
Almeno una volta alla settimana mi piace preparare per cena qualcosa di sfizioso come la pizza o le piadine e tra queste ultime la Piadina crudo, squacquerone e rucola è sicuramente quella che preferisco. La piadina fatta in casa d'altra parte rappresenta una gustosa e sana alternativa alle classiche piadine confezionate. Premetto che non posseggo il testo, la tradizionale padella piatta con doppio bordo che si utilizza per la cottura delle piadine. Prima o poi magari lo acquisterò, ma al momento non ne sono dotata quindi le ho cotte nel tegame antiaderente, non saranno le autentiche piadine romagnole ma sono ottime ugualmente e comunque a mio avviso molto più buone di quelle confezionate!
In questa ricetta ho utilizzato lo strutto ma se preferite una versione light per gustare questo piatto senza troppi sensi di colpa potete anche provare la ricetta della piadina integrale all’olio.
Ingredienti
Quantità per 4 piadine
Preparazione
Come fare la Piadina crudo, squacquerone e rucola
Ponete la farina a fontana sul tavolo e unite lo strutto ed un quantitativo di acqua sufficiente ad ottenere un impasto sodo ed elastico.
Formate un panetto e lasciatelo riposare avvolto in un canovaccio per almeno mezz'ora. Lavorate di nuovo l'impasto (verrà molto più liscio).
Dividete l'impasto in quattro parti e ricavatene quattro piccoli panetti. Stendete quindi con il mattarello ogni panetto fino ad ottenere un disco di circa 15 cm.
Cuocete ogni piadina per circa 3 minuti per parte. Si formano le prime bolle!!!
Spalmate sulla piadina un pò di squacquerone.
Completate con fette di prosciutto crudo e foglioline di rucola. Piegate la piadina crudo, squacquerone e rucola in due e servitela immediatamente ancora calda.
Varianti
Potete tranquillamente sostituire lo squacquerone con lo stracchino. Se preferite farcite la piadina a piacere anche con altri salumi o formaggi.
Antonella ha scritto:
Squacquerone e rucola è un abbinamento perfetto, golosissime le tue piadine. CIAO!
Giuliana Manca ha scritto:
Ciao cara!!!
Cristina Dianin ha scritto:
Anche senza il testo ti son venute a regoal d'arte. Anch'io piadine il venerdì, alternate alla pizza
Giuliana Manca ha scritto:
Grazie mille
Anonimo ha scritto:
Ciao Giuliana,
queste piadine sono bellissime. Posso evitare lo strutto? Con cosa lo sostituisco? Siamo vegetariani. Grazie
Giuliana Manca ha scritto:
Si possono fare con l'olio ma naturalmente la ricetta è un po' diversa...spero di riuscire a prepararle presto!!!!!!
Anonimo ha scritto:
scusa ma che tipo di farina si deve usare la "00"?
Giuliana Manca ha scritto:
Va benissimo la "00", io avevo la "0" ed ho usato quella...sono venute comunque molto buone!
Anonimo ha scritto:
....mamma che buono lo squacquerone con la piadina! mi ricorda il periodo dell'università a Bologna....e i fine settimana a Cervia e Milano Marittima!
Complimenti! Sei bravissima!
dolci a ...gogo!!! ha scritto:
Le tue piade sono perfette e poi farcite davvero alla grande...cosi ricche e gustose!!baci,imma
ilgamberorusso ha scritto:
Che fame che mi hai fatto venire!!Molto invitanti!
LaMagicaZucca ha scritto:
Ma che bel blog ho scoperto... Complimenti per la cura che hai del tuo blog, delle ricette e come le fotografi.
Mi sono appena aggiunta ai tuoi lettori fissi, cosi non ti perdo di vista.
Se ti va, passa a trovarmi, sei la benvenuta.
LaMagicaZucca
dolcipensieri ha scritto:
io le adoro ma non le ho mai fatte home made: le tue sono favolose!!! buona domenica
Iva ha scritto:
Buone buone.. le faccio spesso e sono sempre un successo!
Valentina ha scritto:
proprio quella tradizionale...che gola!!!
