• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Dolci e dessert » Biscotti » Fave dei morti

Fave dei morti

Commenta  5/5 (4 voti)

Fave dei morti
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 20 min
  • Tempo totale: 50 min
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 434 kcal
  • Vegetariana

Le fave dei morti, dette anche fave dolci, sono dei deliziosi biscottini alle mandorle dalla forma tondeggiante che ricorda quella di una fava. Ci sono numerose versioni delle fave dei morti ma l’ingrediente principale sono sempre le mandorle. Sono biscotti tipici di tante regioni italiane, prime tra tutte il Lazio e l'Umbria, dove vengono preparati in occasione delle festività dell’1 e del 2 novembre, proprio in onore dei defunti. Se una leggenda vuole che nella notte a cavallo tra Ognissanti e la Festa dei Morti i defunti vengano a visitare i propri cari che preparano così per loro questi dolcetti, secondo gli antichi romani le fave dei morti contenevano l'anima dei defunti che veniva così portata in tavola proprio tra l'1 e il 2 novembre. Nella loro assoluta semplicità questi dolcetti sono davvero buonissimi e si possono preparare facilmente anche con l'aiuto dei bambini; sarà una bella occasione per raccontare loro delle nostre tradizioni e di quello che per noi rappresentano questi giorni di festa. Per profumarli io ho scelto la buccia grattugiata del limone ma andrà benissimo anche un pizzico di cannella. Vi lascio il link dei biscotti di Halloween.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 38-40 biscotti

  • mandorle pelate 200 g
  • zucchero semolato 100 g
  • farina 00 100
  • uova 1
  • burro fuso 30 g
  • buccia di limone grattugiata
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le fave dei morti

  1. Tritate grossolanamente le mandorle con un coltello, poi trasferitele nel mixer assieme allo zucchero e riducetele in farina.

    Fave dei morti 1
    Fave dei morti 2
  2. Versate la polvere ottenuta in una ciotola e unite la farina, quindi aggiungete l'uovo e mescolate con una forchetta.

    Fave dei morti 3
    Fave dei morti 4
  3. Versate il burro fuso fatto intiepidire e profumate con la buccia grattugiata del limone, poi spostate tutto sulla spianatoia in modo da lavorare l'impasto con le mani fino ad ottenere un panetto morbido e omogeneo.

    Fave dei morti 5
    Fave dei morti 6
  4. Ricavate dal panetto tanti cordoncini da cui ritaglierete i vostri biscotti. Date a ogni biscotto la forma di una pallina e poi create al centro un incavo con il pollice. In questo modo il biscotto diventerà anche leggermente ovale. Sistemate le fave su una teglia rivestita di carta da forno e cuocetele in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

    Fave dei morti 7
    Fave dei morti 8

Conservazione

Le fave dei morti si conservano per 5-6 giorni all'interno di un contenitore.

Biscotti, Dolci e dessert, Ricette, Vegetariane, Halloween

Previous Post: « Risotto ai funghi porcini
Next Post: Pizzette mummia »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Bignole

Dolci e dessert

Bignole

Cantucci cioccolato e nocciole

Dolci e dessert

Cantucci cioccolato e nocciole

Cookies cioccolato e arachidi

Dolci e dessert

Cookies cioccolato e arachidi

Brigadeiro

Dolci e dessert

Brigadeiro

Crema pasrticcera

Ricette Base

Crema pasticcera

Dolci e dessert

Mousse al limone

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758