• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Primi piatti » Pasta » Frittata di pasta

Frittata di pasta

23 Commenti  5/5 (7 voti)

Frittata di pasta
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 20 min
  • Cottura: 17 min
  • Tempo totale: 37 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 310 kcal
  • Vegetariana

La frittata di pasta è un grande classico della cucina povera partenopea e non solo. Un tipico piatto del riciclo che ogni famiglia, soprattutto qui al sud, prepara ogni volta che avanza della pasta già cotta. In realtà è talmente buona che a me capita spesso di farla appositamente, soprattutto per un pranzo all'aperto, anche al mare, per un pic nic o semplicemente se ho bisogno di avere il pranzo pronto in anticipo. La frittata di pasta può essere preparata con o senza pomodoro ma sempre aggiungendo uova e parmigiano. Potete utilizzare pasta corta, come maccheroni, fusilli o penne o pasta lunga, come spaghetti o bucatini e potete lasciarla al naturale o farcirla con formaggio filante e salame. In questo caso diventa un piatto davvero sostanzioso e incredibilmente saporito. Può essere gustata sia calda che fredda, l'importante è che durante la cottura si crei quell'irresistibile crosticina esterna e che l'interno resti invece morbido e succulento. Restando in tema di cucina napoletana provate la deliziosa pasta e patate.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 4 persone

  • spaghetti 300 g
  • uova 5
  • parmigiano grattugiato 60 g
  • scamorza a fette 100 g
  • salame 80 g
  • burro 20 g
  • olio extra vergine di oliva 2 cucchiai
  • pepe
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare la frittata di pasta

  1. Rompete le uova in una ciotola capiente e sbattetele con una forchetta, quindi aggiungete il parmigiano e profumate con il pepe.

    Frittata di pasta 1
    Frittata di pasta 2
  2. Lessate gli spaghetti ben al dente, conditeli con il burro e versateli nella ciotola con le uova, poi aggiungete il salame tagliato a cubetti e mescolate.

    Frittata di pasta 3
    Frittata di pasta 4
  3. Riscaldate l'olio in una padella antiaderente e adagiate sulla base una metà degli spaghetti, farcite con le fettine di scamorza.

    Frittata di pasta 5
    Frittata di pasta 6
  4. Ricoprite con l'altra metà degli spaghetti e fate cuocere con il coperchio per una decina di minuti a fiamma madia. Girate delicatamente la frittata e cuocete senza coperchio per altri 6-7 minuti.

    Frittata di pasta 7
    Frittata di pasta 8

Conservazione

Potete conservare la frittata di pasta in frigorifero per un paio di giorni.

Pasta, Primi piatti, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Gnocchi gamberi e pomodorini
Next Post: Spaghetti all'assassina »

Reader Interactions

Altre ricette

Risotto con roquefort e panettone

Primi piatti

Risotto con roquefort e panettone

Pasta con zucca e ceci

Primi piatti

Pasta con zucca e ceci

Pasta acciughe e pistacchi

Primi piatti

Pasta acciughe e pistacchi

Risotto agli asparagi

Primi piatti

Risotto agli asparagi

Pasta con zucca e lardo

Primi piatti

Pasta con zucca e lardo

Pasta al forno al formaggio

Primi piatti

Pasta al forno al formaggio

23 Commenti

  1. Inés De Suárez ha scritto:

    6 Aprile 2014

    Un ottimo modo per riciclare la pasta avanzata! Io, un po' di tempo fa, l'ho fatta con le reginette, spinaci, mandorle e pomodori secchi... troppo buone!

    Rispondi
  2. Andrea ha scritto:

    4 Aprile 2014

    E certo che piace ai bambini: la faceva mia madre con gli avanzi di pasta, proprio come fai tu, e mi piaceva tantissimo. Adesso non la faccio mai perché con le bilance di precisione è difficile avere pasta avanzata. Dovrei farla apposta...; e perché no?