Marta ha scritto:
Mi piacciono tantissimo le piadine, condite in mille modi sono sempre deliziose. Non ho mai pensato di prepararle da me le piade... io le compro già fatte, ma ne consumo a quintalate. Forse... un giorno... provo a farle da me... chissà, magari mi riescono pure :-))
Buona domenica carissima 🙂
Giovanna ha scritto:
Non ho mai preparato la piadina, mi ha fatto sempre desistere la presenza dello strutto, ma dopo aver visto le tue golose piadine, mi è venuta voglia di farle! ^_^
Un bacione e buon fine settimana
speedy70 ha scritto:
Splendide le piadine casalinghe, che bontà, complimenti Giuliana, baci!!!!!
Mirty ha scritto:
mmm fantastiche le piadine!! La mia mami non ha ancora mai provato a farle interamente lei 🙁 La solleciterò! E che meraviglia queste, saranno buonissime!Hai sempre delle ricette super, complimenti 🙂
Bau bau
Mirty
Emily ha scritto:
Wow... che buone e appetitose...mangerei ora un paio volentieri anche se appena passata la mezzanotte! E' da tanto che non le mangio ... praticamente da 7 anni quando ho vissuto un breve periodo a Modena! Buona idea a farle come te a casa! Bravissima! Notte Giuli! Baci!
Lory B. ha scritto:
Noi mangiamo in modo sfizioso il venerdì!!! Questa sera pizza, la scorsa settimana piadine!!! Anch'io le preparo come te!!!!!!
Quanto sono buoneeeee!!!!!!
Un bacione grande!!!!!!!
Giuliana Manca ha scritto:
Anche noi se non usciamo spesso il venerdì!!! Notte
Giovanna ha scritto:
fantastiche i miei figli saranno felici
Yrma ha scritto:
Oh mamma, Giuly!!anche a me piacciono da morire le piadine!!!e poi rucola e squacqueroneeee, una bontà! ti sono venute particolarmente bene, noto. Complimenti!un bacione!
Claudia ha scritto:
Lo squacqueroneeeeeeeee è una vita che non lo mangio! Ottime le piadine.. un pranzo veloce e light! smack
monica ha scritto:
io non sono capace.... proverò, mi hai fatto venire la voglia!!! lo squacquerone l'ho appena preso anch'io, dio che buono, nei prossimi giorni ci farò una torta salata....
un bacio, cara!!!
PanDiZenzero ha scritto:
Complimenti, ti sono venute proprio bene!!Anche il ripieno è perfetto, anche io le mangio sempre così!
Mi sono unita al tuo carinissimo blog,se ti va passa a trovarmi!!
renata ha scritto:
Oh Giuliana che bella ricetta!!!! Mai fatto la piada e copierò sicuramente la tua di ricetta ...ottima anche la farcitura!!!!! Un bacione e anch'io una volta alla settimana mi piace mangiare sfizioso...Mette il buonumore!!!!!
Un bacione
Giuliana Manca ha scritto:
Ti ho risposto da te! Cmq no!
patatenovelle ha scritto:
Scusa giuliana ma per cuocerle nella padella ci hai messo dell'olio?
grazie
patatenovelle ha scritto:
ciao giuliana
ma lo sai che proprio l'altro giorno pensavo a bologna , alla mia università (leggi il mio post e capirai) e pensavo, dovrei provare a fare la piada, la crescentina, la tigella ..insomma quella roba li in memoria di vecchi tempi! mi sono unita volentieri al tuo blog, cosi lo facciamo crescere un pochino! a presto
Bianca ha scritto:
Che brava!! Lo dico davvero, non ho mai pensato di fare le piadine, ogni tanto compro quelle di Kamut già pronte, ma seguendo il tuo procedimento le farò sicuramente! un bacio.
P.S. mi sono persa le crostatine, buonissime!!!
elly ha scritto:
Con squacquerone e rucola sono le mie preferite!! L'ho detto ieri a una blogger che aveva postato le piadine... La prossima ci aggiungo anche il prosciutto o lo speck! Ma voglio preparare io le piadine... Copio quasi quasi anche la tua ricettina!!