• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Lievitati

    Impasto per pizza

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Gelati e sorbetti » Gelato al pistacchio

Gelato al pistacchio

17 Commenti  5/5 (4 voti)

Gelato al pistacchio
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Tempo totale*: 30 min
  • Difficoltà: facile
  • *NOTE: + il riposo e il raffreddamento
  • Senza Uova
  • Vegetariana

Il gelato al pistacchio è uno dei più golosi e cremosi che ci siano e certamente uno dei più ricchi di gusto. Non è facile trovare in gelateria un gelato preparato solo con veri pistacchi, senza bustine o preparati vari ma farlo in casa è ovviamente possibile ed è davvero squisito. E' importante però acquistare dei pistacchi non salati di ottima qualità che costano un po' di più ma cambieranno davvero il gusto del vostro gelato. La mia ricetta è senza uova perchè non volevo che risultasse troppo pesante vista la presenza della panna, quindi protagonista assoluto è solo il sapore unico dei pistacchi che, sono certa, vi conquisterà. Potete servire il gelato al pistacchio in abbinamento al gelato alla crema.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4-6 persone

  • pistacchi non salati sgusciati 100 g
  • panna fresca 130 ml
  • latte 250 ml
  • zucchero semolato 120 g
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il gelato al pistacchio

  1. Tostate per qualche minuto i pistacchi in un tegame a fiamma bassa e se i pistacchi hanno la pellicina cercate di eliminarla il più possibile sfregando con un panno pulito.

    Gelato al pistacchio 1
    Gelato al pistacchio 2
  2. Tritate i pistacchi con il mixer fino ad ottenere una pasta perfettamente omogenea.

    Gelato al pistacchio 3
    Gelato al pistacchio 5
  3. Scaldate in un pentolino il latte e la panna insieme allo zucchero e poi sciogliete la pasta di pistacchi nel liquido caldo. Fate raffreddare il composto e mettetelo in frigorifero per circa 8 ore. Questa fase è importante per evitare che non si formino cristalli durante il congelamento ma se non avete tutto questo tempo fate solo ben raffreddare il composto. A questo punto potete metterlo nella gelatiera fino ad ottenere la giusta cremosità.

    Consumate il gelato al pistacchio immediatamente o conservatelo in freezer.

    Gelato al pistacchio 4
    Gelato al pistacchio 6

Conservazione

Il gelato al pistacchio può essere conservato in freezer per 1 mese all'interno di una vaschetta ben chiusa.

Variante

Gelato al pistacchio senza gelatiera

Se non avete a disposizione una gelatiera vi basterà versare il composto all'interno di una vaschetta dai bordi bassi e riporlo in congelatore per almeno 4 ore. Durante questo tempo però dovrete mescolare il vostro gelato ogni mezz'ora per rompere i cristalli di ghiaccio. Naturalmente la cremosità non sarà uguale a quella del gelato preparato con la gelatiera ma il gusto sarà comunque ottimo.

Dolci e dessert, Gelati e sorbetti, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Pasta con peperoni e pomodorini
Next Post: Crema di peperoni »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Tortine di San Valentino

Dolci e dessert

Tortine di San Valentino

Bignè di San Giuseppe

Dolci e dessert

Bignè di San Giuseppe

Frollini al cioccolato

Dolci e dessert

Frollini al cioccolato

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Dolci e dessert

Barrette al riso soffiato e cioccolato

Lievitati

Schiacciata all'uva

Dolci e dessert

Tortine ragnetto

17 Commenti

  1. marina ha scritto:

    12 Settembre 2018

    fantastico, è il mio preferito in assoluto!! che gola mi fa! un abbraccio

    Rispondi
  2. Vica in cucina ha scritto:

    22 Novembre 2014

    Bentrovata Giuliana! (Anzi, io spesso apro i link delle tue ricette che mi arrivano nelle notifiche su facebook). Delizioso il tuo gelato al pistacchio 😉 Porto con me nella Community dedicata al oro verde su Google+ 😉

    Rispondi
  3. Mamilu ha scritto:

    19 Agosto 2014

    Ciao Giuliana e bentornata! Bhe cibo e figli ecco quello che mi da da fare ad andare all'estero ma poi in qlc modo ci si adatta :)!!! Buonissimo questo gelato, il pistacchio lo adoro insieme al gusto fragola...attendo anch'io quelli senza gelatiera xo' ;)!!! Ciao ciao Luisa

    Rispondi
  4. Annalisa B ha scritto:

    19 Agosto 2014

    Ciao Giuliana! Sono tornata...non proprio attiva al 100%, ma non potevo mancare per farti i complimenti per il tuo golosissimo gelato, sano e naturale!!
    Un bacione! <3

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    19 Agosto 2014

    è il mio gusto preferito ! Buona settimana

    Rispondi
  6. Gloria Baker ha scritto:

    19 Agosto 2014

    Che buono Giuliana I love pistacchio!
    Love the color!!
    Un abbraccio cara!

    Rispondi
  7. Fr@ ha scritto:

    19 Agosto 2014

    Bentornata. Buono il gelato al pistacchio!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    18 Agosto 2014

    In assoluto il mio preferito, bravissima!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  9. Angela Dolcinboutique ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Fantastico, hai fatto persino la pasta di pistacchio! Ha un aspetto meraviglioso questo gelato 🙂 Bentornata allora, sai che tanti anni fa ho fatto il tuo stesso tour anche con capatina in Normandia ed è stato uno dei viaggi più belli di sempre! Un saluto, Angela

    Rispondi
  10. Ely Mazzini ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Benritrovata Giuliana, insieme alla nocciola, il pistacchio è il mio gusto preferito, il tuo ha un colore fantastico... che bontà!!!
    Buona serata...

    Rispondi
  11. Alle prime armi in cucina ha scritto:

    18 Agosto 2014

    brava Giuliana, come sempre.
    Ti volevo chiedere hai mai preparato lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera?.... potresti postarci qualche ricetta?...
    grazie sempre!

    Rispondi
  12. Claudia ha scritto:

    18 Agosto 2014

    E' un gusto che mi fa impazzire!!!!!! baciotti

    Rispondi
  13. Giovanna ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Un inizio molto goloso! Adoro il gelato al pistacchio.

    Rispondi
  14. ~ Inco ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Bentornata!! Sei rientrata alla grande..spero che ti sei riposata un po'.
    Buona settimana:))

    Rispondi
  15. Luisa Alexandra ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Adoro pistáchios, que deliciosa sugestão!

    Rispondi
  16. edvige ha scritto:

    18 Agosto 2014

    Ti ho vista su Oggi cucino brava buona giornata

    Rispondi
  17. Federica Simoni ha scritto:

    18 Agosto 2014

    O_O mmmmmmm...buono! buona settimana!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758