
La crostata alla marmellata è uno dei grandi classici della nostra pasticceria. Un dolce semplice, delizioso e genuino perfetto in tutte le occasioni. Pasta frolla friabile e profumata farcita con golosa marmellata o confettura. In questa ricetta io ho utilizzato una squisita confettura di lamponi bio ma mi piace cambiare ogni volta anche a seconda delle stagioni e delle occasioni. E' il dolce ideale per una colazione nutriente e gustosa ed è sempre gradita come merenda o come dopo cena. Il segreto per un'ottima crostata è nella frolla che deve risultare scioglievole, friabile e burrosa al punto giusto, e naturalmente in una marmellata di buona qualità, non eccessivamente liquida e zuccherosa in modo che non fuoriesca in cottura. Se non siete amanti del burro provate la pasta frolla all'olio!
Ingredienti
Quantità per 8 persone
- farina 00 300 g
- burro 150 g
- zucchero semolato 120 g
- tuorli 50 g
- bacca di vaniglia mezza
- sale 1 pizzico
- marmellata 450 g
- uova per spennellare 1 (facoltativo)
Preparazione
Come fare la crostata di marmellata
-
Lavorate in una ciotola capiente lo zucchero e il burro morbido, poi aggiungete i semini di mezza bacca di vaniglia.
-
Unite i tuorli e amalgamate perfettamente.
-
Aggiungete la farina e incorporatela grossolanamente, quindi spostate l'impasto sulla spianatoia e lavorate con le mani.
-
Compattate l'impasto, avvolgetelo nella pellicola e conservatelo in frigorifero per circa un ora. Riprendete il panetto e toglietelo dalla pellicola, quindi prelevatene 2/3 e stendeteli con un mattarello su di un piano abbondantemente infarinato o tra due fogli di carta forno.
-
Avvolgete la sfoglia intorno al mattarello e fatela scivolare all'interno di uno stampo da crostata del diametro di 22 cm ben imburrato (io ho creato una croce di carta da forno per toglierla più facilmente dallo stampo).
-
Livellate bene i bordi e farcite la crostata con la marmellata che preferite.
-
Stendete la pasta rimasta e ricavate le strisce per la decorazione. Sistematele ad incrocio assicurandovi che siano ben fredde per posizionarle più facilmente e per evitare che si rompano. Se volete ottenere un effetto più lucido spennellate la crostata con l'uovo sbattuto, poi cuocetela in forno preriscaldato a 180° per circa 35-40 minuti.







La cucina di Molly ha scritto:
Che bontà l'adoro, è uno dei miei dolci preferiti! Baci!
Roberta ha scritto:
Da quanto non faccio una crostata!!!!! Con sta mania di provare ricette nuove, rinunci ai gusti che ti piacciono davvero!!!!! Mi ha fatto venire una voglia di prepararla!!!!!! ^_^
angela bartolomeo ha scritto:
Ciao Giuliana, sarò banale ma la crostata è il mio dolce preferito, perchè se ben equilibrata non è appunto "molto dolce".
Buona, buona da fare subito!
I manicaretti di Annarè ha scritto:
Giuliana è favolosa!!Poi che dire le crostate mi piacciono un sacco!!!
Ely Valsecchi ha scritto:
Giuliana la crostata non stanca mai, questa Lucia se la mangerebbe da sola, non è golosa ma se c'è un dolce che le piace è proprio la crostata! Buonissima!
Federica Simoni ha scritto:
come rifiutare? è spettacolare 😛
speedy70 ha scritto:
Sempre gradita una fetta di crostata, buonissima!!!!!
Ale ha scritto:
uno di quei dolci rassicuranti, sempre buoni e con cui non sbagli mai...complimenti giuliana, è perfetta!
Chiara Giglio ha scritto:
un classico gradito a tutti, buona settimana Giuliana!
Cucina Mon Amour Thais ha scritto:
Ciao Giuliana
Un classico delizioso!!! Brava.
Un abbraccio.
thais
serena ha scritto:
Ciao giuliana, bellissime questa crostata, come sempre, poco importa che la marmellata non sia fatta in casa, quel che conta è che non sia frutta trattata 🙂 anzi forse è molto più sicura una marmellata industriale piuttosto che una fatta in casa! Ne prendo virtualmente una fettina e ti auguro buona serata.
Kucina di Kiara ha scritto:
Sarà anche un dolce classico, ma non tramonta mai! E tu l'hai realizzata a regola d'arte! E' perfetta!
Colgo l'occasione per invitarvi a partecipare al mio nuovo contest: Ricette Regionali. Se vi va di partecipare con qualche ricetta della tradizione mi farebbe molto piacere! Questo è il link:
http://kucinadikiara.blogspot.it/2014/03/il-mio-nuovo-contest-ricette-regionali.html
Un bacione e buona serata!
La cucina di Esme ha scritto:
hai ragione è un classico , ma sempre attuale e golosissimo!
baci
Alice
veronica ha scritto:
Giuliana che meraviglia e' praticamente perfetta. Bravissima mia cara. <3
Giovanna ha scritto:
Un classico delizioso, che adoro!
Roberta ha scritto:
Ma è perfettissima!!!!! Che bell'aspetto!!!! ^_^
Fr@ ha scritto:
La crostata è uno dei dolci che amo di più, è insieme al ciambellone quello che associo al calore di casa.
La tua crostata è meravigliosa.
Claudia ha scritto:
Buonissima!!!!!!!! io l'adoro con confettura di prugne o di ciliegie.. ma anche la tua con fragoline.. gnamm gamm.. smack e buona settimana 🙂
Clara pasticcia ha scritto:
Bella bellissima e pure molto buona con quella frolla splendida e quella marmellata di fragoline! La crostata è fra i miei dolci preferiti!
Che sia anche la tua una settimana dolce dolce 😀
Valentina ha scritto:
Non stanca mai amzi tra i dolci a cui son piu legata
Luisa Alexandra ha scritto:
Mas que maravilha de tarte, está tão linda!
Danka V ha scritto:
drago mi je da sam naišla na tvoj blog,ima divnih recepata.veliki pozdrav !
Ely Mazzini ha scritto:
Ciao Giuliana, anche io oggi ho pubblicato una crostata, è uno dei miei dolci preferiti!!! La tua è perfetta, con la marmellata di fragoline...una vera delizia!!! Brava!!!
Bacioni, buona giornata...
Vivre Shabby Chic ha scritto:
Che buona! La crostata in generale mi piace molto, che sia marmellata o cioccolata ne mangerei quintali. Di ricette ne ho un bel pò, ma voglio provare anche la tua: grazie!
Buon inizio di settimana, Carla.