• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Le ricette della Cucina Imperfetta

  • Home
  • Tutte le ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti
    • Condimenti
    • Contorni
    • Secondi piatti
    • Piatti unici
    • Torte salate
    • Insalate
    • Dolci e dessert
    • Torte
  • Ricette senza
    • Gluten free
    • Senza Lattosio
    • Senza Uova
    • Vegane
    • Vegetariane
  • Ricette delle feste
    • Natale
    • San Valentino
    • Carnevale
    • Halloween
    • Pasqua e Pasquetta
    • Festa del Papà
    • Festa della Mamma
  • Videoricette
  • Info
    • Giuliana Manca
    • Contatti
    • Privacy policy
    • Cookie Policy
    • Disclaimer
  • Nav Social Menu

    • Seguimi su

Primary Sidebar

Ricette più lette

nel mese

  1. Pasta con broccolo romanesco

    Primi piatti

    Pasta con broccolo romanesco

  2. Pasta con pesce spada e pomodorini

    Primi piatti

    Pasta con pesce spada e pomodorini

  3. Gnocchi di ricotta e spinaci

    Primi piatti

    Gnocchi di ricotta e spinaci

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Home » Ricette » Secondi piatti » Carni bianche » Costine di maiale glassate

Costine di maiale glassate

15 Commenti  5/5 (7 voti)

Costine di maiale glassate
FacebookTwitterPinterestWhatsAppe-mailStampa
  • Preparazione: 15 min
  • Cottura: 45 min
  • Tempo totale: 1 h
  • Difficoltà: facile
  • Calorie per 100g: 160 kcal
  • Senza Lattosio
  • Senza Uova

Le costine di maiale glassate sono un secondo piatto tanto facile da fare quanto gustoso e stuzzicante. Saporite e da mangiarsi rigorosamente con le mani, queste costine richiedono solo il tempo delle marinatura, fatta con zucchero di canna, passata di pomodoro, salsa Worcester, aceto, paprika e peperoncino.  La carne prenderà sapore e diventerà ancora più tenera e durante la cottura in forno si luciderà e glasserà diventando davvero appetitosa. Potete tranquillamente metterle a marinare la mattina e cucinarle la sera, l'importante è che le portiate subito in tavola perchè raffreddandosi perderebbero la loro succulenza. Se proprio dovessero avanzarvi però, niente paura...Staccate la carne dall'osso e utilizzatela per farcire dei panini aggiungendo una salsa allo yogurt e qualche foglia di insalata. Vi consiglio di accompagnare le vostre costine con delle patate al forno o un'insalata mista e naturalmente una buona birra! Eccovi il link delle patate sabbiose!

Giuliana Manca

Ingredienti

Quantità per 2 persone

  • costine di maiale 650 g
  • zucchero di canna 50 g
  • passata di pomodoro 50 g
  • salsa Worcester 20 g
  • aglio 1 spicchio
  • aceto 1 cucchiaino
  • peperoncino in polvere 1 pizzico
  • paprika affumicata mezzo cucchiaino
Crea la lista della spesa

Lista della spesa


digita un indirizzo email valido

InviaAnnulla
Se la mail non arriva verifica nello SPAM
Seleziona almeno un ingrediente

Preparazione

Come fare le costine di maiale glassate

  1. Preparate la marinatura per le costine. Versate la passata di pomodoro in una ciotola e unite lo zucchero di canna.

    Costine glassate 1
    Costine glassate 2
  2. Aggiungete l'aceto e la salsa Worcester e mescolate. Unite anche lo spicchio d'aglio sbucciato e leggermente schiacciato, la paprika e il peperoncino.

    Costine glassate 3
    Costine glassate 4
  3. Condite le costine di maiale con la salsa preparata e lasciatele marinare in frigorifero per almeno 6 ore coperte con la pellicola. Sistemate le costine di maiale su di una gratella che posizionerete su di una teglia e cuocetele in forno preriscaldato a 200° per circa 45 minuti bagnandole di tanto in tanto con la salsa rimasta (io negli ultimi 5 minuti ho spostato la gratella nella parte più alta del forno).

