• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  2. Hummus di cannellini

    Antipasti

    Hummus di cannellini

  3. Muffin al cacao

    Dolci e dessert

    Muffin al cacao

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Panini da hamburger

Panini da hamburger

36 Commenti  4.9/5 (19 voti)

Panini da hamburger
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 40 min
  • Cottura: 25 min
  • Tempo totale*: 1 h 5 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 315 kcal
  • *NOTE: + 4 ore per la lievitazione
  • Senza Uova
  • Vegetariana

I panini da hamburer sono quello che vi serve per preparare una vera cena da fast food interamente fatta in casa. Avete presente i panini da hamburger in busta, quelli che spesso odorano di alcol e si sbriciolano al primo morso? Ecco dimenticateli completamente e pensate a dei panini morbidissimi ma compatti che profumano di buono, con un'irresistibile nota dolce e tanti semi di sesamo sulla superficie. Questi sono i mitici burger buns e con un pizzico di pazienza potrete preparali anche voi. Il procedimento è un tantino lungo ma non è particolarmente difficile e vi assicuro che ne vale davvero la pena. Comprate carne di ottima qualità e cuocetela quanto basta per farla diventare croccante fuori ma morbida e succosa dentro e poi farcite il vostro panino arricchendolo a piacere con salse e insalata. Provate anche i panini per hot dog.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6-7 panini

  • farina 00 250 g
  • farina 0 250 g
  • latte 140 g
  • acqua 140 g
  • zucchero semolato 40 g
  • sale 9 g
  • lievito di birra 8 g
  • burro 40 g
  • miele 1 cucchiaino da caffè
  • semi di sesamo
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare i panini da hamburger

  1. Sciogliete il lievito con una piccola parte di acqua e latte, presa dalla quantità totale, e il miele e in una ciotola capiente setacciate le farine.

    Panini da hamburger 1
    Panini da hamburger 2
  2. Versate al centro il lievito appena sciolto ed unite la restante quantità di latte e acqua e lo zucchero.

    Panini da hamburger 3
    Panini da hamburger 4
  3. Impastate grossolanamente e aggiungete il sale, poi spostate l'impasto su una spianatoia di legno e aggiungete il burro morbido.

    Panini da hamburger 5
    Panini da hamburger 6
  4. Impastate per almeno 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio e morbido e mettetelo a lievitare in una ciotola unta di olio e coperta con la pellicola per alimenti per circa 1 ora e 1/2 in un luogo asciutto. Trascorso questo tempo sgonfiate l'impasto con un pugno al centro.

    Panini da hamburger 7
    Panini da hamburger 8
  5. Prelevate l'impasto dalla ciotola e stendetelo con un mattarello fino ad ottenere una sorta di rettangolo e ripiegatelo in tre parti.

    Panini da hamburger 9
    Panini da hamburger 10
  6. Ristendetelo con il mattarello, ricoprite con un canovaccio e fate riposare per 30 minuti, quindi ripetete un'altra volta l'operazione delle pieghe (cd. folding).

    Panini da hamburger 11
    Panini da hamburger 12
  7. Ricreate un panetto tondo e mettetelo nuovamente nella ciotola, coprite e fare lievitare fino al raddoppio. Trascorso il tempo della lievitazione mettete l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata.

    Panini da hamburger 13
    Panini da hamburger 14
  8. Ristendetelo con il mattarello lasciando un'altezza di circa 2 cm e con un coppapasta del diametro di circa 8 cm ricavate i vostri panini, utilizzando naturalmente anche i ritagli di pasta.

    Panini da hamburger 15
    Panini da hamburger 16
  9. Ponete i panini su di una teglia ricoperta di carta da forno, coprite e fate lievitare per circa 30 minuti, poi spennellateli delicatamente con il latte e ricopriteli con i semini di sesamo. Cuoceteli in forno preriscaldato a 190° per 25 minuti e fateli raffreddare su di una gratella.

    Panini da hamburger 17
    Panini da hamburger 18

Lievitati, Pane, Ricette, Senza Uova, Vegetariane

Previous Post: « Bagels
Next Post: Pasta zucchine e gorgonzola »

Reader Interactions

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Fette biscottate

Lievitati

Fette biscottate

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Lievitati

Focaccia con bietole, salsiccia e stracchino

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Lievitati

Tortano

Lievitati

Pane pita

Cinnamon rolls

Lievitati

Cinnamon rolls

36 Commenti

  1. patrizia ha scritto:

    22 Maggio 2020

    li ho fatti e li rifarò sicuramente, ho provato anche un'altra ricetta, più semplice, con meno passaggi, ma questa è superiore - abbiamo organizzato una serata hamburger e patatine fritte da ripetere assolutamente - l'unica cosa che ho cambiato è che ho impastato con la planetaria

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      22 Maggio 2020

      Ciao Patrizia, sono felice vi siano piaciuti. Io li faccio 1 volta a settimana e anche io uso la planetia, qui ho fatto a mano per mostrare anche a chi non ne ha una!!

      Rispondi
  2. Silvia ha scritto:

    25 Marzo 2020

    Posso mettere solo farina 00? Perché in casa ho solo quella... grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      25 Marzo 2020

      si ok, non preoccuparti.

      Rispondi
  3. Alessandra D'Ilario ha scritto:

    28 Ottobre 2019

    Buongiorno, mi ero illusa, dato il tempo di preparazione dichiarato, di poterli fare per pranzo, ma tra un passaggio e l'altro ci sono almeno 4 ore di lievitazione..
    Forse nel tempo totale di preparazione sarebbe giusto indicare anche tale dettaglio..
    Ho comunque salvato la ricetta, li proverò un'altra volta..