    Rispondi
  3. Chiara Giglio ha scritto:

    3 Aprile 2014

    sempre gradita a tutti, è un piatto salvacena ! buon we, un bacione

    Rispondi
  4. Günther ha scritto:

    3 Aprile 2014

    un magnifico aspetto mica solo riciclo

    Rispondi
  5. Clara pasticcia ha scritto:

    3 Aprile 2014

    Che bellissima idea! Non avevo mai pensato di poter realizzare questo bel piatto per la Pasquetta e il procedimento che hai illustrato è come sempre perfetto!! Grazie mille cara e un bacione

    Rispondi
  6. veronica ha scritto:

    3 Aprile 2014

    Che buonaaa!!! Mi fa pensare ad un pic-nic Primaverile. Baci cara

    Rispondi
  7. Lory B. ha scritto:

    3 Aprile 2014

    Mamma mia che spettacolo, bravissima Giuliana!!Un bacione!!!

    Rispondi
  8. Rosita Vargas ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Se ve exquisito una receta perfecta me encanta me recordó a mamá,abrazos

    Rispondi
  9. Valeria Della Fina ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Un piatto che mi ha salvato diverse cene veloci! Un bacione 🙂

    Rispondi
  10. Ely Valsecchi ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Ricetta perfetta davvero, io la pasta la preparerò apposta qui non avanza nulla!!!! Un bacione

    Rispondi
  11. Anonimo ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Posso? Invece di spaghetti, capelli d'angelo calati e usciti

    Posso? Capelli d'angelo invece di spaghetti, e poi un'idea di acciughina e mozzarella spezzettata. Io ci ho provato anche con il cous cous. Sempre grande successo, specie tra i giovani,chissà perché. Abbracci.

    Rispondi
  12. Fr@ ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Bona! Da anni che non la mangio.

    Rispondi
  13. Claudia ha scritto:

    2 Aprile 2014

    E' davvero molto buona.. e un'idea per riciclare quella che avanza.. smackkk

    Rispondi
  14. Dott.ssa Rosalia Mazzola ha scritto:

    2 Aprile 2014

    me la faceva trovare mia mamma quando tornavo tardi da scuola e loro avevavno già pranzato; adesso anche i miei figli ne vanno pazzi. però l'ho sempre preparata senza il pomodoro.

    Rispondi
    • Lia M. ha scritto:

      3 Aprile 2014

      Il mio "dottoressa" google poteva anche evitarlo; mi scuso con tutti, in particolare con l'autrice del blog, Giuliana, non è questo il luogo di sfoggio di titoli accademici 😉

      Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      3 Aprile 2014

      Ma figurati!! 🙂

      Rispondi
  15. Dolci a gogo ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Giuli la fritta di pasta dalle mie parti è un istituzione e a me piace proprio cosi con il sugo la trovo strappetitosa davvero!!Per la pasquetta poi è l'ideale!!Un bacione,Imma

    Rispondi
  16. Yrma ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Le tue sono sempre ricette perfette!!!! Quanto brava sei????:-) Adoro la frittata di pasta...perfetta davvero per la Pasquetta!!!!Un bacione

    Rispondi
  17. Anonimo ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Cara Giuliana, seguo da un po' di tempo la tua 'imperfetta' ma simpaticissima cucina, mi piacciono le tue ricette ottime e fattibili anche per una cuoca non proprio bravissima come sono io. Giusta l'osservazione sulla cottura della pasta, che deve essere al dente: preparero' questa frittata come primo un po' insolito per il pranzo all'aperto di Pasquetta. Grazie del tuo impegno.Un abbraccio da Lella

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Aprile 2014

      Ciao Lella, grazie mille per i tuoi bellissimi complimenti. Sono felice che le mie ricette ti piacciano e che si veda l'impegno e la passione che metto nel blog. Un bacione 🙂

      Rispondi
  18. Annalisa B ha scritto:

    2 Aprile 2014

    Non l'ho mai fatta, ma è da molto che mi tenta!! Golosissima!! Grazie per l'input!!
    Bacioni<3

    Rispondi
  19. Anonimo ha scritto:

    2 Aprile 2014

    io la faccio spesso molto buonaaaaaa

    Rispondi
  20. Federica Simoni ha scritto:

    2 Aprile 2014

    non l'ho mai fatta, ma devo rimediare, la tua è super!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758