
Oggi vi propongo un primo piatto che io amo particolarmente, il cous cous. Purtroppo lo preparo meno spesso di quanto vorrei perchè mio marito ogni volta storce un pò il naso (come dice mia figlia, lui è un pò tradizionale!!!) ma questa volta è venuto talmente buono e profumato che lo ha mangiato anche lui.
Naturalmente potete presentarlo nel modo che più vi piace e se non doveste trovare il pesto di mandorle (che comunque non è di difficile reperibilità) potete sostituirlo con delle mandorle tritate, non sarà esattamente la stessa cosa ma potrà andar bene lo stesso. Buon inizio settimana a tutti!
Naturalmente potete presentarlo nel modo che più vi piace e se non doveste trovare il pesto di mandorle (che comunque non è di difficile reperibilità) potete sostituirlo con delle mandorle tritate, non sarà esattamente la stessa cosa ma potrà andar bene lo stesso. Buon inizio settimana a tutti!
Giuliana Manca
Ricetta Cous cous con gamberi, zucchine e pesto di mandorle
Ingredienti per 2 persone
- 140 gr. di cous cous
- 400 gr. di gamberi
- 2 zucchine
- 1 scalogno
- brodo aromatizzato (cipolla, sedano, carota, coriandolo, cardamono, teste e carapaci dei gamberi)
- pesto di mandorle
- olio e.v.o.
- sale
Portata: Primi piatti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minutiTempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minutiTempo di cottura: 15 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Come fare il Cous cous con gamberi, zucchine e pesto di mandorle
Procedimento
Sgusciate i gamberi e tenete da parte teste e carapaci. Utilizzate questi ultimi per preparare il brodo insieme agli altri ingredienti indicati.
Sminuzzate al coltello una metà dei gamberi lasciando gli altri interi.
Tagliate a dadini le zucchine.
Fate dorare lo scalogno tritato in un pò di olio e.v.o.
Aggiungete il cous cous e fatelo tostare leggermente.
Ponetelo in un piatto con i bordi alti e ricopritelo di brodo. Lasciatelo gonfiare per una decina di minuti.
Saltate i dadini di zucchina in padella con un filo d'olio per pochi minuti.
Aggiungete i gamberi tenendone da parte qualcuno intero per la decorazione.
Unite i gamberi e le zucchine al cous cous aggiungendo, se necessario, un altro pò di brodo.
Unite 2 cucchiai di pesto di mandorle dopo averlo diluito con un pò di brodo.
Amalgamate bene il tutto.
Compattate il cous cous al centro del piatto aiutandovi con un coppapasta.
Decorate con dadini di zucchina e gamberi interi e servite.
antonio ha scritto:
Scusate, ma riusciamo a traviare i piatti classici, il cous cous é un classico della cucina araba va lasciato cosi com'é, non esiste tostatura dalla semola...la semola deve prendere il gusto delle verdure e della carne, pollo o anche pesce, ma solo sardine e acciughe!!! scusate ma per me é un delitto snaturare i classici, poi ognuno fa cio' che vuole...ma non confondiamoli ...
Giuliana Manca ha scritto:
Ciao Antonio, questo non è certamente un cous cous tradizionale e non vuole neppure esserlo. Tempo fa in un programma televisivo vidi un bravo chef che lo utilizzava in questo modo e ho avuto voglia di provarlo non per snaturarlo o altro ma semplicemente per gustarlo in modo diverso. Grazie comunque del consiglio.
Anonimo ha scritto:
e se invece del pesto di mandorle mettessi quello di pistacchio?
Giuliana Manca ha scritto:
Perchè no, potrebbe starci bene, l'importante è che non esageri con la quantità!
La cucina di Molly ha scritto:
Delizioso!Questo piatto è da gran chef!Brava!Ciao
Luisa ha scritto:
ps.. continuo a sbirciare nel tuo interessante blog.. e da oggi ti seguo!
baci
luisa
Luisa ha scritto:
mi stuzzica quel pesto di mandorle...mmm, buono!
Dana ha scritto:
Preparo spesso il cous cous, piace a tutti in famiglia e lo servo volentieri nei buffet delle feste che capitano in casa. Voglio sperimentare la tostatura come hai fatto tu, certamente sarà più saporito.
Grazie, a presto!
speedy70 ha scritto:
Pure io adoro il couscous, ottimo così, prendo nota, grazie Giuliana"!!!
Yrma ha scritto:
Io adoro il cous cous!!!!amo le zucchine, le mandorle e i gamberi!!!!Allora, dai dillo che ti sei ispirata a me per prepararlo!!!:-))))) Anche al mio compagno non fa impazzire il couscous e mi ritrovo a doverlo cucinare quando è via per lavoro. E dato che è via.....me lo pappo!!!:-)Naturalmente seguendo la tua ricetta, bella da vedere, buona e salutare;-) Un bacione
pannifricius delicius ha scritto:
Io adoro il cous cous!!!! E la tua ricetta lo esalta davvero. Mi unisco volentieri al tuo blog, ciao
monica ha scritto:
giuliana, ti sei superata!!
strepitoso.
e se non si trova il pesto di mandorle, mortaio e olio di gomito, ed è fatto!
un abbraccio
Federica ha scritto:
Che voglia d'estate mi fa venire questo piatto. Adoro il cous cous e il tuo condimento mi piace un sacco. Quel pesto di mandorle dev'essere speciale. Baci, buona settimana
Arianna ha scritto:
Un piatto buonissimo!!! Il pesto di mandorle proprio non lo conoscevo!!!!
Scarlett: ha scritto:
molto originale la tua aggiunta mi piace tanto che segno pure io...brava!
Bianca ha scritto:
Bravissima, il brodo aromatizzato è il punto di forza!!!
mi hai fatto venir voglia di fare il cous cous...che adoro!!
Claudia ha scritto:
Il cous cous.. a me piace davvero moltissimo!! con gamberi e zucchine è una classico di abbinamento.. ma il pesto? un'originalità.. ci sta benisismo.. smack
Giovanna ha scritto:
fantastico una presentazione da ristorante immagino il gusto complimenti
♫ ♪ Anna ♫ ♪ ha scritto:
Visto ? poi alla fine piace anche a loro , non l'ho mai fatto da provare bravissima baci!!
Donaflor ha scritto:
Ah...sti mariti che hanno sempre da ridire!!! Ma non si può dire di no ad un piatto sublime come questo!!!
E la presentazione davvero splendida!
Abbracci
elly ha scritto:
Sfido che tuo marito se l'è pappato!!! Non avrebbe potuto fare diversamente!! Buonissimo!
Lory B. ha scritto:
Questi maritiii!!!! ^_^
Io il cous cous lo preparo solo d'estate!! Che mancanza!!!
Mi hai proprio fatto venire voglia!!
Bellissima presentazione!!!
Un bacione!!!!!
renata ha scritto:
Che bella presentazione cara Giuliana!!!! poi io adoro il cous cous...e con questo sughetto speciale deve essere proprio buono...Capisco tuo marito!!!!
Un bacione e buona settimana!!!!
patatenovelle ha scritto:
fai sembrare davvero tutto cosi facile..prendo nota e prometto di provare...
ps il mio si è sfasciato tutto dopo aver tolto il coppa pasta
Giuliana Manca ha scritto:
No, dai, è davvero facile! Cmq se dosi bene la parte liquida ti assicuro che non si sfascia! baci