• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Lievitati

    Impasto per pizza

  2. Frittata di spinaci al forno

    Secondi piatti

    Frittata di spinaci al forno

  3. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Lievitati » Pane » Pan brioche

Pan brioche

53 Commenti  5/5 (8 voti)

Pan brioche
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 30 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale*: 1 h 15 min
  • Difficoltà: media
  • Calorie per 100g: 290 kcal
  • *NOTE: + il tempo di lievitazione dell'impasto.
  • Vegetariana

Il pan brioche è un pane morbido e profumato di origine francese. Un lievitato perfetto sia per la colazione, da solo o accompagnato con marmellata, miele o creme spalmabili, che per il pranzo e la cena come sostituto del pane o per golosi buffet salati. Il sapore neutro, solo delicatamente dolce, dell'impasto fa sì che il pan brioche possa essere utilizzato per tante ricette differenti sia dolci che salate. Il pan brioche perfetto è quello con un sottile e dorata crosticina esterna e un interno bianco con la mollica "filante" tipica delle brioche di pasticceria ma per ottenerlo dovrete fare molta attenzione a seguire tutti i passaggi della lavorazione, con i giusti tempi per l'incordatura, e a non avare fretta nella lievitazione. Quando avrete preso la mano potrete inoltre divertirvi a creare delle piccole varianti come profumarlo con spezie o bucce di agrumi, arricchirlo con uvetta o gocce di cioccolato e creare trecce, filoncini, ciambelle o paninetti. Via lascio la ricetta del pan bauletto.

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 6 persone

  • farina 0 250 g
  • farina manitoba 250 g
  • latte 200 g
  • uova 1
  • burro 70 g
  • miele 1 cucchiaio
  • sale 9 g
  • lievito di birra 10 g
  • uova 1 per spennellare
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare il pan brioche

  1. Riscaldate il latte e scioglietevi dentro il lievito e il miele, quindi setacciate le farine all'interno della ciotola della planetaria.

    Panbrioche 1
    Panbrioche 2
  2. Versate dentro il latte e cominciate ad impastare con il gancio a foglia, quindi unite l'uovo e impastate ancora.

    Panbrioche 3
    Panbrioche 4
  3. A questo punto procedete con  il gancio a uncino e incorporate gradualmente il burro morbido, completate con il sale e fate andare fino a che l'impasto non sarà ben incordato intorno al gancio. Lavorate brevemente l'impasto sulla spianatoia e formate un panetto che metterete all'interno di una ciotola imburrata. Coprite con la pellicola e fate lievitare in forno spento per 3-4 ore (quando fa molto freddo potrete accendere la luce).

    Panbrioche 5
    Panbrioche 6
  4. Riprendete l'impasto solo quando sarà ben lievitato e dividetelo in 4 parti uguali.

    Panbrioche 7
    Panbrioche 8
  5. Date ad ogni pezzo di impasto la forma di una palla con il metodo che preferite (io di solito faccio roteare l'impasto sul piano delicatamente con il palmo della mano) e adagiatele in fila in uno stampo da plumcake lungo circa 30 cm ben imburrato. Coprite con un canovaccio pulito e fate lievitare fino a quando non avranno raggiunto il bordo e si saranno attaccate tra loro, almeno 1 ora. Spennellate delicatamente con l'uovo sbattuto e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti (se dovesse scurirsi troppo coprite con un foglio di carta da forno o di alluminio).

    Panbrioche 9
    Panbrioche 10

Conservazione

Dopo aver tolto il pan brioche dal forno copritelo con un canovaccio pulito e lasciatelo raffreddare. Solo dopo potrete avvolgerlo nella pellicola o metterlo in un sacchetto per alimenti e conservarlo per 2-3 giorni. Potete anche congelarlo.

Lievitati, Pane, Ricette, Vegetariane

Previous Post: « Danubio salato
Next Post: Pastiera napoletana »

Reader Interactions

Altre ricette

Focaccine morbide

Lievitati

Focaccine morbide

Lievitati

Torta Angelica salata

Lievitati

Panini per hot dog

Tarallini integrali

Lievitati

Tarallini integrali

Panini napoletani

Lievitati

Panini napoletani

Lievitati

Focaccia con pomodori secchi e olive

53 Commenti

  1. mrialucia ha scritto:

    2 Giugno 2024

    Buongiorno Giuliano invece del burro posso adoperare l olio di semi ed in quale quantità. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Giugno 2024

      Ciao Marialucia, il rapporto di sostituzione tra burro e olio è sempre 100 burro e 80 olio.

      Rispondi
  2. Rosaria ha scritto:

    16 Aprile 2020

    Posso utilizzare la ricetta x fare il pan brioche con il tuppo??? Ossia quello con pallina sopra???

