• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Cartellate pugliesi

    Dolci e dessert

    Cartellate pugliesi

  2. Dolci e dessert

    Salame di cioccolato senza uova

  3. Contorni

    Melanzane al forno

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Gelati e sorbetti » Gelato alla nocciola

Gelato alla nocciola

21 Commenti 5/5 (2 voti)

Gelato alla nocciola
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 15 min
  • Tempo totale*: 45 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il raffreddamento
  • Gluten free
  • Vegetariana

Il gelato alla nocciola è da sempre uno dei gusti più amati da grandi e bambini. Goloso e cremosissimo, preparato in casa è una vera prelibatezza. Il sapore e il profumo di questo gelato sono davvero unici e non potrete non sentire la differenza rispetto a quello di una comune gelateria. Le nocciole vengono tritate fino a diventare una vera e propria pasta che rappresenta la base del gelato. Basterà aggiungere latte, zucchero e 1 tuorlo e il gioco sarà fatto. L'unica accortezza che dovrete avere sarà quella di pastorizzare il tuorlo cuocendo la crema a bagnomaria. Se volete davvero rendere felici i vostri ospiti preparate anche un golossimo gelato al cioccolato!!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • nocciole sgusciate e spellate 80 g
  • zucchero semolato 110 g
  • tuorli 1
  • latte intero 350 ml
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente
Seguimi su Instagram

Preparazione

Come fare il gelato alla nocciola

  1. Tostate le nocciole in un tegame su fiamma media per qualche minuto. Mettetele in un robot assieme a 70 g di zucchero e tritatele fino ad ottenere una vera e propria pasta di nocciole.

    Gelato alla nocciola 1
    Gelato alla nocciola 2
  2. Mettete in un tegame lo zucchero rimasto e il tuorlo e mescolate, poi unite il latte e amalgamate perfettamente con una frusta.

    Gelato alla nocciola 3
    Gelato alla nocciola 4
  3. Cuocete il composto a bagnomaria a fiamma bassissima mescolando di continuo fino a sfiorare il bollore (mi raccomando non arrivate a fare bollire e se avete un termometro arrivate a 85°). Mettete in una ciotola la pasta di nocciole.

    Gelato alla nocciola 5
    Gelato alla nocciola 6
  4. Versate a filo la crema sulla pasta di nocciole e mescolate per far amalgamare bene il tutto. Fate raffreddare il composto prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per 6/8 ore.

    Gelato alla nocciola 7
    Gelato alla nocciola 8
  5. Versate quindi il composto nella gelatiera e fate andare per il tempo necessario ad ottenere un bel gelato cremoso. Consumate immediatamente il gelato alla nocciola o conservatelo in freezer.

    Gelato alla nocciola 9

Conservazione

Il gelato alla nocciola può essere conservato in freezer all'interno di un contenitore per circa 1 mese.

Varianti

Gelato alla nocciola senza uova

Se volete preparare il vostro gelato senza il tuorlo potete ometterlo ma vi consiglio di sostituire una parte del latte con della panna fresca.

Consigli

Per rendere ancora più goloso il vostro gelato alla nocciola potete guarnirlo con granella di nocciole, panna montata o cioccolato fuso.

Dolci e dessert, Gelati e sorbetti, Ricette, Gluten free, Vegetariane

Previous Post: « Melanzane a funghetto
Next Post: Torta sette vasetti »

Reader Interactions

Ricette correlate

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Dolci e dessert

Gingerbread (Biscotti di pan di zenzero)

Crostatine alla marmellata con frolla all'olio

Dolci e dessert

Crostatine alla marmellata con frolla all'olio

Chiacchiere di carnevale

Dolci e dessert

Chiacchiere di carnevale

Mascherine di Carnevale

Dolci e dessert

Mascherine di carnevale

Dolci e dessert

Muffin alla nutella

Treccia di sfoglia al cioccolato

Dolci e dessert

Treccia di sfoglia al cioccolato

21 Commenti

  1. Raffaella Cantaluppi ha scritto:

    2 Agosto 2014

    L'impressione è ottima. Proverò presto!!!