    Togliete le costine di maiale glassate dal forno e servitele!

    Costine glassate 5
    Costine glassate 6

Conservazione

Le costine di maiale glassate si conservano in frigorifero ben coperte per 1-2 giorni.

Carni bianche, Ricette, Secondi piatti, Senza Lattosio, Senza Uova

Previous Post: « Torta di mele e cacao vegana
Next Post: Muffin con succo d'arancia e cocco »

Reader Interactions

Ricette correlate

Seguimi su Instagram

Ricevi le ultime ricette nella tua casella di posta

Altre ricette

Secondi piatti

Bocconcini di pollo speziati

Orata al forno con patate e pomodorini

Secondi piatti

Orata al forno con patate e pomodorini

Polpettone al forno

Secondi piatti

Polpettone al forno

Hamburger con spinaci

Secondi piatti

Hamburger con spinaci

Secondi piatti

Polpette di carne e melanzane

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

Secondi piatti

Merluzzo su crema di fagioli cannellini

15 Commenti

  1. Agata ha scritto:

    27 Novembre 2020

    Piatto preparato. Molto buono. Grazie

    Rispondi
    • Giuliana Manca ha scritto:

      2 Dicembre 2020

      Grazie a te Agata!!!

      Rispondi
  2. Clara pasticcia ha scritto:

    10 Dicembre 2014

    Giulianaaaaaaaaaa cavolo ma queste costine sono favolissime!!!

    Rispondi
  3. Silvia Macedonio ha scritto:

    6 Dicembre 2014

    Mi piacciono tantissimo e mi dico sempre che le voglio fare ma non lo faccio maaaaaiii!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly ha scritto:

    16 Novembre 2014

    Che buone le costine, glassate sono molto squisite! Un caro saluto, ciao!

    Rispondi
  5. Chiara Giglio ha scritto:

    15 Novembre 2014

    stuzzicanti proposte così, prendo nota ! Buon fine settimana

    Rispondi
  6. Yrma ha scritto:

    15 Novembre 2014

    Oh Giuly corro a segnarla per il mio lui che è ghiotto di costine!!!!!! Poi ui in Trentino ne si mangiano a gogò:)))) Bravissima come sempre, ti abbraccio forte e ti auguro buon we!!!

    Rispondi
  7. Giovanna ha scritto:

    15 Novembre 2014

    Molto molto invitanti. Ne mangerei una adesso, si si anche a quest'ora!

    Rispondi
  8. speedy70 ha scritto:

    15 Novembre 2014

    Le faccio pure io, sono una goduria, bravissima cara!!!

    Rispondi
  9. Laura Carraro ha scritto:

    14 Novembre 2014

    Molto invitanti, non le ho mai fatte così, ma quella marinatura mi intriga molto!!!
    Baci

    Rispondi
  10. Betty ha scritto:

    14 Novembre 2014

    mi sono sempre chiesta come si facessero queste costine, ecco la risposta! 🙂
    credo, e dico credo, che siano davvero buonissime 😛
    un abbraccio e buon fine settimana.

    Rispondi
  11. [email protected] ha scritto:

    14 Novembre 2014

    Mi piace molto la carne cucinata così.

    Rispondi
  12. Federica Simoni ha scritto:

    14 Novembre 2014

    sai che così non le ho mai fatte? devo rimediare devono essere buonissime ^_^ buon we

    Rispondi
  13. Batù Simo ha scritto:

    14 Novembre 2014

    io non posso avvicinarmi alle costine per questione di dieta, ho solo avvicinato il naso al monitor... ah come vorrei addentarne una....

    Rispondi
  14. Ely Mazzini ha scritto:

    14 Novembre 2014

    Mangiare le costine glassate è puro piacere, sono invitanti e saporite, ne gusterei un paio anche a quest'ora, brava Giuliana!!!
    Buon fine settimana, a presto...

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta o vuoi dei chiarimenti su come realizzarla. Sono graditi anche consigli e suggerimenti. Per favore, usa solo il tuo vero nome e limita la quantità di link inviati nel tuo commento.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 · Giuliana Manca riproduzione riservata - P.IVA 03953390758