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      16 Aprile 2020

      Quelle sono brioche dolci, hanno sicuramente delle quantità un po' diverse, soprattutto nello zucchero e forse anche nel burro ma per il momento non le ho mai fatte. Puoi fare però dei piccoli pan brioche da gustare la mattina con la marmellata o la nutella.

      Rispondi
  3. sara ha scritto:

    19 Marzo 2020

    Buongiorno Giuliana,
    quanto devo lavoraralo se non ho la planetaria?

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      19 Marzo 2020

      Da quando hai inserito tutto il burro almeno 10 minuti. Se riesci fai anche delle pieghe. Dovrai sentire l'impasto liscio, morbido e omogeneo.

      Rispondi
  4. mariangela ha scritto:

    11 Marzo 2015

    Ciao Giuliana ,il tuo pan brioche è fantastico ,voglio provare a farlo,ma a palline tipo il Danubio.che ne dici?saluti carissimi!!!!

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      12 Marzo 2015

      Ciao Mariangela, se vuoi fare il danubio salato c'è la ricetta sul blog, è ottimo 😉 Bacioni

      Rispondi
  5. Idee nel gusto ha scritto:

    30 Marzo 2014

    Giuliana è una meraviglia..bellissima l'idea della treccia....
    Come stai bene con il taglio di capelli che hai nella foto proprio bella!Ciao Lia

    Rispondi
  6. I SOGNI DI CLAUDETTE ha scritto:

    27 Marzo 2014

    Complimenti mi sembra fantastico....e grazie per tutti i passaggi....Bravissima.
    Un abbraccio da Claudette

    Rispondi
  7. Lara Bianchini ha scritto:

    27 Marzo 2014

    e vorresti dirmi che questo è il tuo PRIMO pan brioche???? Alla faccia che poi ti fanno ansia, è perfetto, dorato, fragrante (si vede dalla foto non contraddirmi!) e ne sento anche il profumo!!!!

    Rispondi
  8. Gioia ha scritto:

    27 Marzo 2014

    woooow che bella!! Direi perfetta 😀

    Rispondi
  9. Anonimo ha scritto:

    19 Settembre 2013

    che brava quasi ti invidio.franca

    Rispondi
  10. monica ha scritto:

    27 Marzo 2013

    paura de che??
    invece dovresti farli molto più spesso!
    'NA FAVOLA!
    brava!

    Rispondi
  11. Ritroviamoci in Cucina ha scritto:

    25 Marzo 2013

    Ma che meraviglia è?
    Io da tempo penso a una treccia di brioche, ma poi non mi metto mai al lavoro. Mi sa che devo sbrigarmi prima che arrivi il caldo (che qui arriva subito).
    Ha un colore che mi fa rimanere incollata alla foto *_*

    Rispondi
  12. La cucina di Esme ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Piuttosto bene ?! Io direi che è uno spettacolo!
    Certo che ti viene tutto benissimo ..tu hai sempre pronte quelle dolci manine ad aiutarti!!
    Bacioni a tutti e due
    Alice

    Rispondi
  13. Semplicemente Buono ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Bravissima! Risultato davvero perfetto, chissà che bontà!

    Rispondi
  14. Donaflor ha scritto:

    21 Marzo 2013

    che spettacolo mia cara...mamma mia che bella lievitazione!
    e i tuoi passo passo sono sempre preziosi!
    bacioni

    Rispondi
  15. e il basilico ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Giuliana che bello! Si vede proprio che è supersofficioso. Bravissima

    Rispondi
  16. Silvia- Perle ai Porchy ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Belloooooo!! Io pure non li faccio mai!
    Non ho pazienza! 🙂

    Rispondi
  17. Rosita Vargas ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Wooow …realmente lindo me encanta tiene un aspecto muy bueno,me llevo la receta,abrazos y abrazos

    Rispondi
  18. Antonella ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Ciao Giuliana.. direi che è perfetto! Ti è venuto lievitato alla perfezione, chissà com'era soffice.

    Rispondi
  19. Emily Z. Alioto ha scritto:

    21 Marzo 2013

    Continua con i lievitati, questo è bellissimo!

    Rispondi
  20. lucy ha scritto:

    21 Marzo 2013

    lo dico sempre che invidio chi ha queste doti di panificazione!!brava!

    Rispondi
  21. Gioia ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Bellissimo... è venuto perfetto! Complimenti... non avere paura di provare 🙂

    Rispondi
  22. Ely Valsecchi ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Io dico che le tue paure sono infondate guarda che meraviglia di pan brioche ti è venuto!!!!!! Wowwwwwww!!!! Baci

    Rispondi
  23. silvia moraca ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Aspetto meraviglioso!
    Sarà certamente ottimo!
    Brava!

    Rispondi
  24. muffins ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Ha un aspetto fantastico e ti è lievitato tantissimo!