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      28 Ottobre 2019

      BUongiorno Alessandra, hai perfettamente ragione. Avevo indicato di indicare i tempi totali della lievitazione. Ho aggiornato il post. Spero avrai tempo per provarci un'altra volta.

      Rispondi
    • Erica ha scritto:

      9 Maggio 2020

      Buongiorno Giuliana, un'informazione... ha usato il lievito secco in granuli o il lievito fresco?
      Grazie, Erica

      Rispondi
      • Giuliana Manca ha scritto:

        9 Maggio 2020

        Io quello fresco ma se vuoi usare il secco ti basterà dividere la dose del fresco per 3, quindi in questo caso 2,6 g.

        Rispondi
        • Erica ha scritto:

          9 Maggio 2020

          Perfetto! Grazie mille!

          Rispondi
  4. Daniela ha scritto:

    18 Settembre 2019

    Buongiorno si possono preparare prima e congelare grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Settembre 2019

      Si certo, puoi congelarli come dei normali panini 🙂

      Rispondi
  5. arianna bonello ha scritto:

    30 Gennaio 2015

    Ti seguo da un po',ma e' la prima volta che lascio un commento...ricetta fantastica! Li ho gia' preparati 2 volte...sono deliziosi!!Grazie mille!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      31 Gennaio 2015

      Grazie mille Arianna!!!!!! Un bacione

      Rispondi
  6. Anonimo ha scritto:

    15 Gennaio 2015

    Sì, ho seguito alla lettera i tuoi passaggi. Li ho soltanto tenuti in più nel forno perché dopo 25 minuti erano ancora bianchi. Grazie della risposta.

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Gennaio 2015

      Se dopo 25 minuti non erano ancora pronti quasi certamente il problema è legato alla lievitazione. Evidentemente l'impasto non era lievitato bene.

      Rispondi
  7. Anonimo ha scritto:

    15 Gennaio 2015

    Io ho provato a farli ma sono venuti pieni di crepe e insipidi. Immangiabili! Potresti dami dei consigli Giuliana?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      15 Gennaio 2015

      Mi dispiace, purtroppo i lievitati non sono una cosa semplice, io ci sono arrivata davvero dopo anni. Non essendo presente mentre li facevi non posso esserti di molto aiuto purtroppo. Sei certa di aver eseguito tutto alla perfezione?

      Rispondi
  8. La Gaia Celiaca ha scritto:

    13 Gennaio 2015

    splendido passo passo per dei panini davvero super. mi viene voglia di sglutinarli subito!
    bravissima!

    Rispondi
  9. Chiarapassion ha scritto:

    8 Gennaio 2015

    Un passo passo bello da vedere per dei panini super invitanti!

    Rispondi
  10. ~ Inco ha scritto:

    5 Gennaio 2015

    Irresistibili..
    Peccato è tardi altrimenti impastavo!! Mi segno la ricetta per la prossima volta. Buona festa della Befana

    Rispondi
  11. Gloria Baker ha scritto:

    5 Gennaio 2015

    Beautiful paninis!!

    Rispondi
  12. Gloria Baker ha scritto:

    5 Gennaio 2015

    Besutiful!!!

    Rispondi
  13. Federica Simoni ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    belliiii e buoniiiiiiii!

    Rispondi
  14. veronica ha scritto:

    9 Dicembre 2014

    Sono fantastici e non hanno nulla a che vedere con quelli confezionati. ricetta salvata.

    Rispondi
  15. La cucina di Esme ha scritto:

    7 Dicembre 2014

    Giuliana quest panini sono perfettissimi, complimenti!
    baci
    Alice

    Rispondi
  16. Raffi ha scritto:

    7 Dicembre 2014

    complimenti, sono davvero bellissimi, meglio di quelli comprati!!!

    Rispondi
  17. Chiara Giglio ha scritto:

    7 Dicembre 2014

    perfettissimi e con quei semini deliziosi, idea da copiare !

    Rispondi
  18. Rosa ha scritto:

    6 Dicembre 2014

    Giuliana, sono dei panini meravigliosi! Bellissimi!
    Buona domenica carissima! Baci

    Rispondi
  19. Ely Mazzini ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    A parte che sono perfetti nella forma, devono essere strabuoni, e vuoi mettere la soddisfazione.... bravissima Giuliana!!!
    Bacioni, buon weekend...

    Rispondi
  20. Giovanna ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Li adoro e i tuoi sono perfetti!

    Rispondi
  21. Annalisa B ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Veramente un'ottima preparazione! Stupendi da farcire sia dolci che salati! Bravissima!
    Buon fine settimana lungo <3

    Rispondi
  22. Fr@ ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Il procedimento è lungo ma ne vale la pena.

    Rispondi
  23. Claudia ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Che belli.. perfetti!!!! Un abbraccio 🙂 buon w.e.

    Rispondi
  24. Luisa Alexandra ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Estão perfeitos esses pãezinhos, tão lindos!

    Rispondi
  25. Anonimo ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    Wow ma sono perfetti! una domanda Giuliana, io non ho la bilancia elettronica, come faccio per i dosaggi così bassi? 8 grammi 9 grammi...Grazie e complimenti
    Sara

    Rispondi
  26. May & May ha scritto:

    5 Dicembre 2014

    ma sono bellissimi!!!! non vedo l'ora di provarli!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758