    Rispondi
  2. Raffaella Cantaluppi ha scritto:

    2 Agosto 2014

    ciao Giuliana, devo utilizzare una gelatiera refrigerante?
    Raffaella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Agosto 2014

      Si, io ho usato una gelatiera classica...non di quelle con il cestello che va in freezer ma puoi usare quella che hai. Baci

      Rispondi
  3. Luca ha scritto:

    1 Agosto 2014

    Grazie Giuliana.

    Rispondi
  4. Betty ha scritto:

    31 Luglio 2014

    ho comperato anch'io la gelatiera quest'anno e mi sto sbizzarrendo davvero, hai ragione: ha tutto un altro sapore!
    proverò questo alla nocciola, grazie per la ricetta.
    un abbraccio.

    Rispondi
  5. sississima ha scritto:

    30 Luglio 2014

    e fai bene a preparare gelati, anche questo è squisito! Un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  6. Gloria Baker ha scritto:

    30 Luglio 2014

    Che bello giuliana ! This look wonderful!
    Un abbraccio!

    Rispondi
  7. Chiara Giglio ha scritto:

    29 Luglio 2014

    buono, è uno dei miei gusti preferiti !

    Rispondi
  8. Ale ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Ha un aspetto fantastico, sicuramente da provare

    Rispondi
  9. Cristina D. ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Il gelato alla nocciola è il mio preferito. Ottima idea quella di tostare le nocciole, non ci avevo mai pensato. Buone vacanze !

    Rispondi
  10. [email protected] ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Buono, peccato non avere la gelatiera.
    Vado a vedere il corto!

    Rispondi
  11. Antonella ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Ciao Giuliana, mi dispiace per l'emicrania, spero che passi presto. Buonissimo questo gelato, devo decidermi a comprare la gelatiera! A presto.

    Rispondi
  12. veronica ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Che meraviglia Giuliana !!! sicuramente con tutte quelle nocciole il gusto deve essere strepitoso. Bravissima cara, stammi bene e ora vado a vedere il corto del tuo amico. Baci

    Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    29 Luglio 2014

    che buonoooooooooooooooooo! baciii

    Rispondi
  14. Dolci a gogo ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Mmm questo è uno dei miei gusti preferiti in assoluto voglio proprio provarlo tesoroooooooo!!!!!Corro a guardare il cortometraggio anche perchè sono una grande fan dei negroamaro!!Baci Baci,Imma

    Rispondi
  15. Claudia ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Lo sai che è il mio 2° gusto preferito dopo il cocco??? Ottimo.. smackkk

    Rispondi
  16. Valentina ha scritto:

    29 Luglio 2014

    Buonissimo deve avere un profumo e un sapore unici!

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    28 Luglio 2014

    Che ricetta golosa! Per l'emicrania con me ha funzionato la belladonna. Chiedi consiglio all'erborista magari. Prima io non riuscivo neppure a leggere o a tenere gli occhi aperti. aci

    Rispondi
  18. consuelo tognetti ha scritto:

    28 Luglio 2014

    Mi dispiace moltissimo x la tua emicrania 🙁 spero che sia passeggera e nn ti rovini la vacanza!
    Il gelato è stupendo, devo ancora provare con la frutta secca e mi hai dato proprio un ottimo spunto ^_^ Grazie <3

    Rispondi
  19. Ely Mazzini ha scritto:

    28 Luglio 2014

    Cremosità perfetta e chissà che buono...brava Giuliana, la nocciola è il mio gusto preferito!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  20. Cinzia Ceccolin ha scritto:

    28 Luglio 2014

    Assolutamente da provare!! Deve essere fantastico!!! Bravissima :-)! Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2019 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758