 kcal
  • *NOTE: + il tempo della lievitazione
  • Vegetariana

I pangoccioli sono soffici e profumati panini dolci arricchiti da golose gocce di cioccolato fondente. Sono forse tra le merendine comprate più amate da grandi e bambini ma questi fatti in casa non sono solo buoni, sono anche sani e genuini perchè fatti con ingredienti scelti da voi e soprattutto senza sgradevole retrogusto di alcol. Morbidi e profumati sono la merenda ideale in casa o a scuola e saranno super apprezzati alle feste dei vostri bambini. Prepararli non è per nulla difficile anche se, trattandosi di un lievitato, occorre lavorare l'impasto a dovere e rispettare i giusti tempi di lievitazione. Per evitare che le gocce si sciolgano con il calore delle mani o della planetaria è necessario tenerle in freezer fino all'uso, per il resto vi assicuro che sarà un lavoro divertente che vi darà grande soddisfazione sin dal primo assaggio. Potete anche prepararne un po' di più e poi congelarli nelle bustine per alimenti. Il mio unico errore è stato quello di farli troppo grandi, vi consiglio quindi di farli più piccoli, massimo 50 g l'uno e saranno perfetti. Provate anche le cimbelle al forno.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 20 pangoccioli

  • farina 00 250 g
  • farina manitoba 250 g
  • latte 130 g
  • acqua 130 g
  • zucchero semolato 120 g
  • miele 20 g
  • uova 1
  • burro 50 g
  • lievito di birra 8 g
  • sale 8 g
  • gocce di cioccolato 125 g
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i pangoccioli

  1. Mettete le gocce di cioccolato in freezer e preparate un pre impasto mescolando 100 g di farina, 50 g di acqua, 50 g di latte (tutto preso dalle quantità totali indicate) e il lievito. Coprite con la pellicola e fate lievitare in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio.

    Pangoccioli  1
    Pangoccioli 2
  2. Mettete nella ciotola della planetaria la farina, il latte e l'acqua rimasti e aggiungete il miele il lievitino. Impastate il tutto con il gancio a uncino e poi aggiungete l'uovo, lo zucchero, il miele e continuate ad impastare.

    Pangoccioli 3
    Pangoccioli 4
  3. Da ultimo unite il burro morbido poco alla volta e da ultimo il sale. Fate incordare l'impasto e poi spostatelo su una spianatoia ben infarinata e completate con le gocce di cioccolato.

    Pangoccioli 5
    Pangoccioli 6
  4. Mettete l'impasto ottenuto in una ciotola capiente imburrata, coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare in forno spento con la luce accesa fino a quando non avrà triplicato di volume (circa 3 ore).

    Pangoccioli 7
    Pangoccioli 8
  5. Rimettete l'impasto sulla spianatoia, dividetelo in pezzi con il taracco e create delle palline di circa 50 g facendole roteare sul tavolo col palmo della mano (le mie erano tropo grandi). Adagiate ogni pagnottina su una teglia rivestita di carta da forno, spennellate con l'uovo ben sbattuto e fate lievitare ancora 30 minuti. Cuocete i pangoccioli a 200° in forno preriscaldato per circa 15 minuti. Toglieteli dal forno e fateli raffreddare su di una gratella.

    Pangoccioli 9
    Pangoccioli 10

Conservazione

Fate raffreddare perfettamente i pangoccioli e conservateli nelle bustine per alimenti per un paio di giorni, oppure metteteli in freezer.

Dolci e dessert, Lievitati, Lievitati dolci, Merendine, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Pasta matta
Next Post: Pasta frolla all'olio »

Reader Interactions

Altre ricette

Crumble di colomba e mele

Dolci e dessert

Crumble di colomba e mele

Dolci e dessert

Muffin al cocco

Lievitati

Danubio salato

Bignole

Dolci e dessert

Bignole

Franuì

Dolci e dessert

Franuì

mousse al caffè

Dolci e dessert

Mousse al caffè

36 Commenti

  1. Giovanni ha scritto:

    15 Marzo 2021

    Ma la bontà?? I miei figli, stranamente, si sono complimentati! Soffici e gustosi!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Marzo 2021

      Ne sono molto felice!!!!

      Rispondi
  2. maria lucia ha scritto:

    5 Febbraio 2020

    Buongiorno, non ho capito dove ho sbagliato, prima di aggiungere l uovo l impasto era consistente poi e diventato appiccicoso e non riesco piu ad unirlo. Ho gettato il tutto.
    Inoltre volevo chiedere se pensa di adoperare anche il lievito madre. Grazie per la risposta.

    Rispondi
  3. maria Lucia savelli ha scritto:

    4 Febbraio 2020

    buongiorno Giuliana l impasto e molto appiccicoso come posso recuperarlo, io non ho la planetaria, cosa mi consiglia per non gettare? grazie

    Rispondi
  4. Anonimo ha scritto:

    20 Marzo 2015

    cara Giuliana, ho provato a fare i pangoccioli purtroppo il lievitino non mi è venuto come avrei voluto...era troppo liquido...
    comunque non mi torna il numero delle uova..negli ingredienti indichi 2 uova, ma poi ne metti uno solo... grazie mille in anticipo per il tuo chiarimento

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      21 Marzo 2015

      Le uova sono due, come ho scritto, uno è per l'impasto e l'altro per spennellare! Ha lievitato a sufficienza il lievitino?

      Rispondi
    • Anonimo ha scritto:

      24 Marzo 2015

      Ah...non avevo contato quello per spennellare!:)
      Ho appena provato a rifarli e tra poco li assaggiamo...
      Un saluto da NY!