    Rispondi
  25. Any ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Stupenda, Giuli! Ti è venuta una meraviglia!

    Rispondi
  26. La cucina di Molly ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Che meraviglia, ti è venuto bello alto, brava! Ciao

    Rispondi
  27. consuelo tognetti ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Bravissima!!!Meno male che non era il tuo forte..
    :-* dalla zia Consu

    Rispondi
  28. renata ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Cavolo
    ma è grandissimoooooooooooo
    Brava
    BRAVA davvero
    uno splendido risultato cara Giuliana
    e un consiglio ...I lievitati falli più spesso!!!!!!!!!
    sei troppo portata
    Un bacione

    Rispondi
  29. Fr@ ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Io non sono un'esperta, ma a vederla mi sembra venuta benissimo.
    Mi piace molto il pan brioche.

    Rispondi
  30. Clara pasticcia ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Giuliana carissima, meravigliosamente cara! Ma questo pan bioche è superlativo!!! Uno spettacolo! E sei rincuorante con la tua presentazione ... però hai avuto un risultato strepitoso, altro che ansia da prestazione!!
    Mi salvo anche questa tua ricetta, per un buffet con gli amici è il top!
    Bacioni grandi e ancora complimenti sinceri, Clara

    Rispondi
  31. Giovanna ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Io lo adoro, e con i formaggi è favoloso. Mi hai fatto venire voglia di rifarlo!

    Rispondi
  32. Lilli ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Complimenti, sei troppo brava Giuliana! Mi piaccerebbe provarla!:) Un bacione!

    Rispondi
  33. Ci pensa Mamma ha scritto:

    20 Marzo 2013

    ...è cresciuto benissimo!!! Un pan brioche a regola d'arte direi! A casa mia i lievitati vanno a ruba: i miei bimbi ne sono golosi!!!

    Rispondi
  34. lucia ha scritto:

    20 Marzo 2013

    ma cara !!non devi dubitare, tu sei come Re Mida!!
    complimenti!
    baci
    Lucia

    Rispondi
  35. Inco ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Che bel risultato!!
    Vorrei essere al tuo posto.
    baci
    Inco

    Rispondi
  36. Lory B. ha scritto:

    20 Marzo 2013

    E' meraviglioso, bravissima!!! Ho appena litigato con un lievitato 🙂
    Un bacione!!!

    Rispondi
  37. veronica ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Cara mia ma tu hai le mani d' oro!! e' perfetta, e meno male che era la prima volta.Io me la mangerei tutta. Bravissima.

    Rispondi
  38. l'albero della carambola ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Aggiungo questa ricetta al mio file dei panbrioche (ho provato due ricette di recente molto inteerssanti, una senza impasto...). Mi ispira parecchio e la treccia è carinissima!
    simo

    Rispondi
  39. Luisa Alexandra ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Fica com um aspecto mesmo muito bom!

    Rispondi
  40. Vica in cucina ha scritto:

    20 Marzo 2013

    che spettacolo di brioche!!!!! mi piace perché ti impegni fino in fondo, e tutto ciò che fai viene alla grande!!!! Brava!

    Rispondi
  41. Claudia ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Ammazza quanto è bella e alta1!!! Baci 🙂

    Rispondi
  42. Dolci a gogo ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Una super brioche tesoro..mamma mia che meraviglia che è, comunque secondo me sei bravissima con i lievitati vedi qui che spettacolo!!Baci,Imma

    Rispondi
  43. ILENIA MEONI ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Che bello questo pan brioche sembra sofficissimo!!! Grazie per la psiegazione perfetta!!! Buona giornata

    Rispondi
  44. Maria ha scritto:

    20 Marzo 2013

    buongiorno Giuliana,e' una vera meraviglia e ti e' venuto benissimo,prenoto subito una fetta, io adoro i lievitati....un abbraccio e buona giornata!

    Rispondi
  45. Ely Mazzini ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Ciao Giuliana, i lievitati non sono il tuo forte?!?!?! Ma questo pan brioche è perfetto nella doratura, nella forma e scommetto anche nel sapore!!! Sei stata bravissima!!!
    Bacioni, buona giornata 🙂

    Rispondi
  46. Dana Ruby ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Giuliana io dubito che a te qualcosa riesca male! I lievitati sono una delle mie piu' grandi passioni ma il pan brioche lo rimando sempre...il tuo e' venuto una nuvola!

    Rispondi
  47. Ale ha scritto:

    20 Marzo 2013

    e perché quest'ansia? sei bravissima anche coi lievitati e questo pan brioche ne è la prova...ha un aspetto meraviglioso!

    Rispondi
  48. vitto e libri ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Brava è meraviglioso!!

    Rispondi
  49. Ileana Pavone ha scritto:

    20 Marzo 2013

    Ti è venuto benissimo mia cara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2025 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758