      Rispondi
  5. elly ha scritto:

    14 Dicembre 2014

    Giuliana, io sono piccina piccina! Bellissmi. Una merenda e una colazione di gran gusto!!! e per tutti!

    Rispondi
  6. Chiara Giglio ha scritto:

    14 Dicembre 2014

    questo è il migliore dei buongiorno ! Buona domenica !

    Rispondi
  7. Sabrina ha scritto:

    13 Dicembre 2014

    svegliarsi con una colazione preparata con i tuoi pangoccioli sarebbe meraviglioso!!
    veramente buoni!!
    un abbarccio grande

    Rispondi
  8. Gloria Baker ha scritto:

    13 Dicembre 2014

    Guiliana these look so good!

    Rispondi
  9. speedy70 ha scritto:

    12 Dicembre 2014

    Direi che sono assolutamente perfetti... e tanto golosi, bravissima!!!!

    Rispondi
  10. Federica Simoni ha scritto:

    25 Novembre 2014

    ecco mi aspetti per merenda???? ^__^troppo buoni!

    Rispondi
  11. Mamilu ha scritto:

    18 Novembre 2014

    Ciao Giuliana sono buonissimi i pan goccioli casalinghi...mi hai fatto venire voglia di rifarli, ai miei piccoli sono piaciuti molto quelli homemade ;)! Buona giornata Luisa

    Rispondi
  12. Antonella ha scritto:

    18 Novembre 2014

    Ciao Giuliana, sono perfetti per la colazione e ti sono venuti benissimo. Chissà che buoni! Buona giornata e ciao.

    Rispondi
  13. Anonimo ha scritto:

    18 Novembre 2014

    Ciao cara, sono davvero tante le ore di lievitazione per queste bontà. Se comincio la mattina, riusciamo a mangiarli per merenda? Tu quando hai iniziato a impastare? Grazie.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      18 Novembre 2014

      Io sempre la mattina... Ce la fai, tranquilla!!!!

      Rispondi
  14. Mila ha scritto:

    18 Novembre 2014

    Dall'aspetto sono ottimi, mi segno la ricetta!!!!

    Rispondi
  15. La cucina di Molly ha scritto:

    18 Novembre 2014

    Sono favolosi, perfetti per una sana colazione! Buona giornata, ciao!

    Rispondi
  16. Giovanna vanna ha scritto:

    17 Novembre 2014

    mmmm che golosità! è proprio la ricetta che mi mancava, grazie Giuliana e complimenti sei bravissima!

    Rispondi
  17. Ely Mazzini ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Sono perfetti, vorrei averne un paio domattina per colazione, è tutto impeccabile come sempre Giuliana...brava!!!
    Bacioni, buona serata...

    Rispondi
  18. consuelo tognetti ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Che bellissimo colore, hanno davvero un aspetto invitante 🙂
    Complimenti cara e felice inizio settimana <3

    Rispondi
  19. Claudia ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Non li ho mai fatti!!!! ti son venuti una meraviglia!! smack e buon lunedì 🙂
    ps: ho fatto il tuo curry di manzo rosso... una vera bontà! ti avviso come pubblico.. 🙂

    Rispondi
  20. Fr@ ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Come si fa a dire di no, davanti a dei panini così?!

    Rispondi
  21. Annalisa B ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Sono splendidi Giuliana! La mia bambina impazzirebbe e non solo lei!!
    Un bacione <3

    Rispondi
  22. Luisa Alexandra ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Que maravilha ficaram, tão apetitosos!

    Rispondi
  23. Anonimo ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Mi piacciono sempre di piu' le tue ricette, cosi' fattibili, e piene di consigli pratici (v. cioccolato nel freezer). Ancora complimenti e buon inizio di settimana anche a te! Lella da una Pavia piu' o meno allagata dal Ticino

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Novembre 2014

      Ciao Lella, mi dispiace per il cattivo tempo che non vi sta dando tregua!!!!!! Grazie mille per i complimenti!!!! Un abbraccio

      Rispondi
  24. Sognando Dolcezze ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Mi sono presa la ricetta così faccio contente le mie bambine. Bravissima
    Baci

    Rispondi
  25. Giulia Cappelli ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Wow ma sono favolosi!gnammy! deliziosi!una colazione perfetta!! un abbraccio!

    Rispondi
  26. Roberta ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Sono davvero invitanti!!!...anche grandi non mi dispiaccia no... Anzi!!! 😛
    Buon inizio settimana!!!!! ^_^

    Rispondi
  27. Anonimo ha scritto:

    17 Novembre 2014

    Sei diventata bravissima con i lievitati Giuliana! Sono davvero felice che stai mettendo sempre più ricette di questo tipo. Appena li faccio con la tua ricetta ti scrivo. Baci e buona settimana

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      17 Novembre 2014

      Grazie mille, attendo tue notizie!!!!!

      Rispondi
  28. Dolci a gogo ha scritto:

    17 Novembre 2014

    E da un po che non metto le mani in pasta e questi pangoccioli sono davvero perfetti e sicuramente molto più buoni di quelli originali!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  29. I manicaretti di Annarè ha scritto:

    17 Novembre 2014

    I pangoccioli,che bontà!!Li faccio spesso anch'io e sono sempre belli,sia da vedere che buoni da mangiare.Un bacio

    Rispondi
  30. Valentina ha scritto:

    17 Novembre 2014

    sono deliziosi, non c'e' colazione piu' gradita!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758